Il seminario sull’arroganza

Dagli incontri in carcere e in sede su “i percorsi dell’arroganza”
Appunti di Elena Tribulato

Il mese scorso è stato avviato al gruppo un seminario permanente sull’arroganza, le sue origini e il suo divenire. Tenteremo un approccio multidisciplinare, in cui arte, mito, letteratura, musica e cinema ci aiuteranno a individuare i diversi aspetti dell’arroganza, nelle diverse fasi della vita e nelle diverse circostanze e relazioni ove essa si manifesta in un modo o nell’altro. Dell’arroganza proveremo ad esplorare gli aspetti che riguardano il mondo interno del soggetto (gli stati d’animo, il dolore, le difese) e quelli che coinvolgono le vittime o i destinatari dell’atto arrogante.

Tra i capitoli centrali, ha un posto di primo piano lo studio dell’arroganza nell’adolescente e, in particolare, nella relazione dell’adolescente con le sue prime autorità di riferimento; è infatti proprio il senso di insofferenza verso un‘autorità percepita come ostile e respingente a costituire la base dell’atteggiamento arrogante dell’adolescente che, se non compreso e non orientato dall’adulto, potrà portare a una ribellione rancorosa, seguita spesso dal bisogno di appoggiarsi a una banda dove trovare conferma alla propria identità, e poi dai primi passi nella delinquenza.

Cercheremo di decifrare le condizioni utili per passare da una arroganza “indomita”, che finisce per divenire distruttiva ed autodistruttiva per gli altri e per se stessi a un’arroganza “addomesticata”. La prima è ciò che riempie le carceri e corrode la società. La seconda è il motore dei grandi risultati nello sport, delle grandi rivoluzioni umane, dalla ruota all’uomo sulla Luna. Tuttavia, la distinzione apparentemente immediata in teoria, risulta più che complessa nella pratica.

Il seminario sarà quindi occasione per riflettere sui personaggi più noti del mito (Icaro, Sisifo, Prometeo, Apollo e Marsia, Ulisse, ecc.), della letteratura (Faust, Frankenstein, Dorian Gray, dottor Jekyll e mister Hyde), su alcuni eventi storici che possono risultare controversi (colonialismo, Resistenza, terrorismo delle BR, ecc.), fino a giungere a delle riflessioni su di sé e sul propri vissuti.

Obiettivo esplicito del seminario è la prevenzione del bullismo e della tossicodipendenza nelle scuole, nonché la rieducazione dei detenuti e la prevenzione della recidiva. Ma non sarà meno importante l’obiettivo di giungere alla collaborazione tra persone e ruoli diversi.
Si confida che a trarre beneficio dall’iniziativa saranno sia gli studenti universitari del gruppo, i detenuti e gli ex detenuti che da anni fanno parte della squadra, i familiari delle vittime della criminalità sia gli studenti delle scuole dove portiamo la nostra esperienza e i giovani detenuti di San Vittore e del IPM Beccaria (destinatari che nelle nostre previsioni dovrebbero diventare essi stessi co-protagonisti della ricerca) .

I sentieri dell’arroganza

Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Più che difetti gravi, furono dunque le mie aspirazioni eccessive a fare di me quello che sono stato, e a separare in me più radicalmente che negli altri, quelle due province del bene e del male che dividono e compongono la duplice natura dell’uomo… Per duplice che fossi, non sono mai stato quello che si dice un ipocrita. I due lati del mio carattere erano ugualmente affermati: quando mi abbandonavo senza ritegno ai miei piaceri vergognosi, ero altrettanto me stesso di quando, alla luce del giorno, mi affaticavo per il progresso della scienza e per il bene del prossimo… E’ stato dal lato morale, e sulla mia stessa persona, che io ho imparato a riconoscere la fondamentale e originaria dualità dell’uomo… Molto presto appresi a indugiare con piacere sul pensiero di una separazione delle due nature. Se queste, mi dicevo, potessero incarnarsi in due identità separate, la vita diventerebbe più sopportabile. L’ingiusto se ne andrebbe per la sua strada, libero dalle aspirazioni e dai rimorsi del suo più austero gemello; e il giusto potrebbe continuare sicuro e volenteroso sul retto cammino di cui si compiace, senza più doversi caricare di vergogne e di rimorsi per colpa del suo malvagio associato.

Queste le riflessioni su se stesso del dottor Jekill stimato professionista, benestante,  membro della buona società, e uomo di scienza.

Che tra gli uomini ci siano i buoni e i cattivi lo si sa dai tempi di Caino e Abele. Che un uomo buono possa però, in certi momenti, diventare totalmente cattivo, è un fenomeno noto e spiegato di volta in volta dalla possessione demoniaca, dall’alcool, dalla irruzione repentina della follia.

Ma il dottor Jekyll non beve, non è pazzo, non è posseduto dal demonio. È uno scienziato che, riconosciuta l’esistenza della sua dualità, infastidito dal disagio che ne consegue, desideroso di poter vivere appieno i suoi vergognosi piaceri, si lascia tentare da un “esperimento”  che asseconda la sua arroganza. L’esperimento ha successo ed egli si lascia ingolosire dal ripeterlo, ancora e ancora, dando libero sfogo ai suoi istinti più animali e brutali. L’esperimento messo in pratica grazie alle sue conoscenze e abilità sfugge al suo controllo. La sostanza miracolosa che lo liberava e di cui credeva di avere il controllo in realtà controlla lui e lo porterà alla morte.

Guardai il liquido che ribolliva e fumava nel bicchiere, aspettai che terminasse l’effervescenza, poi mi feci coraggio e bevvi. Subito dopo fui assalito da spasmi atroci: un senso di frantumazione delle ossa, una nausea mortale, e un orrore, una repulsione dello spirito. Ma presto queste torture cessarono, e riprendendo i sensi mi ritrovai come uscito da una grave malattia. C’era qualcosa di strano nelle mie sensazioni, qualcosa di indicibilmente nuovo e gradevole. Mi sentii più giovane, più leggero, più felice fisicamente, mentre nel morale ero conscio di altre trasformazioni: una caparbia temerarietà, una rapida e tumultuosa corrente di immagini sensuali, uno scioglimento dai freni dell’obbligo, un’ignota libertà dell’anima”

E ditemi che tutto questo non vi ricorda le testimonianze dei tossicodipendenti che cominciano a raccontare delle loro angosce e dei loro disagi, delle loro ansie e delle loro paure, dei carichi di lavoro divenuti intollerabili e affrontabili solo grazie alla sostanza. Tutto questo è straordinariamente simile. Sono simili gli effetti di leggerezza, di liberazione, è simile la sicurezza del “mi fermo quando voglio”. Ma sono tutte manifestazioni dell’arroganza che interessa individui molto diversi, che interessa anche gli scienziati, se pensano che i percorsi e gli obiettivi della scienza non debbano avere limiti.

Tutte le manifestazioni di onnipotenza sono dei deliri. Talvolta nemmeno gli scienziati ne sono immuni. E non ne sono immuni nemmeno alcuni personaggi della letteratura, cui gli scrittori attribuiscono un’arroganza volta ad analizzare le varie manifestazioni dello spirito umano.

Nuccia Pessina

I sentieri dell’arroganza

Fast car

“You got a fast car,
But is it fast enough so you can fly away
You gotta make a decision,
You leave tonight or live and die this way”

(Tracy Chapman, Fast car)

 

Il nostro viaggio nei conflitti della famiglia Karamazov al carcere di Bollate, a bordo della macchina condotta da Juri Aparo, si è concluso oggi con la pubblicazione – su Raiplay – dell’intera puntata di Caterpillar del 19 marzo.

illustrazione di Andrea Spinelli per Caterpillar, 19.3.2024

Una energia straordinaria e luminosa, una potenza di sguardi e suoni, parole e silenzi…. ascoltavo e guardavo con ammirazione e gratitudine, dalla mia sedia vicino a Marisa sul palco del teatro del carcere di Bollate, tutta questa bellezza che siamo stati in grado di generare insieme!

Nel 21° compleanno del nostro primo workshop in carcere con il Gruppo della Trasgressione, stasera – dopo aver riportato in cantina le valigie  – metto sul piatto del mio giradischi questa canzone che ho follemente amato, quando avevo 17 anni. Come spiega la stessa cantautrice, Fast Car è “la storia di una coppia che per costruirsi una vita insieme deve affrontare varie sfide, ma la relazione non funziona perché tutto pesa sulle spalle di uno dei due”.

Riascoltata – dopo tanti anni – nella notte dei Grammy il mese scorso, mi davvero tolto il fiato:

 

E ripensando ad alcuni tra i molti spunti emersi durante i nostri ultimi cinque incontri a Bollate, concordo pienamente con chi ha scritto che siamo in presenza di “una storia in musica dei diversi percorsi che la vita ci pone di fronte. Imboccarne uno piuttosto che un altro cambia irrimediabilmente l’esistenza, ma quell’auto che corre veloce continua a rimanere un simbolo di speranza”.

Buonanotte.

I Conflitti della famiglia Karamazov

Caterpillar Radio RAI2 19/03/24

Signori, presto ci separeremo. Per qualche tempo io sarò con i miei due fratelli, dei quali uno sarà deportato e l’altro giace malato, in pericolo di morte. Ma ben presto lascerò questa città e, forse, per molto tempo. Stringiamo un patto qui presso il macigno di IlJusa: che non ci dimenticheremo prima di tutto di Iljuseeka e poi l’uno dell’altro. E qualunque cosa ci accada in futuro nella vita, anche se non dovessimo incontrarci per i prossimi vent’anni, dobbiamo sempre continuare a ricordare il giorno in cui abbiamo sepolto il povero ragazzo, al quale in passato avevamo tirato i sassi presso il ponticello – ve lo ricordate?- e di come poi abbiamo tutti preso ad amarlo. E, per quanto possiamo essere impegnati in cose della massima importanza, per quanto possiamo avere ottenuto grandi onori o essere precipitati in qualche grande disgrazia, in nessun caso dobbiamo dimenticare di come siamo stati bene un tempo, qui tutti insieme, uniti da un sentimento così nobile e buono, che ha reso anche noi, per il periodo in cui abbiamo amato il povero ragazzo, migliori forse di quello che siamo in realtà.

Aleksej da I Fratelli Karamazov

I Conflitti della famiglia Karamazov

 

Sui Sentieri dell’arroganza

I SENTIERI DELL’ARROGANZA

  • Venerdì, 10 maggio, Fondazione Clerici, Viale Lombardia 210, Brugherio,  10:00-13:00
  • Venerdì, 17 maggio, Fondazione Clerici, Viale Lombardia 210, Brugherio,  10:00-13:00
  • Mercoledì, 29 maggio, Teatro del carcere di Opera 10:00-13:00

I Sentieri dell’arroganza

L’uomo nuovo

 

🎤 Massimo Popolizio legge “I fratelli Karamazov” [libro XI, cap. IV]

✏️ Andrea Spinelli ritrae Paolo Setti Carraro, Marisa Fiorani, Fabio Caltabiano e Giuseppe Di Matteo insieme a Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Il nostro impegno in memoria delle vittime innocenti delle mafie, per ricucire gli strappi 🌹

Carcere di Bollate, 19.3.2024

Fratello, in questi due mesi, nel mio intimo, mi sono sentito un uomo nuovo, in me è risorto un uomo nuovo! Era rinchiuso dentro di me, ma non si sarebbe mai manifestato se non fosse stato per questo colpo. Terribile! E che importa se dovrò trascorrere nelle miniere vent’anni a spaccare i minerali con il martello, questo non mi fa affatto paura, ho paura di ben altro: ho paura che si allontani da me l’uomo risorto! Anche lì, nelle miniere, sotto terra, ci si può trovare al proprio fianco il cuore umano di un ergastolano, di un assassino e si può fare amicizia con lui, giacché anche lì si può vivere, amare e soffrire! Si può far rinascere e resuscitare in quell’ergastolano un cuore raggelato, si può curarlo per anni e portare dal buio alla luce un’anima sublime, una coscienza sofferente, si può dare la vita a un angelo, resuscitare un eroe! E ce ne sono molti, a centinaia, e noi siamo tutti colpevoli per loro! Altrimenti perché avrei sognato quella “creatura” proprio in quel momento? “Perché è povera quella creatura?” È stata una profezia per me in quel momento! È per quella “creatura” che sono pronto ad andare. Perché siamo tutti colpevoli per tutti gli altri. Per tutte le “creature”, perché ci sono i bambini piccoli e quelli adulti. Sono tutte “creature”. Ci andrò per tutti, poiché qualcuno ci dovrà pure andare. Non ho ucciso nostro padre, ma devo andare. Lo accetto! Ho pensato a tutto questo mentre mi trovavo… fra queste mura scalcinate. Quelli sono molti, sono centinaia là, sotto terra, con i martelli in mano. Oh, sì, staremo in catene e non ci sarà libertà, ma allora, nel nostro grande dolore, noi resusciteremo in quella gioia senza la quale l’uomo non può vivere né Dio esistere, giacché Dio dà gioia, è il suo grande privilegio… Signore, che l’uomo si sciolga nella preghiera! Come potrei vivere sotto terra senza Dio? Rakitin mente: se cacciassero Dio dalla terra, noi gli daremmo rifugio sotto terra. È impensabile che l’ergastolano viva senza Dio, persino più impensabile che per un uomo libero! E allora noi, uomini del sottosuolo, dalle viscere della terra innalzeremo un tragico inno a Dio, presso il quale è la gioia! Evviva Iddio e la sua gioia! Io lo amo!» A Mitja mancava quasi il fiato mentre pronunciava questo discorso sconclusionato. Era impallidito, le labbra gli tremavano e dagli occhi gli rotolavano lacrime sul viso.
«No, la vita è ricca, c’è vita persino sotto terra!», ricominciò. «Tu non ci crederai, Aleksej, a quanta voglia io abbia di vivere, quale brama di esistere e conoscere sia sorta in me proprio tra queste mura scalcinate! Rakitin questo non lo può capire, quello che gli preme è costruire un edificio e dare in affitto gli appartamenti, ma io aspettavo te. E che cos’è la sofferenza? Non la temo, anche se fosse sconfinata. Adesso non ho paura, prima sì. Sai, forse, al processo non risponderò nemmeno… E mi sembra di avere tanta di quella forza in questo momento da poter sconfiggere tutto, tutte le sofferenze, pur di poter dichiarare e dire a me stesso ogni istante: io sono! Fra mille tormenti: io sono! Al rogo: io sono! Me ne sto attaccato alla colonna, ma esisto, vedo il sole, e se non vedo il sole, so che c’è. E sapere che c’è il sole, è già tutta la vita. Alëša, mio cherubino, tutte queste filosofie mi ammazzano, che vadano al diavolo!

I Conflitti della famiglia Karamazov

Caterpillar 18/03/24

CATERPILLAR 18/03/24
Introduzione alla diretta del 19/03 dal Carcere di Bollate

Piero Dorfles propone una stringata sintesi dei Fratelli Karamazov nella puntata del 18/03/24 di Caterpillar

Con Massimo Cirri e Sara Zambotti
Regia di Francesca Dal Cero
A cura di Fabrizia Brunati

I Conflitti della famiglia Karamazov

Il terreno di coltura del parricidio

I Fratelli Karamazov è un romanzo che parla di scelta, di libertà, di Dio, di esigenza di un’autorità, facendo emergere questi temi dalle relazioni tra i quattro fratelli e dal rapporto dei fratelli con il padre, Fedor.

Fedor è un uomo egoista, che passa la vita a pensare a sé scialacquando il denaro e cercando in ogni modo di incrementare il proprio capitale. Dal suo matrimonio con Adelaida nasce Dmitrij, primo dei quattro fratelli. La donna, però, scappa abbandonando il figlio che, trascurato anche dal padre, viene cresciuto prima dal servo Grigorij e poi da un cugino della madre.

Fedor si risposa quindi con un’altra donna, Sofija: da questo matrimonio nascono Ivàn e Aleksej. La donna muore però precocemente e i bambini, ignorati dal padre e anche loro cresciuti dal servo Grigorij, si trasferiscono poi dalla vedova tutrice di Sofija.

L’ultimo dei fratelli Karamazov è Smerdjakov, tenuto in casa come un servo in quanto frutto di una relazione di una notte tra Fedor e una serva.

I quattro fratelli sono molto diversi l’uno dall’altro, ma tutti condividono l’odio e la disistima nei confronti del padre, nonché la sensazione più o meno apertamente espressa di sentirsi in credito con lui.

Il primogenito Dmitrij è quello che più assomiglia al padre: è aggressivo, vizioso, casinista, superficiale, spende molti soldi e si indebita. Tuttavia, è meno viscido e cattivo rispetto a Fedor, e alle volte si mostra persino generoso. Egli si sente fortemente in credito nei confronti del padre, ed è in aperto conflitto con lui in quanto sa che il padre ha utilizzato i soldi dell’eredità materna per degli investimenti di cui non lo ha reso partecipe. Ad acuire il conflitto tra padre e figlio è il fatto che si innamorano della stessa donna, Grusenka. La rabbia di Dmitrij si traduce in aperta violenza – verbale e fisica – nei confronti di Fedor.

Ivan, secondogenito, è un uomo colto, intellettuale, filosofo e contestatore. Anche Ivan odia il padre, ma in modo meno “fragoroso” ed apertamente violento rispetto al fratello maggiore: l’odio di Ivan diventa pensiero. Ivan si professa ateo, ma ha un evidente bisogno di fede; riflette molto su Dio e sul tema della libertà, confrontandosi con il fratello Aleksej. Il forte bisogno di riflettere su questi temi è strettamente legato all’esperienza d’essere stato abbandonato dal padre. In particolare, Ivan si interroga sul tema della libertà, mettendo in luce una grande contraddizione: da un lato, l’uomo proclama di volere la libertà; dall’altro, ha bisogno di una guida, che necessariamente limita tale libertà in cambio di protezione e assistenza. Ivan ha bisogno di Dio e dell’infinito, ma lo rifiuta, e questa contraddizione lo fa soffrire: sostiene che senza l’eternità non possa esistere l’amore, che è possibile solo se si ha una guida che permetta di riconoscersi nell’altro, e soffre in quanto lui non ha avuto tale guida che gli permetta di amare.

Aleksej è un giovane che decide di entrare in convento per diventare prete. Anche lui è stato abbandonato dal padre e ha vissuto gli stessi traumi dei suoi fratelli; tuttavia, tramite la religione e la fede è in grado di trasformare l’odio in una ragione per elevarsi e perdonare, per migliorarsi. Gli altri fratelli si confidano con lui, grazie al suo atteggiamento accogliente e tollerante. In monastero, Aleksej si lega fortemente allo starec Zosima, che diventa per lui la guida e il punto di riferimento che Fedor non è riuscito ad essere: Aleksej è il prodotto dell’assenza di suo padre, la quale lo porta a ricercare un punto di riferimento in qualcuno che non è lui, sottraendosi dai conflitti e svincolandosi dal peso dell’odio.

Smerdjiakov prova un forte senso di rancore nei confronti del padre e dei fratelli, in quanto non viene riconosciuto come figlio, si sente respinto. A differenza degli altri, non esterna mai il suo odio nei confronti del padre, ma lo accumula internamente.

All’inizio del romanzo Fedor, per cercare di risolvere il conflitto con Dmitrij, propone ad Aleksej di recarsi presso il monastero, davanti allo starec Zosima e alla presenza dei tre fratelli legittimi, per rimettere allo starec il giudizio sulla disputa, in un incontro chiarificatore. In questa occasione, però, esplode un forte scontro verbale tra Fedor e Dmitrij.

I conflitti sul denaro e per l’amata Grusenka continuano tra i due in modo aperto, con aggressioni e minacce da parte del figlio. Per questo motivo, quando Fedor viene trovato morto nella sua abitazione, la polizia arresta Dmitrij, accusandolo dell’omicidio. Ma a commettere l’omicidio è stato in realtà Smerdjacov.

L’ultima parte del romanzo si concentra sul processo a Dmitrij e sull’analisi psicologica dei personaggi, in particolare sul tormento interiore di Ivan che – parlando con Smerdjacov – si convince della propria responsabilità nell’accaduto.

Infatti, anche se non hanno materialmente commesso l’omicidio, Dmitrij e Ivan sono corresponsabili: Smerdjacov non è altro che la mano che uccide, ma viene influenzato dai due fratelli.

Dmitrij non ha commesso il delitto però lo ha pensato: vuole morto il padre e afferma esplicitamente l’intenzione di ucciderlo per avere il denaro, se necessario. Ivan, invece, influenza Smerdjacov, condividendo con lui la filosofia secondo cui in un mondo senza Dio “tutto è permesso” e lasciando intendere che non è contrario all’omicidio: Smerdjacov ammonisce Ivan, suggerendo di non partire perché teme che Dmitrij abbia intenzione di uccidere il padre quella notte, ma Ivan decide di partire lo stesso, facendo intendere un suo assenso per la morte di Fedor.

Dopo aver parlato con Smerdjacov, Ivan crolla, auto-accusandosi dell’omicidio, ma nel pieno di un delirio, quando confessa la propria responsabilità durante il processo, non viene creduto.

Dmitrij viene quindi condannato ai lavori forzati, ma comincia a maturare in sé un “uomo nuovo”, che può risorgere anche attraverso la punizione: accetta la condanna e si avvicina alla fede.

Smerdjacov, invece, si toglie la vita impiccandosi.

Durante la fase processuale, emerge l’intento di Dostoevskij di ricondurre la responsabilità di un evento non solo al singolo, ma al più ampio contesto, all’ambiente: come suggerito dal delirio di Ivan e dagli avvocati difensori di Dmitrij: il gesto finale è il risultato del terreno in cui viene coltivato.

Olivia Serio

I Conflitti della famiglia Karamazov

Sintesi sui quattro fratelli Karamazov

Fëdor Pavlovič Karamazov è un uomo strambo, ottuso ma furbo, che vive una vita di vizi e sperperamenti. Ha quattro figli da tre donne diverse, con nessuno dei quali svolge la propria funzione di padre. Tutti i fratelli rimangono orfani della madre, e a tutti viene negato il bisogno di essere accuditi. Ciascuno di loro ha il proprio modo di vivere i conflitti col padre:

Dimitrij è un giovane di 28 anni, nato dal primo matrimonio di Fëdor Pavlovič, e da lui abbandonato alla morte della madre. Cresce senza la possibilità di accedere agli studi, e accusa il padre di averlo derubato della sua eredità materna. Mitja e il padre si sentono reciprocamente in credito, ed entrambi rispondono al conflitto alimentandolo con la violenza. Nonostante il suo odio nei confronti della figura paterna, completamente assente durante la sua infanzia e che adesso pretende da lui soldi e rispetto, Mitja è quello, tra i quattro fratelli, che meglio incarna le caratteristiche di Fëdor Karamazov; anche lui infatti, come il padre, conduce una vita piena di eccessi e, sostanzialmente, autodistruttiva. Oltre ai conflitti di natura finanziaria, Dimitrij e il padre si innamorano della stessa donna, e sarà questo che spingerà il ragazzo ad aggredire e più volte a minacciare di morte il padre.

Ivan è un ragazzo di 24 anni, primo dei due Karamazov nati dal secondo matrimonio di Fëdor. Dopo essere rimasto orfano della madre e abbandonato dal padre, ha la possibilità di accedere agli studi, frequentando il ginnasio e l’università. A differenza di Mitja, Ivan non materializza mai il suo odio nei confronti del padre, e ciò gli impedisce di trovare pace. Trasferisce la sofferenza derivante l’abbandono da parte della figura paterna sulla figura di Dio; da essa si sente tradito come si sente tradito dal padre. Ivan indaga incessantemente sulla necessità dell’uomo di avere una guida che lo accompagni nella sua (apparente) libertà, guida della quale lui si è sentito doppiamente privato. Allo stesso tempo, sente la necessità di trovare un modo per amare senza dover ammettere l’esistenza dell’eternità, di una figura di riferimento che lo accompagni nell’amore. Nonostante abbia passato la sua vita negando la propria relazione col padre e con Dio, sente l’esigenza di riconoscerli e di riconoscersi in loro.

Aleksej, fratello di Ivan e figlio della seconda moglie di Fëdor, è un ragazzo di 20 anni; a differenza degli altri fratelli, compensa l’assenza della figura paterna attribuendo allo starec Zosima (figura più alta del monastero nel quale prende i voti) la funzione di guida. Apparentemente il più tranquillo e pacifico dei quattro Karamazov, Alëša si isola nel monastero per sottrarsi ai conflitti che, in realtà, vive come gli altri. Così facendo, si svincola dal peso dell’odio, evitando di affrontarlo, ed è lo stesso Starec ad ordinargli di tornare nel mondo reale per dare ai suoi sentimenti la possibilità di manifestarsi.

Smerdjakov, ragazzo di circa 24 anni, è figlio illegittimo di Fëdor Pavlovič, nato dalla relazione con una donna del paese; cresciuto dalla famiglia del servo Grigorij, non viene mai riconosciuto dal padre. Smerdjakov è riservato e rancoroso, definito ‘’misantropo’’ dal padre adottivo; egli passa la sua vita sopportando i conflitti col genitore, accettando di fargli da servo nonostante gli venga negata la possibilità di avere un padre. É proprio Smerdjakov che, dopo essere entrato in contatto con gli altri fratelli e leggendo in loro l’odio che li accomuna (in particolare a seguito di una discussione col fratello Ivan), uccide il padre. A seguito del parricidio si suicida, subito dopo aver attribuito ad Ivan la responsabilità dell’omicidio da lui compiuto (definendolo la mente che ha guidato le sue mani).

Beatrice Ajani

I Conflitti della famiglia Karamazov

Gli intrecci della famiglia Karamazov

“I fratelli Karamazov” è un libro di Fëdor Dostoevskij, autore russo vissuto nell’Ottocento e di importanza internazionale. Vi si narra la storia dei quattro fratelli Karamazov e del loro complesso rapporto con il padre Fëdor.

A ben guardare, le difficoltà emergono nei rapporti con la figura paterna in generale, non solo con il loro comune padre biologico. Ciascuno dei quattro fratelli, infatti, per fuggire ora dall’insofferenza nei confronti di un padre inconsistente, ora dalla rabbia verso un padre volontariamente deludente, si rifugiano ciascuno nella ricerca di una figura che possa sostituirlo.

Dmitrij è il primogenito, figlio della prima moglie di Fëdor Karamazov, ed è il più apertamente in conflitto col padre. Che sia a causa di denaro, dell’amore per la stessa donna o dell’affetto mai ricevuto dal padre stesso, i conflitti con quest’ultimo sono sempre accesi. Burrascoso, facilmente violento e senza freni inibitori, Dmitrij è forse il figlio che ha il rapporto più “sano” col padre, proprio perché non nasconde la propria aperta e profonda avversione nei suoi confronti.

Ivan, secondogenito e figlio della seconda moglie di Fëdor Karamazov, è il fratello intellettuale. Si dedica alla scrittura e a ragionamenti sui massimi sistemi, pur di sfuggire alla brutalità della realtà materiale. Non a caso, le sue riflessioni più dolorose riguardano proprio la fede e Dio, cioè quanto di meno materiale ci sia. Ivan cerca disperatamente una figura paterna che possa sostituire Fëdor, ma per Ivan Dio non si comporta in modo adeguato o semplicemente non esiste. Ivan si rifiuta di accettare un disegno superiore di bene in cui possa rientrare il dolore degli innocenti, così, pur rinunciando all’idea di eternità, cerca riagganciare l’amore e l’idea di amore per l’uomo in quanto tale. I conflitti di Ivan col padre sono perlopiù interni e non sempre esplicitati, ma non per questo meno intensi.

Alëša, figlio della stessa madre di Ivan, è il fratello minore. Viene presentato come quello più in pace con sé e con il padre, ma ciò è dovuto unicamente al fatto che non riconosce più Fëdor come il suo vero unico padre. Non soltanto, infatti, è interamente proiettato nella dimensione spirituale della fede (riconoscendosi quindi innanzitutto figlio di Dio e non di Fëdor), ma si è anche totalmente affidato allo starec Zosima, guida spirituale che supplisce egregiamente alle mancanze del vero padre di Alëša. Egli, in apparenza più risoluto e disteso nei suoi rapporti con chi e quanto lo circondano, riesce in ciò solo tentando di fuggire dai conflitti del mondo. Inizialmente rinchiusosi in monastero, sarà grazie allo starec Zosima che inizierà realmente a vivere il e nel mondo, con una buona parte dei conflitti interiori che ciò comporta.

Smerdjakov è l’ultimo dei fratelli Karamazov, figlio illegittimo e non riconosciuto di Fëdor, avuto da una donna che viveva per strada e morta di parto. Nato (letteralmente) in una latrina, cresciuto da uno dei servi di Fëdor ed educato ad essere tale, cioè al servizio del padre e poi dei fratelli, soffre di epilessia ed è la figura più oscura tra i quattro. Si tratta del figlio nei cui confronti il padre e la vita hanno il debito più consistente, ma che, nondimeno, sembra riuscire a mascherare meglio o a convivere apertamente con il suo stabile disagio nei confronti del mondo intero. Sarà proprio lui l’assassino del padre e morirà suicida.

Il romanzo contiene al suo interno narrazioni e riflessioni che avrebbero potuto costituire libri autonomi, come “Il Grande Inquisitore”, poema scritto da Ivan.

“I fratelli Karamazov” è la storia dei complessi e dinamici intrecci tra i membri della famiglia Karamazov, che guidano anche i loro rapporti con tutte le figure circostanti, ognuna delle quali resterà, in misura diversa, incastrata in tali nodi e intrichi. Le complessità dei rapporti umani, il peso della responsabilità collettiva, il senso di colpa dovuto non ad atti ma a intenzioni, il peso e il dolore della fede e dell’assenza di fede, la difficoltà di intendere cosa sia e come vivere la libertà, l’elaborazione di dolori diversi per origine e intensità, l’inquietudine del dubbio. In questo romanzo c’è proprio tutto.

Elena Tribulato

I Conflitti della famiglia Karamazov