Ciò che mi ha subito affascinata di questo progetto di ricerca è la possibilità di dialogare con persone con un bagaglio professionale e personale completamente diverso, in alcuni casi addirittura antitetico (penso, ad esempio, a Marisa e Paolo Setti Carraro da un lato e ai detenuti del gruppo della trasgressione dall’altro). È questo confronto continuo tra persone con un vissuto così diverso, a mio avviso, ad avere attribuito un valore aggiunto alla nostra ricerca.
Una domanda che mi sono posta in passato e che è risuonata in me in occasione dei nostri incontri settimanali nel carcere di Bollate dopo avere ascoltato le storie di vita che alcuni detenuti coraggiosamente ci hanno raccontato è la seguente: “ma se io mi fossi trovata al loro posto, crescendo nello stesso contesto… insomma, a parità di condizioni di partenza… avrei agito diversamente?” Penso che si debba essere un po’ ingenui e forse anche un po’ arroganti per rispondere affermativamente a questa domanda, senza dubbi né ripensamenti.
Grazie alle sollecitazioni provenienti dalla lettura e conseguente discussione dei fratelli Karamazov – dove verso la fine del romanzo c’è quello che potremmo definire un “riconoscimento della responsabilità collettiva dei quattro fratelli” i quali, ognuno in modo diverso, hanno tutti contribuito alla morte del padre – in occasione del nostro ultimo incontro, un detenuto ha posto la seguente domanda: “ Abbiamo parlato della responsabilità del singolo ma che spazio trova la responsabilità della società nel processo?”
Tale quesito ha da subito provocato in me una serie di riflessioni. Nel processo penale – dove si accerta la responsabilità penale, la quale è, come noto, personale – la responsabilità collettiva trova poco spazio. Non penso che tale scelta debba essere necessariamente stigmatizzata: penso siano altre le sedi opportune dove stimolare questo senso di responsabilità collettiva (penso, ad esempio, alla famiglia e in particolare alla responsabilità dei genitori verso i figli; ancora, penso alla scuola).
Ad ogni modo, un riconoscimento di questa responsabilità collettiva, della società tutta, deve avvenire. Da questo punto di vista, tanto la storia dei fratelli Karamazov quanto quelle dei detenuti mi hanno portata a riflettere sull’importanza e la fortuna immensa che ho avuto io, in prima persona, di avere i giusti stimoli, le giuste possibilità e dei modelli positivi da seguire.
I Conflitti della famiglia Karamazov
Margherita Viglione