Avrei dovuto chiedere aiuto

Un futuro esiste anche per me… bah, lo spero! Sono stato prigioniero di un circolo vizioso fatto di volere cose, ottenerle e poi volerne delle altre. Provavo insoddisfazione… non riuscire a smettere di desiderare sempre altro è deprimente, non c’è dubbio.

La sofferenza è sempre stata dentro nella mia vita, avrei dovuto accettarlo e trovare il modo di elaborarla. Sono convinto che l’energia che c’è dentro di noi ci permetta di crescere e di vivere le nostre emozioni, ma io, purtroppo, non sono riuscito ad incanalarla come avrei dovuto. Ora non so se la mia vita è degna di essere vissuta, sono bloccato in questo circolo vizioso di lotta e desiderio.

A vent’anni non riuscivo a superare la mia infanzia turbolenta, che mi impediva di fare ciò che volevo e di raggiungere ciò che desideravo diventare. Se fossi riuscito a non dare troppo peso a quello che altri facevano della mia sofferenza, forse non avrei procurato danni ad altri.

Mi rimane la frustrazione di non essere riuscito a parlare con qualcuno di questa mia sofferenza, di non avere saputo affrontare me stesso, capire che mi stavo autodistruggendo… ma non ci sono riuscito. Ma sono io… come avrei potuto, se non ero capace di esternare le mie emozioni o di stare tranquillo mentre tenevo un discorso con qualcuno? Da quando ho memoria di me, non ci sono mai riuscito.

Con gli anni la cosa è andata sempre peggio, pur conducendo una vita tranquilla e riuscendo in parte a nascondere questo mio lato. Poi, però, sono arrivati i primi problemi, quando per nascondere tutto ciò non bastava più solo una maschera. Arrivati ad una certa età, bisogna esternare le proprie emozioni, la propria personalità, il vero io, altrimenti i legami che crei, man mano con il tempo, si sciolgono, oppure passi per un debole.

Ogni persona si rapporta con te in base a come è fatta e in base a ciò che tu riesci a trasmettere. Sono riuscito a nascondermi così bene che in una relazione durata anni non ho mai tirato fuori chi ero veramente. È brutto svegliarsi di fianco alla persona che ami e sapere che nascondi parte di te. Ancora peggio, non riuscire a mostrare tutto te stesso neanche con la tua famiglia. Ho passato la mia vita in gran parte intrappolato in un limbo tra me e me, nell’illusione di conoscermi.

La droga per me è stata come un tappeto elastico, dove quando salti e sei in alto nell’aria ti senti leggero, e in quel momento, anche se breve, pensavo di potermi liberare… ma in realtà non era così. Non ero veramente io, l’ho capito solo dopo, anche se quasi sicuramente lo sapevo anche prima… ma d’altronde era più facile pensarla così, mentre vivevo certe situazioni scomode, certi pensieri e certe gesta.

Come si può pensare di vivere una vita, dopo che tu stesso ne hai tolta una? Quindi, come si può pensare di andare avanti? Sono pentito fino al midollo e vorrei poter fare uscire questa stranezza da me. Ma sono stanco. Dovrei solo accettarla.

In carcere è ancora più difficile, perché si è costretti ad aprirsi per forza, che lo si voglia o no. Un percorso del genere non dovrebbe essere una forzatura, ma sono dovuto passare di qui per farlo. Ho avuto 24 anni per farlo, ma non ne sono stato capace.

Spero che ci sia un Dio in grado di darmi delle risposte. Sono certo che non possano esserci mezze verità dopo la morte, o c’è tutto o non c’è niente, accetterò ciò in cui credo.

Si raccoglie ciò che si semina, e purtroppo ho seminato poco e quel poco l’ho bruciato troppo in fretta. È questo il momento di gettare nuove fondamenta, per essere sicuro che siano solide.

Riprendendo il filo del discorso, io ho tanta paura di ciò che c’è dopo la morte, ma allo stesso tempo, in realtà, non ce l’ho. Qualsiasi punizione mi verrà assegnata, so che sarà giusta. Alla fine, la paura è radicata in ognuno di noi, e chiunque dica che non ha paura di nulla mente solo a se stesso, perché prima o poi nel corso della propria vita si arriva a farci i conti. Che poi si sia diventati bravi a nasconderla è un altro conto, ma la paura non ci abbandona mai, è costantemente lì.

Sono logorato e soffro ogni giorno e cerco di nascondere tutto con una tranquillità assurda, non riesco a concepire come io sia stato capace di togliere una vita. Quel giorno se ne è andata via anche una parte di me.

Non sono mai riuscito ad impuntarmi nella mia vita, avrei potuto affrontare tutto come un uomo, quando invece ho solo agito da ragazzino, pensando di essere un uomo.

Avevo la possibilità di confessare tutto e prendermi fin da subito le mie responsabilità, ma anche in quel caso il ragazzino ha preso il sopravvento: la codardia, il guardare negli occhi la mia famiglia e non riuscire a dire niente. Avevo perso tutto e non riuscivo ancora a capacitarmi di come sia potuto succedere, come io abbia potuto superare il limite.

Tutto il dolore che io ho causato alla famiglia della vittima – e anche alla mia famiglia – è un peso troppo grande da sopportare. Dovrei lasciarmi tutto alle spalle come mi dicono, ma solo un pazzo potrebbe fare una cosa del genere. Sicuramente anche io sono preda della mia pazzia, ma non così tanto da sopprimere tutto ciò, o almeno per il momento.

Se avessi avuto più spina dorsale nella vita, se avessi provato a mettermi in gioco e non a nascondermi sempre, molto probabilmente non sarei qui ora. Ci sono stati diversi traumi nella mia vita, che piano piano mi hanno fatto costruire questa sorta di maschera che mi serviva da parafulmine contro gli altri, soprattutto per non ricordare. Ma questa situazione non ha fatto altro che peggiorare, facendomi chiudere definitivamente in me stesso, non permettendomi più di dire la mia, per quel poco che riuscivo, diventando come un giocattolo che sta fermo ovunque lo metti.

Sicuramente le droghe non hanno fatto altro che peggiorare le cose, portandomi sempre più a fondo… tutto per quel poco di libertà che credevo potessero darmi. Se non fosse stato per le droghe, quella situazione molto probabilmente l’avrei affrontata in un altro modo: come al solito a testa bassa, mandare giù e via. Sarebbe stata sicuramente la cosa migliore. Avrei dovuto chiedere aiuto, ma chiedere aiuto significa dover affrontare tutto il tuo passato, significa mettersi a nudo, cosa che non ho mai fatto.

Pensavo di conoscere me stesso? Ma come possiamo essere certi di conoscerci, quando forse nella nostra mente ci sono zone che non siamo in grado di conoscere direttamente, come stanze che restano sempre chiuse, nelle quali non ci è dato entrare?

Ripensando alla mia storia personale, sono giunto alla conclusione che la vera origine del mio malessere sia dovuto a quel tipo di ricordo inquietante che io trattavo come se non lo fosse. Poi ci sono le cose che vogliamo fare e quelle che non ci rendiamo conto di voler fare. La mente le reprime, prova a tenere questi pensieri nascosti nell’inconscio. Molti di questi si formano durante l’infanzia, come ad esempio avvenimenti accaduti quando ero piccolo, che possono riemergere durante l’età adulta.

Questa terapia detta “parola” sblocca i pensieri che ci turbano e rimuove alcuni sintomi. È come se l’azione di parlare alleggerisse la pressione delle idee con le quali le persone, sofferenti come me e bloccate dalla paura, vorrebbero confrontarsi. Un altro modo per rendersi conto di questi sintomi è attraverso i lapsus, che escono fuori quando ci capitano situazioni che rivelano i desideri che ci rendiamo conto di provare.

Spero che il gruppo della trasgressione, gli altri gruppi che frequento e il confronto possano in qualche modo far emergere questi desideri, per renderli guardabili e forse anche superarli. Con la consapevolezza di portarmi questo peso sulle spalle per tutta la vita, sperando che il mio senso di colpa non mi schiacci.

Reparto LA CHIAMATA  –  Percorsi della Devianza

Hamadi El Makkaoui

La parola come terapia

Una delle cose che mi ha colpita di più durante gli ultimi incontri nel carcere di San Vittore è stato l’uso della parola come terapia. Prendere parola davanti ad altre persone non è mai stato il mio forte, non intervenivo mai in classe, non rispondevo alle domande dei professori, nemmeno quando sapevo la risposta giusta. La paura di far brutta figura o di non essere all’altezza di quello che le altre persone dicevano mi ha sempre bloccata. Tante volte, poi, mi sono pentita di non essermi buttata, di non aver avuto il coraggio di parlare o di rispondere, di mettermi a nudo.

Mi ricordo il primo giorno che mi sono collegata al gruppo esterno online, tutta contenta ed emozionata di ascoltare gli altri con telecamera e microfono spento, come se fossi un fantasmino. La stessa cosa feci le prime volte in carcere. Ero convinta che andasse bene così, che bastasse starmene in un angolino ad ascoltare e ad osservare, a trascrivere tutto quello che sentivo sul mio quadernino.

Mi sbagliavo. Sono stata più e più volte (e per fortuna) incoraggiata dal professore a condividere con i presenti i miei pensieri e le mie emozioni. Inutile dire che, quando toccava a me, aprivo i rubinetti alla massima potenza senza dir nulla oppure tiravo fuori parole arrangiante in modo confusionario e disordinato, giusto per non fare scena muta.

Mi sono chiesta tante volte il motivo di questo mio atteggiamento, ma non ero mai riuscita a darmi una risposta che mi convincesse davvero. In questi giorni ci ho pensato ancora e forse una risposta l’ho trovata. Mi sono resa conto, da quando frequento il gruppo, che effettivamente la parola sblocca i pensieri che viaggiano incontrollati da una parte all’altra della nostra mente. Parlare permette di decifrare questi pensieri e, in questo modo, aiuta ad avere consapevolezza delle proprie emozioni.

Ecco perché mi riesce così difficile. Non sono molto brava a capire le mie emozioni, non riesco a decifrarle e a dar loro un nome. Questo mi porta ad arrabbiarmi e a piangere. Sto male e mi consumo, finché qualcuno mi ferma e mi aiuta a ragionare in maniera tranquilla. Ma che fatica!

Il problema è che dire qualcosa ad alta voce mi spaventa, come se la cosa diventasse vera per il fatto che la dico, che le do un nome. C’è stato un episodio in particolare nella mia vita che mi ha fatto rendere conto di quanto io faccia fatica a dire le cose ad alta voce e a chiamarle col loro nome, invece di trovare sinonimi che ne sminuiscano l’entità.

Ci sono state occasioni in cui, pur avendone bisogno, non sono riuscita a chiedere aiuto, a dire a voce alta che era successo qualcosa. Nella vita però sono stata fortunata, perché ho avuto accanto persone che sono state in grado di cogliere il mio malessere e di accompagnarmi piano piano alla decisione di parlarne con un professionista.

Questo mi ha aiutata a prendere consapevolezza di quanto mi era successo…  e non dico di essere riuscita a superare quel dolore al 100%, ma sono riuscita quanto meno ad accettarlo, a conviverci e a non farmene più una colpa.

Quando vedo persone che riescono a fare tutto questo io mi emoziono, perché ci vuole non poco coraggio. Spero col tempo di riuscire ad essere così brava anche io, di riuscire a togliermi di dosso questa maledetta insicurezza, perché a me, le persone che hanno il coraggio di essere loro stesse, piacciono tantissimo.

Camilla Bruno

Reparto LA CHIAMATA

Cavarmela da solo

Ciao mi chiamo O. Se devo pensare a una delle prime delusioni, forse alla prima volta che mi sono sentito davvero tradito, è stato all’età di 8 anni circa. Correvano i primi anni 2000 ed io ero un bambino curioso e con molta immaginazione, avevo molti amici nel quartiere, certo non erano dei santi ma erano i miei amici, loro c’erano.

I miei litigavano di continuo e forse per questo vedevo negli amici una seconda famiglia. Un giorno mentre siamo a tavola con mio zio, mio padre insulta mia madre. Lei ferita, nell’orgoglio, prende la bottiglia di vino che stava lì sul tavolo, la rompe e si squarcia il petto.

Tra il vino rosso e il sangue non sapevo più dove iniziava il sangue e dove finiva il vino. Pochi istanti dopo mi ritrovo sull’ambulanza con mia mamma.

Conoscendo già la mia situazione a casa, la polizia porta direttamente mio padre in carcere. Io e mia madre dopo la notte in ospedale veniamo accompagnati in una comunità per madri e figli. Il giorno dopo mi sveglio in questa casa nuova dove non conoscevo nessuno. Che ne sarebbe stato di tutti i miei amici?

Come potevo spiegare delle cose che non capivo neanche io? Mi sono sentito tradito dalla vita, da mio padre, da mia madre. Per molto tempo sono rimasto chiuso nel mondo che mi sono creato. Crescendo, ho cominciato a non fare più affidamento sui più grandi e a cavarmela da solo.

Sentivo che nessuno poteva capirmi, ma allo stesso tempo sono sempre rimasto fedele ai miei amici. Certo non tutti lo sono stati con me, ma sto imparando bene a selezionarli. Per esempio questo gruppo della chiamata mi sembra uno di quegli amici che possono lasciarmi qualcosa di buono e io spero di fare altrettanto.

Reparto LA CHIAMATA  – Percorsi della Devianza

Aprire le porte

Il reparto “La chiamata” per me è speranza: è qualcosa di presente perché dobbiamo attuarlo adesso; è qualcosa di futuro perché deve espandersi nel tempo e nella nostra realtà.

Molte persone non credono nella reintegrazione dei detenuti, si chiedono “ma davvero chi ha commesso dei reati può cambiare?”. E penso che a quest’ultimi e a questa società ci sia bisogno di dare una risposta anche nel concreto. E possiamo farlo con il nuovo reparto.

I detenuti possono cambiare e ritrovare la propria coscienza, ma questo avviene se c’è qualcuno che li guida. Questo progetto ha l’obiettivo di dare un ruolo a tutti i detenuti e agli ospiti in generale che ne faranno parte, dà la possibilità di essere riconosciuti come uomini e come cittadini. È importante sentirsi parte di qualcosa, trovare quegli obiettivi che prima mancavano, capire che non siamo destinati ad essere alienati dalla società.

I detenuti sono uomini che devono ritrovare la propria coscienza e a cui deve essere data la possibilità di esprimersi, di riflettere su sé stessi e sulla realtà che li circonda, devono essere stimolati da professori, studenti, volontari e attraverso attività culturali.

Come si può pensare che una persona possa reintegrarsi se non dispone degli strumenti giusti? Il reparto La chiamata è il punto di partenza che deve aprire la mente non solo alle persone detenute o alle guardie penitenziarie, ma anche a tutto il mondo esterno.

Da parte mia, sento in primo luogo il bisogno di impegnarmi nella diffusione di tutte le attività proposte dal gruppo, il bisogno di sentirmi utile per l’altro.

Tutti noi siamo diversi, ed è questa la bellezza dell’uomo, ognuno di noi ha qualcosa da dare e tanto da acquisire dagli altri. Unire le abilità dei vari membri e metterle a disposizione di tutti è una grandissima risorsa che deve essere sfruttata nel migliore dei modi. Dare qualcosa è fondamentale quanto l’apprendere qualcosa di nuovo. Il reparto ci offre questa possibilità e non possiamo tenerla nascosta. Si devono aprire le proprie porte al mondo nella speranza che esso sia pronto ad accoglierci, affinché cambi finalmente la visione del carcere e del detenuto stesso.

Chiara Palma

Reparto LA CHIAMATA

Guidare il colpevole alla salvezza

La giustizia deve essere equa e condurre al perdono. Non c’è giustizia sino a che tutti non siano soddisfatti, persino coloro che ci hanno fatto un torto e che meritano una giusta punizione. I colpevoli non dobbiamo solo punirli, è necessario guidarli alla salvezza.

Affinché ciò accada è necessaria una riforma che parta dai vertici, da chi detiene il potere, conferitogli dal popolo, e ciò per favorire cambiamenti determinanti.

Se è vero che il carcere è una ottima scuola per diventare delinquenti, è altrettanto vero che a questo non si pone rimedio non con la violenza, l’indifferenza, la tracotanza di chi ci lavora. Per chi lavora in carcere, la cosa più importante è una preparazione culturale adeguata per relazionarsi con coloro che, giovani o meno giovani, vengono incarcerarti per la prima volta. È necessaria una grande esperienza e una corretta formazione professionale per trattare con persone di etnie, lingua e religione differenti e che hanno, per la maggior parte, la colpa di essere nate lì dove regnano l’emarginazione, la dittatura o la carestia.

La civiltà di uno Stato si misura anche dallo stato delle sue carceri. È vero, questa è diventata una frase fatta, tuttavia spero che chi ci governa la faccia propria e si impegni sin da subito a stanziare energie e denaro, ricordando che dove non vi è energia positiva non c’è colore, non c’è forma, non c’è vita. E solo con investimenti economici si può avere personale qualificato in grado di affrontare questa grande sfida.

Finché ciò non accadrà, io avrò paura di invecchiare, paura di diventare flaccido, rassegnato vile e sottomesso, paura di venire accoltellato in carcere da uno come me.

Matteo Franco Zaffran

Reparto La Chiamata

 

Cosa farete da grandi

Ci sono ragazzi che entrano in carcere per la prima volta e vengono trattati come vecchi habitué delle patrie galere. Arrangiati, sembrano dire le mura fredde, mentre i cancelli si chiudono alle loro spalle; qui, ora si decide cosa sarete e cosa farete da “grandi”.

Ora, grazie all’intesa tra alcuni professionisti competenti, si sta pensando a come ricevere i nuovi detenuti e orientare i loro primi giorni in carcere e quelli futuri.

Chiamato a dire la mia per la non felice esperienza, fatta da parecchi anni passati in galera, credo che i giovani, e in special modo quelli che entrano in carcere per la prima volta, debbano essere separati dai detenuti che invece hanno condanne plurime e/o definitive. È fondamentale che dal primo momento, giorno o notte, il ragazzo venga preso in carico da un operatore, del SerD se con problemi di sostanze, per assicurarsi che non vengano abbandonati a se stessi, che si instauri un rapporto di ascolto che permetta al giovane di dire, parlare, di sfogare la sua rabbia, le sue paure, di sentirsi ascoltato, consigliato e protetto.

È consigliabile, secondo me, che il ragazzo non venga lasciato solo, ma che dopo tutti i colloqui con i vari operatori possa essere ubicato in una stanza singola, aperta 24 ore su 24, in una sezione con le adeguate sale di socializzazione. Dico stanza singola, per dare modo al giovane di responsabilizzarsi sulla cura del posto in cui vive, con la possibilità di consumare i pasti in una sala (o mensa) comune con tutti gli altri ospiti (e con gli operatori).

Poi proporrei di lavorare, studiare, frequentare gruppi  in modo da avere la giornata occupata. Certamente anche facendo sport e passeggio sino a sera. I giovani poi andrebbero accompagnati da subito ad un percorso di colloqui con i familiari e/o affetti cari. Da ultimo, e non per importanza, se il ragazzo lo desidera, assistere e partecipare ad incontri con persone che siano attualmente o siano state in carcere, per sentire le loro storie ed essere aiutato a riflettere sul futuro.

Giuseppe Di Matteo

Reparto La Chiamata

Verbale 18.01.23, Carcere Opera

Mercoledì, 18 gennaio 2023, si è svolto l’incontro settimanale presso il Carcere di Opera.

Il Prof.  ha aperto l’incontro partendo da un episodio bizzarro, recentemente accaduto, per proporre una riflessione circa la nostra visione della realtà. Ognuno -dice- ha una visione del mondo limitata in quanto vede ciò che ha davanti; nella delinquenza avviene la stessa cosa, si seleziona del mondo una piccola fetta di realtà, la si compone e le si attribuisce un punteggio, dopodiché si perseguono atteggiamenti collegati alla limitata fetta di realtà osservata, si fanno disastri e ci si ritrova nei guai.

Si inizia a leggere gli scritti dei detenuti sul nuovo progetto “La chiamata” che prevede un reparto impostato in modo innovativo e secondo le coordinate del nostro gruppo.

Si parte con lo scritto di Mimmo, redatto in un italiano bene articolato, sull’importanza di un’appropriata gestione dei “nuovi giunti”. Mimmo scrive che andrebbero tenuti separati da chi è già stato condannato e si sofferma sulla necessità di provvedere a un reale recupero delle persone detenute, in modo che, oltre che un peso, siano per la società anche una risorsa.

L’incontro prosegue con lo scritto di Francesco che racconta la sua esperienza di quando era stato arrestato e trasferito al carcere di Perugia e ricorda un viaggio estenuante, ammanettato con altri detenuti con un arrivo in cui è stato lasciato al freddo per una settimana.

Ne parte una riflessione sul trattamento che spesso i detenuti ricevono; di sicuro queste situazioni non favoriscono né un buon comportamento né un’alleanza con il personale penitenziario e con l’autorità.

La riunione prosegue con il racconto di Amendola, che riesce a descrivere situazioni drammatiche con un linguaggio ironico e coinvolgente. Racconta in modo divertente la sua esperienza, da quando era stato arrestato alle sue attuali condizioni, che passano da un arresto piuttosto duro ad alcuni periodi che ha vissuto in isolamento, senza i beni primari e in uno stato di totale sconforto e smarrimento.

Il Prof.  interviene e chiede a tutti i presenti di comunicare quello che hanno sentito durante il racconto di Amendola e poi successivamente quello che hanno capito. Parte una tavola rotonda, ognuno esprime il proprio punto di vista e tutti trovano il racconto molto coinvolgente, capace di mettere in luce i vari problemi che si presentano con le autorità e lo stato d’animo che si prova nelle varie fasi della detenzione.

Il dott. Aparo mette in evidenza l’importanza del racconto: il narratore è un po’ un artista, le persone di cui Amendola parla, ad esempio quando cita l’ufficiale che gli dà il cibo scaduto per dispetto, nonostante questi abbia una divisa, non viene descritto nella sua piatta realtà di figura istituzionale, ma come fosse il personaggio di un romanzo.

Il detenuto comune accomuna solitamente tutte le figure del carcere per confermare a se stesso l’arbitrio dell’intera istituzione, Amendola invece parla di singole persone che sbagliano e non dell’istituzione nella sua globalità. Questo succede poiché oggi egli ha uno spazio mentale che gli permette di raccontare le cose senza auto descriversi come un oggetto nelle mani della realtà istituzionale o della tirannia istituzionalizzata.

Il detenuto durante il suo percorso deviante, di solito, riesce a sentire di avere un ruolo nella realtà solo ricorrendo al narcisismo e all’autoesaltazione, cosa ben diversa da quello che viene chiesto a buon cittadino. Amendola, col suo racconto, è stato invece capace di uno sguardo attivo sulla realtà grazie alla consapevolezza del suo vissuto e senza ricorrere al potere della pistola.

Risulta evidente a tutti i partecipanti il cambiamento di Amendola rispetto agli incontri iniziali, quando egli parlava molto, a volte troppo, tanto da sembrare talvolta inopportuno; il Prof. mette in evidenza che anche l’atteggiamento del gruppo non era favorevole, forse, dice, non eravamo sufficientemente disponibili all’ascolto, in quanto era l’ultimo arrivato e si prendeva più spazio di quello che noi al momento eravamo pronti a concedergli.

Prende la parola Ciro, partendo da un suo scritto, fatto in precedenza, si interroga sul senso del chiedere perdono per i reati commessi in quanto, non potendo tornare indietro, ritiene che abbia poco senso. Il Prof. propone di porre ai parenti delle vittime una richiesta di “aiuto al cambiamento” piuttosto che una richiesta di perdono; forse questo potrebbe permetterci di avere una più facile collaborazione con Libera. Il perdono, inoltre, è asimmetrico, mentre la richiesta di cambiamento è un invito alla collaborazione.

Il pomeriggio prosegue con il gruppo della media sicurezza e viene proposto a tutti di trovare un argomento di cui parlare. Vincenzo Solli manifesta un suo attuale disagio per cui quando esce dal carcere non riesce ad occupare in modo ottimale il proprio tempo, non può tornare a casa dai parenti e sceglie di andare presso la Clinica Mangiagalli a vedere i bambini che sono nell’incubatrice poiché gli ricordano la nascita di suo figlio; riferisce che vedendo così tanta sofferenza nel mondo si sente più protetto dentro il carcere.

La riunione prosegue con la lettura degli scritti di Marcos ed Emanuele, sul reparto “La chiamata”, in cui entrambi esprimono l’esigenza di un’area in cui ci sia un’accoglienza adeguata per i “nuovi giunti” e una divisione equilibrata dei vari reparti con un supporto psicologico. Emanuele, in particolare, propone la figura di una sorta di mediatore che possa fare da ponte tra il detenuto e il personale penitenziario.

Il Prof. conclude l’incontro ritornando al discorso sullo stato d’animo che alcuni detenuti vivono fuori durante i permessi: se uno ha una famiglia, una moglie, trova uno scopo, altrimenti, quando esce in permesso, passato il primo momento di felicità, arriva quello dello sconforto e della frustrazione, perché in carcere a volte si arriva ad avere un ruolo, mentre fuori, a maggior ragione per chi è stato in carcere, è difficile essere qualcuno, soprattutto se soli. Occorrerebbe quindi una rete, una struttura che permetta al detenuto di sentirsi utile e accolto nei momenti trascorsi fuori dal carcere, in quanto avere un ruolo e un riconoscimento è fondamentale per il cambiamento.

La riunione si conclude con la richiesta, rivolta a tutti i detenuti, di preparare un progetto per riuscire ad utilizzare il tempo fuori dal carcere in modo soddisfacente e costruttivo.

Verbali

Protagonisti del proprio destino

REPARTO LA CHIAMATA

“Investire su un sistema di negazioni e di divieti non ha senso; lavorare sulla qualità della vita in carcere, sui limiti e i punti di forza della persona, sul recupero di una progettualità per il futuro, ne può avere moltissimo” – Giacinto Siciliano

 Durante questi anni di collaborazione con il Gruppo della Trasgressione ho avuto modo di comprendere l’importanza del dialogo, della comunicazione, del confronto tra persona detenuta e società esterna e della creazione di progetti di vita per contrastare il rischio di recidiva.

Il confronto attivo e la riflessione sul proprio vissuto, con la presa di consapevolezza dei propri agiti e una conseguente assunzione di responsabilità, permettono di giungere al Cittadino che, una volta uscito dal carcere, potrà effettivamente contribuire al benessere della società. Per contro, la detenzione, priva di stimoli e di opportunità di confronto e contatto con la società, è fine a sé stessa e non assolve alla funzione rieducativa della pena prevista dalla Costituzione Italiana.

Il cambiamento nelle persone è possibile, se vengono loro offerti gli strumenti adatti per una presa di consapevolezza e una attiva responsabilizzazione: “La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione” – Giorgio Gaber

La libertà di mente, come la chiamiamo al Gruppo, il vero indice di cambiamento, viene raggiunta solo attraverso un lungo percorso che inizia all’interno del carcere per poi continuare all’esterno, un confronto attivo tra detenuti e società, fatto di comunicazione, scambio di riflessioni, introspezione, riconoscimento delle proprie azioni devianti e delle proprie e altrui fragilità.

“L’uomo è una meraviglia che ha bisogno di fiducia, di sentirla, di meritarla, magari anche di perderla, sapendo che in quella scommessa diventa protagonista del proprio destino” – Giacinto Siciliano 

 Il Gruppo, come sua prassi quotidiana, fa in modo che il detenuto si interroghi su sé stesso, aiuta studenti e detenuti a comprendere che esiste qualcosa in comune in tutte le esperienze, che sia la devianza o anche le difficoltà, le conflittualità ed i sintomi che si sviluppano in risposta al disagio, poiché questi non sono esclusivi dell’esperienza di chi delinque ma anche di quella degli studenti. Il confronto costante tra studenti e detenuti porta a un arricchimento reciproco, alla riscoperta di una vicinanza di vissuti ed emozioni che difficilmente si sarebbe potuta immaginare prima.

Il lavoro del Gruppo consiste nell’andare in cerca della coscienza che era stata messa da parte durante i primi anni di vita e con l’adolescenza, quando i conflitti e le sofferenze portavano spesso la persona a sviluppare un’immagine di sé compatibile con il reato.

Il carcere, purtroppo, per come è strutturato, è un ostacolo alla comunicazione. La persona detenuta non deve perdere invece il contatto con la società esterna, di cui fa parte e dove tornerà a essere cittadino una volta uscito. Come scriveva Beccaria, “Non c’è libertà finché le leggi permettono che, in certe condizioni, una persona cessi di essere persona e diventi un oggetto”.  L’esperienza detentiva, infatti, molto spesso porta all’alienazione e all’incapacità di riadattarsi al mondo esterno dopo il rilascio.

Occorre abbandonare l’ipotesi che condizioni estreme di disagio dei detenuti possano fare da deterrente a futuri comportamenti antisociali, perché la violenza genera violenza, e il degrado fisico e ambientale contribuiscono ad aumentare o creare il degrado morale. La pena scontata interamente in carcere, senza stimoli né contatti con il mondo esterno, è disfunzionale: rinchiudere una persona, già in partenza portatrice di rabbia e rancori, in una cella senza alcuno stimolo e senza la possibilità di confrontarsi con la società, non la potrà portare a riflettere e prendere coscienza del proprio percorso. Anzi, vivrà come ingiusta l’istituzione, maturando ancora più rabbia nei confronti dell’Autorità.

“La pena è utile quando il tempo in carcere viene impiegato in modo proficuo partecipando attivamente alle attività e agli incontri proposti, sfruttando le offerte formative e scolastiche e imparando un lavoro. Così i detenuti possono ricevere mille stimoli e scoprire di possedere abilità diverse da quelle che li hanno portati dove si trovano. Una pena utile non si può scontare in un carcere che non sia adeguato. […] sovraffollati, vecchi, fatiscenti, hanno troppe mura, troppe sbarre, pochi spazi per le attività responsabili. È compatibile tutto ciò con l’irrogazione di una pena utile e dignitosa? […] la dignità di un uomo rimane un valore intoccabile anche in cella” – Giacinto Siciliano

 Il confronto con la collettività porta ad arricchimento e crescita personale, in quanto stimola la riflessione sul proprio vissuto, sulle proprie fragilità e permette, attraverso l’ascolto, il riconoscimento dell’altro in quanto essere umano da rispettare. In questo modo viene riconosciuta l’identità della persona, il suo pensiero, la sua scrittura, la sua creatività, ma soprattutto il suo valore, tutti aspetti che il detenuto nel corso della sua carriera criminale ha spesso sotterrato, dimenticato e nascosto perfino a sé stesso.

Il contatto con il mondo esterno al carcere permette a detenuti e membri della società esterna di interagire e collaborare per obiettivi comuni e favorisce nel detenuto (e non solo) il senso di autoefficacia e di autostima personale attraverso il riconoscimento da parte della collettività della propria funzione all’interno della società.

“Lo Stato forte è quello che dà fiducia e ha il coraggio di investire nelle persone, lo Stato forte non è quello che dice sempre no, perché essere chiusi non stimola il cambiamento. Se non c’è cambiamento, non ci sarà neppure testimonianza del cambiamento e la gente fuori avrà sempre paura e non avrà motivi per investire, per accogliere, per aiutare a sua volta a completare un percorso” – Giacinto Siciliano

È estremamente importante che l’Istituzione promuova uno scambio tra società e detenuti e vigili su di esso, così come risulta necessario un dialogo tra detenuto ed Istituzione. In questo senso, “promuovere” significa favorire la produzione di materiale che fa crescere la coscienza nel detenuto e ne previene la recidiva. Per evitare che un soggetto, una volta uscito, torni a delinquere, occorre responsabilizzarlo e dargli una funzione attiva.

Non tutte le persone “stanno in piedi” con la stessa facilità e l’investimento per mantenere le persone più in difficoltà con una funzione produttiva, sulla distanza, restituisce alla società maggior benessere rispetto al fatto che quella persona venga lasciata a se stessa. Le iniziative che possono contribuire all’evoluzione e al consolidamento della coscienza del detenuto non dovrebbero essere un epifenomeno del carcere ma parte integrante dello stesso, in nome della funzione rieducativa della pena. Infatti, il carcere è parte della società e nei confronti di questa non può non avere una responsabilità.

Il momento dell’ingresso in carcere è un evento traumatico per tutto ciò che ne consegue: la rottura dei rapporti con il mondo esterno, le fragilità e le problematiche individuali, la precarietà dei rapporti affettivi.

Il carcere è anche terreno fertile per l’insorgere di patologie psichiatriche durante tutto il periodo detentivo e nella fase prossima alla scarcerazione, legate all’ansia del reinserimento sociale.

Il Reparto La Chiamata ha come obiettivo centrale che la persona venga accompagnata durante la sua detenzione in un percorso di recupero della coscienza, che può solo avvenire attraverso un costante confronto con la società esterna, con gli studenti, i volontari, gli psicologi, l’Istituzione.

Nel reparto è necessario che la persona detenuta ricostruisca la fiducia nell’Istituzione e nella società di cui fa parte, ricucia lo strappo che si è creato tra lui e la collettività, sentendo di ricoprire una funzione valida e riconosciuta da quest’ultima. È fondamentale che chi si trova in carcere riacquisti fiducia e stima in sé stesso e nelle proprie potenzialità, svolgendo attività (formative, lavorative, gruppi di riflessione) volte alla costruzione di progetti futuri e non più compatibili con il reato.

Risulta inoltre centrale che il detenuto possa coltivare il rapporto con la sua famiglia e con i suoi figli, riacquistando autorevolezza e credibilità agli occhi di questi ultimi e prevenendo quindi la possibile devianza di seconda generazione.

Da tutti questi interventi trarrebbero giovamento sicuramente le persone detenute, ma anche le loro famiglie, i loro figli e, non ultimo, la società intera, perché una carcerazione che non contempla adeguati percorsi di reinserimento sociale e di responsabilizzazione è in netta contrapposizione alla sicurezza sociale e alla funzione rieducativa della pena prevista dalla Costituzione italiana.

Nota: Tutte le citazioni del dott. Giacinto Siciliano provengono da “Di cuore e di coraggio”, edito da Rizzoli, 2020.

Arianna Picco

Reparto LA CHIAMATA

Marisa e Paolo in aula Dostoevskij

“In carcere?!”

E’ questa la reazione media delle persone alle quali racconto dell’esperienza alla quale ho avuto la fortuna di partecipare, tutte tra lo stranito e il preoccupato per il mio entusiasmo all’idea di mettere piede (e testa) in un luogo del genere.

Mi sono resa conto sempre di più che il carcere è un mondo a porte chiuse, dall’esterno è pressoché impossibile comprendere lo slancio e la voglia, quasi l’urgente bisogno di chi cerca di rendersi utile in tale ambiente. Di chi cerca, in sostanza, di fare il proprio dovere di cittadino.

Tanto le persone non cambiano, non ne vale la pena.”
“Ma non hai paura a stare o a parlare con loro?”
“E’ un mondo così pesante, ma chi te lo fa fare?”

Penso che ciascuno di noi potrebbe molto contribuire all’elenco di luoghi comuni e pregiudizi che sente ogni giorno appena pronuncia la fatidica parola “carcere”. Tuttavia, proprio per questo motivo è importante parlarne. Ammetto di avere provato anche un po’ di soddisfazione nel vedere nelle facce di amici, parenti e addirittura un taxista tanti bei preconcetti un po’ messi in discussione al sentire cosa stavamo portando avanti a Opera.

Ci sono esperienze che segnano un prima e un dopo e, senza dubbio, “Delitto e castigo” è tra queste. L’impatto umano di questi incontri mi ha segnato profondamente.

Innanzitutto, sento di dover ringraziare gli ideatori di questo progetto, Cajani e Juri, perché ci hanno insegnato a crederci. E’ difficile pensare di poter cambiare il mondo, però si può certamente cambiare il pezzetto di terra che ci circonda. Basta “semplicemente” volerlo e attivarsi in tal senso, con onestà e dedizione, come ci è stato mostrato.

Il dott. Nobili è stata una presenza rassicurante, non solo per l’enorme esperienza da elargire, ma anche perché ha reso tangibile il fatto che sia possibile fidarsi delle istituzioni, anche se non di tutte. Sono “credibili, serie, rispettose e rispettabili” solo le istituzioni costituite da uomini e non da funzionari. Credo che per avere anche solo una vaga idea di chi sia il dott. Nobili bastino le parole di Emanuele, uno dei detenuti, che durante uno degli incontri ha reso noto allo stesso magistrato che all’interno del carcere egli viene definito “severo, serio e umano” dagli stessi detenuti.

Banalizzando e pensando allo schema di un gioco come ‘guardie e ladri’, credo non sia affatto scontato il riconoscere l’uomo dentro a chi, dal tuo punto punto di vista, ti dà la caccia: chi nella tua storia ha il ruolo del cattivo.

Sorge spontanea una domanda: cosa ho imparato?

Innanzitutto, ho imparato fin dove si può arrivare. L’ultimo incontro è stato scandito dalle parole di Juri che cercava in ogni modo di farci riflettere su quale fosse il bagaglio culturale e di esperienza che avremmo portato a casa a fine ciclo di incontri. A parer mio, il fulcro è che tutti possono cambiare, ma non tutti vogliono. Di conseguenza, il nostro compito è quello di far vedere ai detenuti che ci sono alternative, che c’è una seconda possibilità anche per loro, ma che dipenderà proprio da loro il coglierla o il continuare a vivere nell’irrimediabile antitesi tra la “società degli esclusi” e la “società di quelli che escludono”, cioè, a parer loro, noi.

Un carcere che funziona punisce perché deve, ma responsabilizza perché vuole. I detenuti, nella maggior parte dei casi, poi rientreranno in società, quindi è assolutamente necessario far capire loro che diritti e doveri vanno di pari passo e che, per partecipare a pieno titolo ad un determinato “gioco”, è fondamentale rispettarne le regole. Allo stesso modo, è necessario trovare chi queste regole sia disposto a insegnargliele, con pazienza e cercando di parlare “la loro lingua”, e poi trovare chi sia disposto a “giocare” con loro.

Fuor di metafora, è nostro compito tendere loro una mano, convincerci e far comprendere alla società civile che il carcere non è un posto dove parcheggiare gente scomoda, in attesa che ci si scordi di loro, perché tanto loro non saranno mai come noi. Il carcere è un male necessario, ma non sufficiente affinché i detenuti si ricordino di essere e si riconoscano uomini, con tutto ciò che questo comporta nei confronti di se stessi e degli altri.

Credo che la vera sfida arriverà quando dovremo essere noi a condurre i detenuti, sin dall’inizio, lungo questo tortuoso percorso, perché finora noi abbiamo visto se non percorsi conclusi, per lo meno percorsi iniziati.

Ho anche imparato che ho ancora tanto da imparare. Indipendentemente da quale sarà il mio specifico ruolo nel mondo del Diritto, per essere credibile, seria, rispettosa e rispettabile come persona credo di aver bisogno di confrontarmi ancora con chi ci è riuscito, che si tratti di magistrati che vivono il proprio ruolo e le proprie responsabilità in un certo modo o di familiari di vittime che non hanno demonizzato e anzi hanno teso una mano. Ci sono poi i detenuti, che stanno con fatica imparando a mettersi in discussione e a “osservarsi dall’esterno”, ora con gli occhi dei familiari delle vittime, ora con quelli dei magistrati, ora con quelli degli studenti, ora con quelli dei loro stessi familiari.

Questa molteplicità di punti di vista, che io ho avuto la fortuna (e in alcuni casi l’onore) di vivere in prima persona, dovrebbe essere la prassi e non l’iniziativa che fa scalpore a livello nazionale. E’ necessario che la società entri in carcere e che chi sta dentro al carcere esca fuori. E’ necessario ricordarsi che le mura del carcere hanno delle porte e che queste porte vanno usate.

“Chi sono io? Perché sono così? Che genitori ho avuto? Che incontri ho avuto? Cosa voglio farne di ciò che sono?

Questi interrogativi di Cajani durante uno degli incontri mi colpirono profondamente, facendo anche riaffiorare qualche reminiscenza liceale sul contrasto tra Nomos e Physis.

Un discorso è chiedersi chi sei, altro è chiedersi cosa tu decidi di fare con ciò che sei. Credo non sia affatto indifferente o scontata la presa di responsabilità e consapevolezza che implica e consegue all’accettare che abbiamo non solo la possibilità, ma anche il dovere e la responsabilità di scegliere. Fare i conti con cos’hai fatto e con cos’hai fatto di te stesso ritengo sia il fulcro del percorso rieducativo dei detenuti.

L’ultimo elemento sul quale mi soffermerò è un aspetto sul quale non avevo mai realmente riflettuto prima di questi incontri: il mondo della Giustizia è profondamente, quasi intrinsecamente, permeato di dolore. Dolore di chi subisce. Dolore di chi commette, perché significa che c’è una sottostante situazione di disagio più o meno consapevole. Dolore di chi condanna, perché non si priva qualcuno della libertà a cuor leggero. Dolore di coloro che stanno accanto a tutte queste persone.

Probabilmente anche per questo motivo, maggiore è il livello di consapevolezza che si prende di tali dinamiche ed equilibri (o forse squilibri), più quell’illusione di poter fare del bene diventa un’urgenza, un bisogno quasi spasmodico di toccare personalmente con mano ciò che non funziona e provare ad aggiustarlo.

Tra tutti, sono sicuramente quelli con Marisa e Paolo i due incontri che più mi hanno segnato. A seguito di un reato, mentre il pubblico è concentrato sul reo (rischiando di alimentare le sue manie di protagonismo), la vittima spesso priva di nome passa subito in secondo piano, priva di una qualsiasi caratterizzazione o attenzione. Il reo è una persona, la vittima è un’ombra. Figurarsi i familiari di quest’ultima.

Marisa e Paolo hanno invece dimostrato con il loro vissuto che probabilmente è proprio loro il ruolo principale nel percorso rieducativo dei detenuti. L’impegno profuso in iniziative come questa, il coraggio di ascoltare e instaurare una reale comunicazione con chi alle parole ha sempre preferito altri mezzi, la forza di tendere loro la mano e il profondo e sincero rispetto con cui li ho sempre visti trattare i detenuti sono qualcosa di incredibile.

Vedere Marisa abbracciare i detenuti, vedere questi ultimi provare nei suoi confronti quello che potrei definire sincero affetto e sentire lei stessa interrogarsi su come fosse possibile per lei essere diventata in un certo senso amica di alcuni di loro: serve tempo per metabolizzare a pieno tutto ciò, per comprenderne fino in fondo il peso e il valore.

Quest’esperienza più che risposte, perché infatti me ne ha date ben poche, mi ha piuttosto regalato domande e uno sprone a pormene altre ancora. E’ bene interrogarsi su tutto ciò che ci circonda e, soprattutto, su chi ci circonda. Lo stesso dott. Nobili ha sottolineato quanto sia importante vivere nella cultura del dubbio.

E tra tutti gli interrogativi che dopo quest’esperienza continueranno ad accompagnarmi per un bel po’, ce n’è uno in particolare per il quale, mio malgrado, non riesco a trovare neanche un principio di risposta: dove si trova il coraggio di non lasciarsi incattivire dal dolore?

Elena Tribulato

Delitto e Castigo

 

L’abuso come ascensore di casta

La complessa opera di Delitto e Castigo fornisce molti spunti di riflessione su cui è possibile confrontarsi. Primariamente il protagonista del romanzo, a seguito di un conflitto interiore, decide di uccidere una vecchia usuraia.

Questo fatto centrale, già di per sé, avvicina i detenuti all’opera, in quanto alcuni di essi hanno commesso la stessa azione e, in generale, il protagonista si discosta dalla via del lecito compiendo un atto di trasgressione in cui i carcerati si possono riconoscere.

Nel corso degli incontri ci si è chiesti se potesse essere utile per i detenuti affrontare un’iniziativa su quest’opera. Il protagonista del romanzo, infatti, vive la decisione dell’omicidio in modo diverso rispetto a quanto accaduto per molti di loro.

Nonostante ciò, i detenuti che frequentano il Gruppo della Trasgressione, hanno imparato ad affrontare quello stesso conflitto, soltanto che sono stati in grado di viverlo a seguito dei loro reati.

Inoltre, a mio avviso, l’iniziativa è utile in quanto Dostoevskij è in grado di rivelare la complessità del mondo interiore dei protagonisti e questa caratteristica avvicina e apre la prospettiva di tutti i lettori. Portare questo romanzo in carcere, inoltre, dimostra a tutti noi quanto si possa ricavare dalla lettura: la bellezza di immergersi in un mondo, di ritrovarsi in certe azioni, caratteristiche e stati d’animo.

Personalmente non ho potuto vivere l’esperienza dei cinque incontri all’interno del carcere di Opera, ma ho “soltanto” ascoltato e condiviso le riflessioni che sono state svolte durante gli incontri con gli esterni. Eppure, nonostante questi incontri fissi non fossero obbligatoriamente centrati su Delitto e Castigo, ho notato come diversi detenuti abbiano messo il romanzo al centro delle riflessioni che condividevano, intrecciando le loro impressioni riguardo all’opera con ciò che hanno vissuto durante la loro vita, soprattutto relativamente alle esperienze vissute prima della detenzione.

In tali riflessioni alcuni di essi si ritrovavano nel personaggio di Raskol’nikov, in quanto vedevano loro stessi come dei pidocchi che hanno tentato di entrare  nella categoria degli eletti commettendo degli abusi, proprio come ha fatto il protagonista del romanzo.

Ma la teoria dei pidocchi e degli eletti, in fondo, non è applicabile anche alla quotidianità di tutti noi? Non è frequente ogni tanto sentirsi persone ordinarie, e altre, invece, qualcuno con qualcosa da dare al mondo?

E ancora, a volte non ci impegniamo a fondo nelle cose per dimostrare a noi stessi di valere, proprio come ha fatto Raskol’kov nel suo tentativo di sentirsi un eletto?

Elisa Parravicini

Delitto e Castigo