La punizione e i suoi protagonisti

Ieri, durante l’incontro al carcere di Opera fra gli scout e il Gruppo della Trasgressione, il dott. Francesco Cajani, in occasione della domanda “Cosa possono fare le istituzioni per restituire o per portare chi ha violato la legge alla nomina di cavaliere?”, ha parlato del “diritto alla punizione“, cioè dell’importanza per il reo di ricevere una risposta appropriata da parte della Legge.

Fra i detenuti, Pasquale Trubia chiedeva se e quando chi ha la condanna all’ergastolo può, attraverso l’attuale sistema punitivo, guadagnare tale nomina e poi metterla a frutto.

Da parte mia, osservo che quando si parla di punizione, si parla implicitamente dei soggetti coinvolti nella punizione: da una parte, colui che con la deroga dalla prescrizione si “guadagna” il diritto alla punizione; dall’altra, colui che, preso atto della violazione, decide ed eroga la punizione. Di solito i due personaggi sono un figlio e un padre; nella nostra mente, infatti, parlare di punizione equivale a parlare del rapporto fra genitori e figli, ma anche dei sentimenti e degli obiettivi della punizione.

A me sembra dunque che il nostro problema principale sia costituito dal fatto che:

  • mentre il genitore cui si pensa quando si parla di punizione è una persona che desidera e si ingegna per promuovere l’evoluzione del figlio ed è, ai suoi occhi, una figura dotata della credibilità necessaria per esercitare la funzione paterna, dunque una figura cui si deve dar conto di quale profitto viene ricavato dalla punizione;
  • viceversa, le figure che si occupano della punizione nella prassi istituzionale, con la frammentazione che la risposta punitiva subisce nel corso della sua erogazione, lasciano la persona da punire senza un interlocutore riconoscibile e con il quale monitorare a che punto si è con gli obiettivi e i sentimenti che della punizione sono parte integrante (ovviamente parliamo della punizione prevista dalla nostra costituzione, non della condanna che esclude una volta per tutte il reo dal consorzio civile e che, proprio per questo, non può meritare l’appellativo di “punizione”).

Se a questo si aggiunge che il condannato, nella grande maggioranza dei casi, è una persona che non ha mai superato i sentimenti turbolenti e oppositivi dell’adolescente verso l’autorità, il problema diventa ancora più grave. Sappiamo, infatti, che l’adolescente che agisce in modo da essere punito è, all’inizio e prima di ogni nefasta deriva, una persona che chiede, pur se in modo contradditorio, di poter tornare a credere nella funzione dell’autorità.

Torna all’indice della sezione

L’ultima volta

L’ultima volta, Manuela Matrascia

Le mie conoscenze sulla tossicodipendenza vengono principalmente dallo studio dei libri di testo. Non mi sono mai posta troppe domande a riguardo, ma partecipare agli incontri del gruppo, ascoltare i pensieri dei detenuti mi ha dato modo di riflettere.

Ho pensato alla mia adolescenza e alla compagnia di amici che incontravo ogni estate quando andavo in vacanza ad Agrigento. Molti di loro aspettavano con ansia di compiere i diciotto anni per provare la cocaina, “Ma solo per provare“, dicevano! D’altronde si annoiavano nel fare sempre le stesse cose ed erano alla ricerca di qualcosa di “forte” che scuotesse la loro vita monotona.

Per me drogarsi per puro divertimento non era normale, ma evidentemente non mi annoiavo quanto loro! Credo che dalla prova “per divertimento” alla malattia ci sia un passo davvero piccolo; si inizia per scherzo e ci si ritrova dentro un labirinto dal quale è difficile uscire, tanto più se ciò che ti ostacola nel trovare l’uscita è qualcosa che ti dà piacere. A questo proposito, nell’incontro con il gruppo di Bollate, mi ha molto colpito l’affermazione “ti droghi perché provi piacere“. Quando si è tanto attratti da una cosa è difficile allontanarsene. Inoltre, se si attraversa un periodo difficile, ogni pretesto è buono per ricercare piacere e, in assenza di mezzi legittimi per procurarsi la droga, si ricorre a mezzi illegittimi.

Tuttavia, a mio parere, la delinquenza non può dirsi dipendenza o malattia, quanto invece uno stile di vita mirato, tra l’altro, a soddisfare e confermare la dipendenza da sostanze. Probabilmente il tossicodipendente entra in un circolo vizioso nel quale per far fronte alla mancanza diventa prassi normale delinquere.

“Tutti i tossicomani si illudono di potere smettere in qualsiasi momento. Il passaggio dall’uso saltuario a quello abituale è graduale e facile. Col tempo l’aggravamento dei sintomi fisici, l’isolamento familiare, sociale e lavorativo determinano nel soggetto un sentimento di amore-odio verso la sostanza della quale, però, non può fare a meno. Se prova a smettere sta male, e quando ci ricade avverte quanto sia stata inutile la breve ribellione. Egli è in preda a un profondo conflitto, che investe una parte della sua sfera psicologica, regredita a quella fase ambivalente in cui il bambino sente nel contempo il bisogno della protezione materna e l’opposto bisogno di respingerla per sentirsi autonomo. La droga assume un doppio ruolo: diventa la madre e allo stesso tempo lo strumento per autonomizzarsi da lei; lo stesso oggetto, la droga, si fa carico simbolicamente dei due bisogni contrastanti, generando nel soggetto un circolo vizioso che lo costringe a un uso sempre maggiore di questo oggetto falsamente risolutorio. Il bisogno di colmare vuoti affettivi lo porta a ricorrere alla “madre droga” e il contrastante bisogno di autonomia lo spinge all’uso del “mezzo droga” che seda le tensioni e lo illude di padroneggiare il mondo; in realtà gli conferma solo la sua situazione di dipendente. Non si può giudicare una vera e definitiva liberazione la sola astensione prolungata dalla droga, ma bisogna cercare di rafforzare la capacità di tollerare le frustrazioni, di rinviare i bisogni di soddisfazione immediata dei desideri e di modulare effetti contrastanti.”
(cit. Articolo “Rubrica Psichiatria”)

Pur non essendo una persona romantica, se penso alla dipendenza in relazione ai miei ventitré anni, mi viene in mente la “dipendenza da amore”. Nel famoso film “Twilight” il protagonista, vampiro innamorato di una giovane umana, esprime il suo amore dicendole “E’ come se tu fossi la mia qualità di eroina preferita”, quindi in una visione più “rosa” della questione, anche l’amore potrebbe essere vissuto come dipendenza.

Nel momento in cui devi disintossicarti da un amore malato o da una persona che ti fa star male è importante avere tanta forza di volontà e trovare un valido motivo, uno stimolo più forte che non ti dia modo di tornare indietro e di ricadere negli stessi errori. E’ necessario prendere consapevolezza del male che si fa a se stessi e imparare a distinguere ciò che è bene per la nostra vita e ciò che è male. Quando torni a farti del male è perché evidentemente non dai molto valore alla tua vita, perché non hai autocontrollo, perché quando sei alla ricerca di qualcosa che ti faccia sentire bene nell’immediato. Non ci sono promesse con te stesso o ad altri che possano abbattere il bisogno, quello che conta è soddisfarlo; “è l’ultima volta e poi non lo faccio più“, ma ci ricadrai altre mille volte.

Forse il problema è il nostro essere impazienti, l’essere abituati a volere tutto e subito senza la fatica dell’attesa per guadagnare qualcosa di buono e costruttivo; forse il problema è il nostro essere egoisti, l’idea di soffrire è impensabile perché si pensa di avere il diritto di stare bene a tutti i costi.
La droga, secondo me, sta qui. La droga c’è nel momento in cui crolli, ti coglie nell’istante in cui sei debole; nello stesso tempo ti dà sollievo e ti uccide. Allora la scelta resta al soggetto: trasgredire e soddisfare subito il proprio benessere o impegnarsi in un progetto che, se pur lungo e faticoso, può portarti ad un benessere più duraturo.

Torna all’indice della sezione

La droga e l’altalena

La droga e l’altalena, Claudio Palumbo

Sinceramente questa è una domanda che non mi sono mai fatto, credo perché quando ho iniziato era solo uno sfizio e un gioco. Non potevo accettare di essere un tossicodipendente, perché i tossici erano gli altri, quelli deboli. Usando “solo” (si fa per dire) cocaina, non volevo riconoscermi nella veste del tossico, cioè di una persona che non ha il controllo di sé: inaccettabile, guardarsi allo specchio fa male!

Sono entrato e uscito dal carcere molte volte e, a causa della cocaina che assumevo, ho vissuto come su un’altalena tra un burattino e un burattinaio.

Ho sempre creduto di riuscire a separare, illudendomi, lo sballo dalla famiglia. Sicuro di non tradire mai nessuno, mi accorgo adesso che già solo per il fatto di essere in carcere, ho tradito la mia famiglia. Mi sono illuso di essere un buon padre e un buon marito. Oggi mi rendo conto di quello che sono e di quello che potevo essere. Forse l’unica fortuna di questa situazione è potersi togliersi la maschera e chiedere aiuto a chi sarà disponibile ad aiutarmi.

Torna all’indice della sezione

Una scelta che diventa malattia

Una scelta che diventa malattia, Maurizio Chianese

Negli ultimi incontri del Gruppo della Trasgressione, si è discusso sulla tossicodipendenza. Tutto è partito da una domanda che il dott. Aparo ci ha posto «la dipendenza, è una scelta o una malattia?»

Tutti noi abbiamo risposto, generalmente, in modo affermativo; qualcuno non la riconosce come malattia, ma più come un problema che può essere risolto trovando qualcosa di positivo, che possa in qualche modo sostituire la sostanza. Massimiliano diceva che in questo periodo lui si sente molto appagato dal suo percorso, che lo ha portato ad avere degli incontri con adolescenti, con i quali riesce a fare prevenzione grazie alla sua esperienza passata di tossicodipendente. In queste occasioni Massimiliano è contento di essere utile, si sente riconosciuto dai ragazzi e da questo ricava un appagamento che lo tiene lontano da ciò che lui ora riconosce come qualcosa di molto brutto e pericoloso.

Io credo che tutto inizi da una nostra scelta, i motivi sono vari: appartenere ad un certo gruppo di persone; il fascino che si prova a vedere persone più grandi con un certo stile di vita (divertimento, soldi, donne); la mancanza di affetto; il fatto che in famiglia la sostanza è di casa. Comunque sia, la scelta è stata presa da me, e il consumo nel tempo ha fatto sì che la sostanza diventasse parte integrante della mia vita, una malattia che senza accorgermi mi stava portando alla rovina.

Come me, molti la riconoscono come malattia, e come tale va curata. Ma come? Sicuramente con l’aiuto di operatori, psicologi che conoscono questa malattia. Il percorso per me sarà molto lungo, ma ho delle vere motivazioni che mi aiuteranno. Questo percorso col tempo mi porterà a vedere in modo molto diverso la realtà della mia vita.

Vorrei tanto ringraziare Veronica, perché raccontando la sua esperienza negativa, oltre ad avermi trasmesso molta tenerezza e tristezza, mi ha fatto notare, che ci sono molti punti in comune con la mia tossicodipendenza, infatti anch’io come lei, cercavo con varie scuse di andare nei posti dove ero sicuro di trovare la sostanza, dicendomi, e mentendo a me stesso, che avrei avuto la forza di farne a meno e di potermi controllare. Cosa che poi si è rivelata falsa.

Il dott. Aparo, l’ultima volta, ci ha suggerito di riflettere sulla nostra esperienza del conflitto. Credo che un vero conflitto l’ho avuto dopo un periodo di astinenza, dovuto alla mia carcerazione. In quel periodo, ricordo di avere fatto promesse alla mia compagna che una volta libero, non avrei più usato sostanze. Sono uscito dal carcere in affidamento, che grazie agli obblighi sono riuscito a portare a termine; in più per sette mesi, sono riuscito a non farne uso.

Poi, un giorno sono andato a trovare mio padre a casa sua, luogo in cui la cocaina si trova alla porta accanto. In quel momento sì è accesa la lampadina. Sono stato un’ora da mio padre, e in quel breve tempo sono riuscito a pensare «Ora vado di là e mi faccio un pippotto! Anzi no, perché ho promesso! Ma sì, solo uno che vuoi che faccia? No, mi conosco, è meglio evitare! No, ma solo uno non mi fa niente, poi torno a casa e nessuno sa niente!»

Alla fine quel pippotto l’ho fatto, e al contrario di quello che avevo pensato quel giorno, ho rotto un patto, e mi sono infognato di nuovo nella sostanza. Risultato: mi sono ritrovato fuori di casa, sono ritornato da mio padre e ho ricominciato a fare serate, e nel giro di poco, nuovamente in galera.

Oggi sono quattro anni che non uso sostanze, primo perché sono in galera; secondo a questo “giro” mi sono fatto un grande esame di coscienza e sono arrivato alla conclusione di farmi dare un mano, un aiuto molto concretamente. In più, dentro me c’è una grande volontà di cambiare, e ho una grande motivazione che si chiama Sofia. Non so se riuscirò a ricostruire la mia famiglia, ma voglio sicuramente avere la possibilità di essere un padre, giusto, bravo e serio, che possa essere un esempio positivo per la mia “principessa“.

Se oggi sono qui a scrivere queste mie considerazioni, è grazie a voi del gruppo, che con le vostre storie e scritti mi avete invogliato e spinto a proseguire nel mio percorso.

Torna all’indice della sezione

Nelle mani del burattinaio

Nelle mani del burattinaio, Gaetano Viavattene

In uno degli ultimi incontri al gruppo abbiamo parlato della tossicodipendenza. Quasi tutti ritengono che il tossicodipendente sia una persona malata e, in quanto tale, vada curato. La tossicodipendenza è una malattia riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, un problema mentale che sfocia sempre in una malattia.

La metafora del burattino e del burattinaio è stata veramente molto efficace, perché noi tossicodipendenti al mattino siamo burattinai, alla sera, invece, burattini che si rimettono al volere del burattinaio. Da bravi burattini ci droghiamo col piacere di farlo, sentendo emozioni e brividi irraggiungibili se non con labuso della droga scelta dal burattinaio.

Ma il burattinaio è certo che sia proprio lui a scegliere cosa fare? Forse nemmeno lui si rende conto delle molle che lo spingono a fare ciò che fa con il suo burattino! Forse questo burattinaio non vuole proprio diventare adulto, forse lui crede ancora di essere il ragazzino incompreso che per sfuggire ai propri doveri si rivolge al primo burattinaio che incontra.

Ma se partissimo dall’inizio, da quando eravamo bambini, cosa ci è mancato? Forse i nostri genitori non erano abbastanza presenti e questo ci ha indotto a cercare un gruppo che ci accettasse… ma di solito questi gruppi sono formati da ragazzini con gli stessi problemi o peggiori… e allora… eccoci pronti a tutto pur di farci accettare.

La prima canna, il primo furto e subito dopo le prime giustificazioni: “è colpa loro, non mi hanno dato le attenzioni che meritavo”. Ma sapevamo bene che le mani delle nostre mamme e le schiene dei nostri papà erano spaccate dalla fatica. Ma non volevamo vedere, e allora: “io da grande non sarò come lui“… e vai col branco e cominci a drogarti.

Ora siamo diventati grandi senza paura, anche perché abbiamo già conosciuto la cocaina e l’eroina e allora non basta più la borsetta di mamma e nemmeno il piccolo furterello. Ora servono i soldi, quelli veri, e con la disinibizione della coca o della rabbia si va avanti… siamo grandi, siamo forti e ci diamo dentro di brutto.

Ma le sensazioni cambiano, ora non voglio neanche stare col gruppo, ora sono solo, la dipendenza è arrivata assieme alla paranoia, al chiudersi in casa con le tapparelle abbassate…

Il gruppo dov‘è? Il branco è lì pronto quando c’è da sfruttarsi a vicenda per fare soldi, per drogarsi e circondarsi di prostitute, alcool, belle macchine, bei vestiti… perché non si possono avere rapporti veri, sono costruiti ad arte dal burattinaio che tira le fila del burattino che sei diventato… e arriva, inevitabile, la sosta al “Grand Hotel“, sempre aperto e sempre con un bel posto letto che ti aspetta, caldo caldo.

Ora sono nei guai veri, ora cerco in me stesso le spiegazioni e non le trovo o non le accetto o forse, chissà, io non c’entro, è la vita!

Non accetto che sia stato quel bambino a farmi diventare un burattinaio… che a sua volta mi riduce un burattino nelle ore più buie, dovrei cercare nel mio profondo e questo mi fa paura, dovrei condividere tutto questo con un altro, mi tengo tutto dentro e… quando sarò fuori dal carcere si vedrà.

Ma il giro è breve… e, via via, entri ed esci, entri ed esci, ti sei quasi convinto che sia normale… incontri sempre le stesse persone: chi non accetta quel rompi balle del bambino che lo assilla, chi se la prende con la propria storia sentimentale e chi scarica addosso al sistema tutte le responsabilità, senza accettare che è in se stessi che bisogna guardare per trovare le risposte. Poi, dopo anni, ti svegli e vedi il mondo cambiato, chi si è costruito una famiglia, chi è all’estero e ce l’ha fatta, qualcuno è al cimitero, qualcuno è qui a lavorarci sopra.

Ma il carcere è una strada migliore della comunità? Per tanti sì, oggi le carceri sono popolati al 70% da tossicodipendenti, un rifugio per tutti quelli che non vogliono scontrarsi con la realtà, un buon 50% ora comincia a comprendere e a lavorare sulle proprie responsabilità ed è sempre più frequente la ricerca degli psicologi in gruppi di sostegno orientati al recupero, ma non tutte le strutture carcerarie hanno i mezzi per poter far fronte al problema.

La piaga che ci siamo inflitti è grave, molto più di quello che si possa pensare. Spero che i giovani di oggi possano capire che le droghe non risolvono nulla, anzi aggravano il problema e, poco a poco, ci consegnano nelle mani del burattinaio.

Torna all’indice della sezione

Sulla Tossicodipendenza

Bollate, 11/02/2016 – Verbale dell’incontroManuela Matrascia

La riflessione sulla tossicodipendenza prende avvio da una domanda: La tossicodipendenza è una malattia? Sicuramente la questione è complessa: nella tossicodipendenza vi è un incrocio tra libertà e schiavitù, fra libera scelta e bisogno dell’organismo indotto dall’assuefazione. Il modo di interagire con il tossicodipendente cambia in base a come si intende la cosa: per la malattia, la risposta prevista è la cura; per la libera scelta, no.

Questo tema è stato discusso all’incontro del Gruppo a Bollate, dove i detenuti hanno cercato di rispondere a tre precise domande:

  • Cos’è la tossicodipendenza?
  • Qual è la risposta opportuna alla tossicodipendenza?
  • I reati connessi alla malattia vanno considerati parte integrante della malattia?

Di seguito, una parte delle risposte della giornata alle domande formulate dal dott. Aparo.

 “E’ importante riconoscere la malattia e intraprendere un percorso, essendone convinti e facendolo per se stessi. La tossicodipendenza è un problema al quale vanno date delle risposte; ma queste risposte non sono le stesse che si danno a una comune malattia (i farmaci); la tossicodipendenza va curata con esperienze positive e obiettivi.”

“La tossicodipendenza è una malattia a livello mentale. Perché provo piacere”

Dott. Aparo: riteniamo che fare uso di droghe sia una scelta,  un’espressione della nostra libera volontà o il risultato di una malattia che riduce i nostri margini di scelta? O riteniamo si tratti di una condizione alla quale non ci si può sottrarre e nella quale i nostri margini di scelta sono azzerati? Il tossicodipendente è un individuo che ha perso la propria libertà o è una persona che ha la facoltà di guidare la propria vita?

“La tossicodipendenza è un disagio mentale che nasce in determinate situazioni. Si può intervenire stimolando il cervello di una persona”

“La tossicodipendenza è una malattia SCELTA dalla persona, si può curare con la volontà!”

“Dire che siamo malati è brutto, quindi diciamo che è una scelta, ma in questo modo non riusciamo nemmeno a riconoscere la necessità della cura”

“Quando ho chiesto aiuto in galera mi sono sentito libero, perché la droga ti svuota, ti senti vuoto dentro”

“La tossicodipendenza non ti lascia uguale a come eri, ti svuota e ti toglie sempre più le risorse; quindi l’intervento da effettuare è sempre più importante”

“Le persone iniziano a drogarsi perché hanno un vuoto dentro, ma considerarla una malattia vorrebbe dire potermi arrogare dei diritti per il fatto di essere malato, la userei come scusante”

Aparo: si è parlato dell’importanza di nutrirsi di altro, di trovare dell’altro che riesca ad appagare il soggetto più della droga, ma è stato anche osservato che occupare il tempo per scacciare il pensiero non basta…

“Lavoravo dodici ore al giorno ma pensavo solo alla droga, è necessario scavare dentro se stessi e scoprire nuove parti di sé.”

“Non accettiamo la parola “tossico” e quindi non riconosciamo la malattia, quando riconosci di essere tossico, capisci che è una malattia. Quando sei tossico non vedi più la luce, quindi per garantirti la droga o vai a rubare o ti prostituisci. Poi cresci, arrivi in carcere, ma ancora non lo accetti e non ti fai aiutare. Con la maturità e quando riconosci la tua condizione, incontri le persone giuste che ti indirizzano a non vergognarti. Se scelgo di farlo per qualcuno non funziona, funziona quando inizi a farlo per te stesso”

Aparo: che ci voglia la volontà del soggetto è sicuro, ma basta la volontà? In ogni caso, malattia o no, i reati che si commettono per provvedere alla dipendenza, li consideriamo parte integrante della malattia?

“Per fabbisogno, per riempire la mancanza, se non hai sostegno economico, devi trovare i soldi delinquendo, spacciando, così hai anche la droga per te.”

“Ci sono dei miei amici che rapinano senza drogarsi, è malattia o no? Rubano anche quando non hanno esigenze di soldi.”

Aparo: comunque s’intenda la questione, sappiamo che la dipendenza genera una mancanza alla quale il soggetto cerca di provvedere con la sostanza. Ma quali sono i confini di questa mancanza o di questa malattia? E inoltre, in un progetto terapeutico, che ruolo ci sembra possa avere la persona portatrice di questa mancanza? Che ruolo diamo a chi risponde alla sua mancanza con delle azioni che ledono gli altri e portano in galera? Che ruolo diamo al malato per tirarlo fuori da questa malattia?

“E’ l’influenza di chi è più grande di te”, “E’ il vuoto che provi dentro”, “E’ che sei arrabbiato”.

“Ma lei, dott. Aparo, cosa ne pensa?”

Aparo: per il momento, preferisco lasciare a voi e porre a me stesso una serie di domande:

  • Acquisito che il reato con cui si cerca di procurarsi ciò che manca è un danno per il soggetto e per la collettività, quali strumenti ho per rispondere a questo danno?
  • E quale ruolo dovrebbe avere il tossicodipendente nella risoluzione del problema?
  • Se, come diverse persone hanno detto, è necessario che il soggetto abbia un alleato, come deve essere questo alleato?
  • Come deve essere quest’alleanza, questa relazione fra alleati? Perché l’alleanza fallisce così spesso?
  • E’ utile per il tossicodipendente essere considerato una persona che ruba non perché ha deciso di farlo ma perché costretto da una mancanza? Dobbiamo considerarlo il burattino della sua mancanza? Un burattino pilotato da una mancanza che però ha preso corpo quando non si era ancora burattini e magari ci si sentiva o si sperava di diventare burattinai
  • Fra burattini vinti e burattinai di cui si sono perse le tracce, con chi dobbiamo provare a formulare un’alleanza utile? A chi chiederlo se non a voi che conoscete sia l’uno che l’altro?

Torna all’indice della sezione

Il divenire della coscienza

Chi commette reati, prima che delinquente, è pazzo. Lo siamo tutti, ma la sua pazzia è aggravata dal fatto che, per abusare del suo potere sugli altri, il delinquente va dritto, dà per certo di essere in credito con la vita; la sua vittima è solo una piccola, trascurabile parte del mondo che non gli ha dato il dovuto.

Per chi vive fra reati e droga al vertice della gerarchia non c’è l’autorità, ma il Potere. A questo si aggiunge che per loro nessuna autorità è credibile, non è compito loro contribuire al benessere sociale, elaborare strategie o regole per farlo andare avanti.

L’abuso di potere dei pazzi che non vanno in carcere, invece, arriva sempre accompagnato da ragionamenti più o meno sbilenchi, qualche volta persino in buona fede. In fondo, ogni rapinatore, spacciatore o dirigente a un milione di euro l’anno, a modo proprio, condisce di arzigogolate giustificazioni i propri abusi nel mondo.

Al Gruppo della Trasgressione si cerca di far luce sul rapporto fra gli abusi subiti e quelli praticati e sui sentimenti che ne discendono. Via via che se ne prende coscienza, diminuisce la possibilità di commettere reati senza nemmeno farci caso.

Ma la coscienza di sé e dei propri grumi non la si impara come si fa con i teoremi; essa cresce piuttosto via via che ci si riconosce nell’altro. Per questo, a un certo punto, sono stati costituiti il gruppo esterno, l’associazione e la cooperativa Trasgressione.net.

I detenuti allievi di questo corso con la Croce Rossa sono figli e interpreti di questa coscienza in divenire ed è in nome di questo divenire che abbiamo chiesto alla Croce Rossa la sua alleanza, in quanto organizzazione dove competenza e autorità sono chiaramente riconoscibili come forza al servizio degli altri.

(Testo per la presentazione del Corso della Croce Rossa)

Torna all’indice della sezione

L’aiuto

L’aiuto, Simone Testa

Ho aiutato a vendere droga, ho aiutato prestando soldi e facendomene dare il doppio, ho aiutato a distruggere i sogni di tante persone, che grazie alla droga si sono rovinate. Intanto che mi costruivo la strada per venire in carcere, ho distrutto per i miei figli il sogno di ogni bambino, quello di crescere vicino a entrambi i genitori.

Oggi con il giusto aiuto e con il desiderio di cambiare vita, sono arrivato ad avere un’importante opportunità di riscatto, quella di aiutare nel vero senso della parola. Spero di cuore che io possa rientrare in questo progetto della C.R.I.

Da molto tempo la mia paura più grande è quella che mio figlio possa imitarmi ripercorrendo i miei passi. Questo progetto sarebbe la giusta medicina per far capire a mio figlio che, nonostante gli errori che ho commesso, oggi sto ricostruendo la mia strada nella maniera giusta. Spero che, se vuole emularmi, cominci a farlo da oggi, che sto imparando come e chi aiutare.

Torna all’indice della sezione

Croce Rossa, Corso Primo Soccorso

Gli allievi dei due corsi
1° Corso, 29 settembre 2015

  1. Al Waki khaled
  2. Branca Domenico
  3. Capizzi Francesco
  4. Catena Antonio
  5. De Andreis Massimiliano
  6. Inzaghi Patrizia
  7. Leoni Gualtiero
  8. Liuni Giuseppe
  9. Marcheselli Alberto
  10. Messa Alessandra
  11. Moccia Ivano
  12. Ounnas Mohamed
  13. Petrillo Nicola
  14. Rambaldini Massimiliano
  15. Sannino Adriano
  16. Sorge Paolo
  17. Tango Antonio
  18. Tricomi Gabriele
2° Corso, 18 marzo 2016

  1. Monetti Maria
  2. Ottaviani Noemi
  3. Ristori Gemma
  4. Bottan Sergio
  5. Moscatiello Massimo
  6. Ricatti Francesco
  7. Migliore Giuseppe
  8. Crisafulli Alessandro
  9. Cascino Salvatore
  10. Cannavò Roberto
  11. Squillaci Franco
  12. Testa Simone

 

Torna all’indice della sezione

La ninna nanna e le mazzate

In previsione degli incontri e della collaborazione su “La ninna nanna e le mazzate”, si richiede di leggere i due dialoghi: “La rotta del peluche” e “Nica” e di rispondere ai seguenti item:

  • Prime evocazioni spontanee per ciascuno dei due dialoghi
  • Tratti distintivi dei quattro personaggi
  • Tratti emergenti della relazione nell’uno e nell’altro caso
  • Confronto fra i due dialoghi e individuazione delle analogie e delle differenze fra i due tipi di relazione genitori/figli
  • Quali conflitti vivono i genitori nei due dialoghi
  • A quali atteggiamenti ricorrono per affrontarli
  • Cosa fa venire in mente l’ultimo atto del figlio nell’uno e nell’altro caso
  • Prefigurazione di cosa accadrà negli anni successivi al dialogo nell’uno e nell’altro caso.

Dopo la lettura dei dialoghi, ci si può servire della voce “Lascia un commento” per rispondere alle diverse domande e per aggiungere ulteriori contributi personali.

Non è indispensabile rispondere a tutte le domande, che vogliono essere soltanto un aiuto per ordinare le idee e poterle confrontare con quelle degli altri scout e dei detenuti del gruppo.

Infine, chi ne ha piacere può partecipare all’iniziativa inviando a associazione@trasgressione.net un proprio dialogo che risponda ai requisiti richiesti per la serie “La ninna nanna e le mazzate”:

Un genitore vorrebbe fare addormentare il figlio, ma il bambino o l’adolescente continua a fare domande perché teme che, se si addormenterà, il padre o la madre andranno via. Le domande possono essere di qualsiasi genere. Ciò che non cambia è che, di fronte alle domande sempre più pressanti del figlio, le risposte del genitore diventano sempre più evasive, fino a quando, in uno scatto d’ira, il genitore esasperato addormenta il figlio con una scarpata in testa.

Chi lo desidera può chiedere di essere accreditato come collaboratore di Voci dal ponte e inserire direttamente sul sito il proprio racconto.

Torna all’indice della sezione