Vi scrivo per ringraziarvi per la bellissima visione dello spettacolo presso il carcere di Bollate, e tramite voi ringraziare anche e soprattutto le persone detenute, l’organizzazione del carcere, i membri della vostra associazione, i ragazzi universitari e i rappresentanti di magistratura e camere penali, i quali – con la loro partcipazione – hanno reso possibile l’evento.
Vi ringrazio anche come padre perché avete dato a mia figlia, Maria Bianca Valenti, studentessa di giurisprudenza e scout, la possibilità di fare una bellissima esperienza nel gruppo di ricerca.
Aggiungo una breve riflessione sulle cose dette, che in sé mi sono sembrate indimenticabili. Questa riflessione è nelle cose stesse che avete detto, non aggiungo nulla, salvo forse un punto alla fine.
- Se ho capito bene, noi esseri umani ci inoltriamo nella strada che giunge al delitto quando in noi sorge l’idea di avere un credito nei confronti del nostro prossimo e dei mondi che ci circondano (aristotelicamente: famiglia, padre, madre, fratelli e sorelle, servi, vicinato, ‘polis’, popolo, stato,…).
- L’idea di ‘avere un credito’, può sorgere in seguito ad accadimenti e sofferenze profonde che stravolgono il cuore umano (‘voglio riparazione’), o al contrario può sorgere nel vuoto sterile dell’intelligenza (‘voglio realizzare la giustizia’) e persino nel e per il godimento dell’agiatezza (‘voglio di più’).
- L’essere creditori e questa strada su cui ci siamo inoltrati, ‘colorano’ il nostro essere nel mondo e gli incontri che facciamo: tutto ciò che ci viene incontro è sotto la volta celeste del nostro ‘credito’: tutto e tutti sono ‘debitori’. Da quel momento, nel tempo dell’avere un credito, tutto accade sotto l’insegna della domanda (rabbiosa, o vendicativa o bramosa): “chi sono, dove sono i miei debitori?”. Il delinquente risponde sempre: ‘eccoli i miei debitori: mio padre dissoluto e indegno, mia madre debole e incapace di difendermi e darmi ciò che chiedo, il mio vicino di casa che mi guarda di traverso,il portiere, il parroco, i passanti, i ricchi, i politici, Dio che non ha pietà di me, etc.’
- Una volta sorta l’idea di avere un credito, può venire intrapresa la strada che porterà al delitto, strada lungo la quale tutti ci si presentano come debitori … dunque quando e perché commettiamo il delitto? Lo commettiamo quando nell’aula del tribunale del nostro cuore e lungo la strada del crimine ad un certo punto ‘emettiamo la sentenza di riscossione del credito’ e la eseguiamo seduta stante. E’ in questo senso che il dr Aparo penso abbia detto che il delinquente commette il crimine per un senso di “giustizia”, per riequilibrare la bilancia tra credito e debito.
- Al di là del cercare le prove del crimine, il crimine stesso è la prova del percorso che lo ha generato. Sorge un paradosso, cui penso il dr Aparo accennava: l’imputato qualora fosse ‘colpevole’ dovrebbe essere alla fine del processo ‘togato per essersi erto a giudice e per avere emesso ed eseguito una sentenza’: il colpevole è colpevole di essersi autoeletto arbitrariamente giudice ed esecutore di una sentenza. Il processo è in questo senso la ricostruzione e la lettura del disponsitivo e della sentenza criminale che ha generato il delitto. Il processo è lo specchio del processo interiore del delinquente.
- E’ in questo senso corretto pensare, come diceva il dr Aparo, che il delinquente è un parricida e un matricida. Lui, lei sono parricidi e matricidi alla luce del loro pensiero che padre e madre sin dall’origine “avrebbero dovuto dare il credito che spettava al figlio”: per il delinquente, ma siamo tutti delinquenti in questo, sono il padre e la madre ad essere i primi debitori verso i figli.
Concludo provando a rispondere alla questione della libertà. Cosa vuol dire ‘liberarsi’ ed ‘essere liberi’ in questo caso, una volta sorta l’idea dell’avere un credito da riscuotere, una volta acquisito il dirito al rancore e, infine, una volta scelta la via del crimine?
La giustizia criminale è meccanica e consequenziale, è necessitata dalla logica economica del dare – avere, è generata dalla legge della reciprocità. Credo che essere liberi e liberarsi sia invece una conseguenza della “remissione dei debiti”: ‘e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori’. Essere liberi vuol dire liberarsi della e dalla reciprocità. Senza questa remissione dei debiti e senza questa dismissione della reciprocità, non siamo mai liberi.
La libertà è ‘libero perdono’. Ossia è il dono eccessivo e potente che ha la capacità e la forza di rimuovere l’idea originaria dell’avere un credito e dell’avere dei debitori. E’ un muoversi ricco e diverso nella logica del “credito”.
Grazie al perdono, ossia al dono eccessivo, noi non siamo più né ‘creditori’, né ‘debitori’, ma diventiamo quei ‘liberi’ che gratuitamente danno una misura abbondante di credito all’altro, al prossimo. Dando una misura di credito, attenzione, ascolto, permettiamo all’altro di non sentirsi mai ‘creditore’. E mettendo chiaramente di fronte all’altro la nostra libertà e la gratuità del nostro dargli credito, permettiamo all’altro di sentirsi libero di ricevere senza essere a sua volta ‘debitore’, nella speranza che l’altro divenga a sua volta un “perdonatore”.
Vi ringrazio per la bellissima esperienza, con stima vi saluto
Davide Valenti
I Conflitti della famiglia Karamazov