- Sisifo ascolta i contadini che si lamentanao della siccità. In questo caso, il re di Corinto, assistito da due dei suoi gendarmi, è costretto a respingere gli assalti del contadino Luca, che pretende l'acqua nello stile di un tossicodipendente che non sente ragioni e non riesce a procrastinare.
- Aparo interviene mentre Sisifo cerca di ottenere dai consiglieri suggerimenti su come risolvere il dramma della siccità a Corinto
- Giove cerca di sedurre Egina mentre l'amica di quest'ultima tenta di opporsi. Carlo è Giove, Beatrice Ajani è Egina, Erika Rosavalle è l'amica. Detenuti e studentii in tirocinio del Gruppo della Trasgressione provano insieme con gli allievi del Pesenti di Bergamo a dar voce ai personaggi e ai conflitti del mito di Sisifo
- Antonio Tango è Asopo, Karim è Sisifo. Sisifo riesce a barattare le informazioni su Egina, fuggita da casa dopo il litigio col padre Asopo e poi sedotta da Giove, con l'acqua che riesce finalmente a ottenere da Asopo.
- Antonio stavolta è Sisifo, Mohamed interpreta il più simpatico Asopo da quando siamo partiti col Mito di Sisifo
- Mi sa che si può fare…
- Mohamed Asopo cerca di mantenere il suo potere di dio dell'acqua mentre Sisifo Antonio cerca di ribaltare il rapporto di potere grazie al fatto che egli sa dove è finita la figlia di Asopo.
- Aparo spreme e si spreme
- Kushal interpreta Ade e Antonio interpreta Thanatos mentre Aparo si diverte. Siamo nella fase in cui Giove, irato, ordina ad Ade di portare Sisifo agli Inferi e Ade, nel dialogo immediatamente successivo, ordina a Thanatos (in questo caso, ancora Antonio Tango) di prendere SIsifo.
- Sisifo e il masso parlante. A recitare sono Karim e Adam. Si tratta dell'ultimo dialogo della rappresentazione, il masso (che nella nostra rappresentazione diventa la coscieNza di Sisifo) fa riflettere il re di Corinto, oramai condannato alla famosa fatica di Sisifo, sulla sua arroganza.
- Dall'incontro finale con i docenti: Kushal, Matteo Manna, la preside Veronica Migani, Aparo, Gabriel, Adam
- Aparo con Gabriel nella giornata conclusiva davanti ai docenti dell'istituto.
- Kushal, Aparo, Matteo Manna nella giornata finale
- Carlotta Boccaccio, Matteo Manna, Antonio Tango
Le foto, di Lara Giovanelli, riprendono alcune fasi della costruzionne del Mito di Sisifo al Cesare Pesenti di Bergamo. Obiettivo dell’iniziativa era riflettere con gli studenti e i docenti sui conflitti tra allievi e insegnanti e, più in generale, tra adolescenti e adulti. Le foto finali sono dell’ultima giornata con docenti e studenti.