Caro Dott. Aparo,
mercoledì mi ha chiesto di produrre uno scritto sulla mia vita “vissuta”.
Non sono tanto bravo con carta e penna, ma gli incontri con il gruppo mi stimolino tanto e trovo giusto almeno provarci, non solo per produrre uno scritto, ma più che altro per imparare che ogni limite affrontato può essere anche superato.
Vengo dalla Sicilia, più precisamente da Catania, terra che lei conosce abbastanza bene (abbastanza perché lei rappresenta la parte per bene, io quella fatta di male: una moneta che mostra le due facce).
Quando avevo quattro anni mamma e papà hanno divorziato, e si sa che queste decisioni, quando vengono prese non civilmente, finiscono per ripercuotersi sui figli. Io e mia sorella siamo cresciuti con mia mamma, donna che ha sempre lavorato per provvedere ai nostri bisogni; quindi, per motivi nobili diventava assente nella nostra vita quotidiana, diversamente da mio padre che era assente semplicemente per una sua scelta.
Frequentavamo la scuola delle suore proprio per le necessità lavorative di mia mamma, la scuola delle suore infatti ci teneva impegnati per tutto il giorno, dalle 8.30 alle 18.30 e sapere che noi eravamo a scuola permetteva a mia mamma di sentirsi sicura.
Purtroppo, tante volte si guarda al problema più lontano e non a quello che abbiamo davanti agli occhi, infatti la possibilità di una mia devianza era proprio in famiglia. Mio cugino, il nipote di mio padre, era più grande di me e aveva una visione della vita distorta, deviante: era un rapinatore. Purtroppo, nel nostro contesto sociale è più facile nascondere una devianza che una cosa buona. Con mio cugino ci trascorrevo tanto tempo, ero affascinato da lui, dal suo modo disinvolto che aveva verso la vita quotidiana. Io non ero un bambino stupido, anzi ero molto sveglio: nel quartiere dove sono cresciuto, o eri furbo o eri scemo.
Una volta iniziate le scuole medie mi sono sentito più adulto, in grado di scegliere la mia vita; mentre in me crescevano tutte queste domande, un giorno arriva una risposta tanto concreta: ammazzano mio cugino. In quel momento in me entrò il buio totale, l’odio: il male peggiore. Era stato ucciso il mio idolo, il mio mito, quello che aveva dato un senso a tutto quel vuoto della mia vita.
Da quel momento in me era sparita ogni traccia di quel bambino dalle scelte insicure: sapevo cosa volevo, vendicare mio cugino, l’unico modo per scacciare quel dolore che premeva dentro.
Dopo un po’ anche a scuola la mia rabbia era padrona, infatti alla prima occasione è emersa, esplosa. Una convocazione con la preside per un mio comportamento in classe fu l’occasione per farmi allontanare dalla scuola: alzai le mani sulla preside.
Il mio allontanamento da scuola per cinque anni e gli impegni lavorativi di mamma favorirono la mia “libertà”. Ho iniziato a vivere la strada, meditare sempre di più la mia vendetta. Da quel momento in poi la mia vita è stata un continuo progredire verso la delinquenza, affinché chi della strada era padrone potesse accorgersi di me. Con gli anni si sono accorti di me, del dolore che avevo dentro, della rabbia e dell’odio cresciuto in me, della mia sete di vendetta, alla quale non ho nemmeno provato a resistere quando se ne è presentata l’occasione. Il giorno in cui ho ucciso l’uomo che aveva ucciso mio cugino, mi sono sentito bene.
La mia vendetta era stata fatta, ma anche il mio futuro era stato segnato.
Angelo Cacisi
Grazie per questo contributo!
Questo scritto – minuziosamente – scandisce il progredire, sin dall’infanzia, di situazioni difficili, che sono degenerate anche per mancanza di strumenti e riferimenti adeguati per arginarle.
Mediante l’esplorazione e lo scontro delle zone di buio fitto con le incerte zone di luce del passato, si possono recuperare spunti di riflessioni interessanti per nutrire un “nuovo” modo di dialogare con se stessi e con il mondo.
Signor Angelo, Le auguro un possibile e nuovo cammino, per non sentirsi mai più “quel bambino dalle scelte insicure”, come Lei stesso le ha definite.
Rabbia, violenza, vendetta… per far tacere (o almeno provare) e scacciare il dolore.
Ecco, ancora una volta all’origine di tutto il male c’è ‘solo’ una grande, indicibile e insopportabile sofferenza. Come insegnante mi chiedo se la scuola non abbia il dovere di farsi carico di queste sofferenze, di stanarle e dare strumenti creativi per affrontarle. Credo che i laboratori di teatro, la musica, le attività sportive possano essere uno strumento prezioso, così come incontri con gruppi come il vostro che dovrebbero diventare attività didattica regolare. Peccato si investa sempre e solo in tablet, sedie con le ruote, lavagne multimediali..
Servono relazioni, sinergie e costruzioni positive. Tutto il resto è vuoto cosmico.