Lu sceccu, u vecchiu e u picciriddu

Lu sceccu, u vecchiu e u picciriddu,
di Gabriele Tricomi

Su una strada piena di buche un somaro avanzava a fatica, con gli occhi di fuori e le orecchie attente. Il padrone ogni tanto lo incitava facendogli ooh, ooh! Il povero asino rispondeva accelerando l’andatura, che reggeva però solo per pochi passi perché sulla schiena portava due pesanti sacchi di cemento, acquistati dal padrone per riparare i danni causati alla fattoria dall’ultimo temporale.

Chiesi al vecchio se potevo aiutarlo a tirare il somaro, che camminava sempre di meno. Il vecchio mi rispose di andar via e di farmi gli affari miei.

Non mi sembrava giusto che l’asino soffrisse così tanto e per questo decisi di continuare a seguirli. Ma il vecchio improvvisamente venne verso di me e mi diede uno schiaffo.

Io non volevo fargli del male, ma quando mi sentii fischiare le orecchie dal dolore gli urlai contro e diedi una pacca al somaro incitandolo a fuggire.

Il somaro reagì scalciando disordinatamente e si mise a correre; il vecchio, colpito da uno zoccolo, cadde a terra esanime; io rimasi lì impietrito.

Una serata per bulli

Una serata per bulli
di Katy Romeo

Siamo nel carcere di Opera a uno dei primi incontri dell’anno del Gruppo della Trasgressione. Oggi si parla della rappresentazione di “Una serata per bulli, che avrà luogo il 26 Gennaio 2018, presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Locate di Triulzi. L’incontro parte da una scenetta della durata di 15 minuti circa, rappresentata dai componenti del Gruppo della Trasgressione, detenuti e membri esterni. I protagonisti sono quattro adolescenti di una banda e una vittima: il leader, il gregario del leader, l’incerto, l’astinente, la vittima.

Il leader propone una serata da sballo… discoteca, droga, e quanto possa contribuire a spezzare la monotonia di una serata di un gruppo di adolescenti annoiati. Non essendo in possesso di denaro né di un mezzo di trasporto per raggiungere l’ambita discoteca, il leader propone il furto di un’automobile. Constatato che l’auto ha il serbatoio vuoto, il gruppo commette anche un secondo furto a un distributore di carburante! Ma durante la loro irrefrenabile euforia incontrano una clochard che legano a una sedia e chiudono dentro un cerchio di benzina cui danno fuoco per inscenare una danza indiana. La situazione però sfugge loro di mano…

Dopo aver messo in atto la scena, sono state raccolte osservazioni e proposte e sono stati aggiunti altri protagonisti: il bullo pronto ad immortalare col cellulare le prepotenze del gruppo; uno spacciatore; il genitore di un loro coetaneo defunto.

Ecco il profilo dei protagonisti principali:

  • Il leader: ha un forte bisogno di potere e di auto-affermazione, è impulsivo, aggressivo verso i coetanei e verso gli adulti; usa la violenza come un mezzo per acquisire prestigio agli occhi degli altri componenti della banda; è privo di empatia e indifferente alle conseguenze di ciò che fa. La sua scelleratezza è spesso rafforzata dall’adorazione dei bulli gregari;
  • Il gregario del leader: con la sua dedizione al capo, egli contribuisce a rafforzarne lo status; allo stesso tempo, brilla di luce riflessa agli occhi del resto della band. L’approvazione del capo lo fa sentire potente, imbattibile e superiore agli altri;
  • l’incerto: è un insicuro con una bassa autostima. Ha sempre bisogno di qualcuno che lo spinga nelle decisioni e nelle scelte, soprattutto in quelle negative; frastornato dalle contrapposizione fra il leader e chi lo contesta, finisce per seguire la massa;
  • l’astinente: è già stato in carcere, ma oggi ha chiara coscienza delle conseguenze a cui potrebbe andare incontro ed è concentrato sui suoi riferimenti affettivi e sulle prospettive future.

I protagonisti vengono da un unico contesto, caratterizzato da grave degrado familiare e marginalità sociale. Tranne il ragazzo che si astiene,
 nessuno degli altri comunica con i genitori, nessuno ha progetti per il futuro, nessuno ha relazioni o interessi alternativi alla ricerca quotidiana dello sballo.

Note aggiuntive
Come sappiamo, l’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, quasi una rinascita, non più dai genitori ma da se stessi, cambiamenti che coinvolgono in prima persona i ragazzi, ma anche i genitori, i quali, talvolta, possono avere difficoltà a rapportarsi con loro e a comprenderne le peculiari esigenze.

A volte, ancor più che del dialogo, l’adolescente ha bisogno di essere ascoltato. In questa fase la voglia di parlare e i silenzi si alternano e diventa dunque importante tanto mantenere dei segreti per sé o all’interno del gruppo dei pari, quanto poter confidare timori e incertezze all’adulto. Quest’ultimo deve quindi osservare e ascoltare anche il silenzio, che è comunque comunicazione.

A volte è opportuno considerare il silenzio degli adolescenti non come un blocco, ma come un progetto di separazione. Il loro silenzio a volte non richiede parole ma una presenza rispettosa, disponibile a riconoscere il silenzio del ragazzo come un tentativo di coltivare il proprio diritto all’alterità. Molte volte, attraverso il riconoscimento del proprio silenzio, l’adolescente si sente riconosciuto anche come individuo indipendente; in questo modo impara a non contrapporsi alle indicazioni dategli dall’adulto, con buone possibilità di diventare, a sua volta, un adulto maturo e responsabile.

Educa i bambini e non sarà necessario punire gli uomini
Pitagora

Articolo sulla serata a Locate di Triulzi

Per ricucire lo strappo

Milano: un documentario per ricucire “lo strappo” del crimine

All’Istituto Molinari di via Crescenzago, cinque scuole in rete e centinaia di studenti nella stessa aula magna per fare «quattro chiacchiere sul crimine» e per presentare il documentario

di Paolo Foschini, Corriere della sera, 23/01/08, Cronaca Milano

Fa un certo effetto vedere seduti uno accanto all’altro un ergastolano per mafia e il magistrato Alberto Nobili, che contro la mafia ha combattuto una vita, e sentire il primo che dice “è un privilegio essere qui con lei”, e il secondo che risponde “l’emozione è mia, la sua presenza qui oggi e il suo percorso di recupero sono una delle soddisfazioni più grandi che ho provato dacché faccio il mio lavoro”.

È solo uno dei (tanti) momenti intensi che hanno caratterizzato la mattina di ieri all’Istituto Molinari di via Crescenzago, cinque scuole in rete e centinaia di studenti nella stessa aula magna per fare “quattro chiacchiere sul crimine”, come recitava il titolo.

Chiacchiere si fa per dire, perché a parlarne e soprattutto rispondere alle domande dei ragazzi c’erano il fondatore di “Libera” don Luigi Ciotti, e familiari di vittime della criminalità più diversa – da Manlio Milani la cui moglie morì nella strage di Brescia a Maria Rosa Bartocci il cui marito fu ucciso in una rapina, da Margherita Asta che in un attentato di mafia perse la madre e due fratelli a Daniela Marcone a cui la criminalità uccise il padre – e poi il provveditore delle carceri lombarde, Luigi Pagano, e altri condannati per omicidio, e magistrati, giornalisti, avvocati.

Tutti lì per discutere di quella cosa che è “Lo strappo” prodotto ogni volta in cui c’è un crimine: strappo nella vittima, nella società, ma anche in chi lo compie. “Lo strappo” in effetti è anche il titolo del documentario presentato sempre ieri e realizzato su un’idea dello psicologo Angelo Aparo, del magistrato Francesco Cajani, del giornalista Carlo Casoli e del criminologo Walter Vannini, in collaborazione con il Comune, con Libera, con l’associazione Trasgressione.net, con la Casa della Memoria, con l’associazione Romano Canosa e con Agesci Lombardia. È scaricabile sul sito www.lostrappo.net.

Un motivo per farlo è già nelle parole con cui Manlio Milani lo apre: “Siamo abituati a pensare che le cose negative accadono sempre a qualcun altro, poi un bel giorno, quando colpiscono noi, ci accorgiamo che siamo parte di una realtà, che può colpire chiunque”.

La mattinata all’istituto Ettore Molinari, La locandina

Lo strappo

Angelo Aparo intervistato da Sanja Lucic per Radio Popolare

Lo strappo; Istruire un prossimità; Io, tra vittime e carnefici

Una traccia di libertà

Angelo Aparo, intervista di Sanja Lucic a Radio Popolare

 

Un libro da leggere

Un libro da leggere
Emmauel Fernandez Huaranga

Era un 24 dicembre quando una madre sacrificava la sua vita per salvare quella del proprio figlio. Le spararono 6 colpi di revolver, che in realtà erano indirizzati verso il figlio. Ma lei gli fece da scudo. L’omicida fuggì. Questo è stato l’avvenimento più tragico della mia vita. Molte volte, quando ero un ragazzino, fantasticavo su quali sarebbero state le mie reazioni se un giorno avessi incontrato la persona che mi aveva portato via mia madre.

Molte notti rivivo ancora quel giorno terrificante. Al risveglio, certe volte mi domando se potrei mai perdonare quella persona. Inizialmente mi ingannavo dicendomi avrei potuto farlo, se me lo avesse chiesto sinceramente, ma più crescevo e più mi rendevo conto che quel perdono non ci sarebbe mai stato! Perdonare una persona che aveva compiuto un atto cosi vile sarebbe togliere voce a una di quelle tante vittime di femminicidio; sarebbe come fare un patto vigliacco per una pacifica convivenza, spinti da quella voglia di tornare a vivere. Non ho mai avuto il bisogno di perdonare il carnefice di mia madre, non avevo bisogno di fare quel patto per tornare a vivere.

lo ho vissuto l’omicidio di mia madre nella maniera più positiva possibile, perché lei mi fece due volte il dono della vita. L’omicida di mia madre non fu mai arrestato, dato che si diede fin da subito alla latitanza. Quando ero bambino pensavo che prima o poi lo avrebbero arrestato, ma ciò non avvenne, anzi venni a conoscenza che fu bloccato alla frontiera italo-francese ma subito rilasciato per la mancata traduzione del mandato d’arresto. Questi avvenimenti crearono in me una conflittualità sul riconoscimento dell’autorità; crescendo come un adolescente arrabbiato e come una vittima a cui era stato fatto un torto, sentivo che potevo violare qualsiasi limite senza nessun rimorso o conseguenza.

Ad aggravare il tutto c’era anche un padre del tutto assente e, nelle poche volte in cui era presente, lo era solo per punire e l’unico modo per punire era la violenza. Da piccolo, ho anche subito atti di bullismo, perché figlio di immigrati in un paese straniero in cui l’inserimento sociale viene proclamato ma difficilmente applicato. Nonostante avessi chiesto aiuto a psicologi e professori, non mi venne mai concesso nessun aiuto. Per essere sincero, ci furono una professoressa di matematica del mio liceo che cercò di darmi una mano e due miei zii, ma ormai il mio processo di auto distruzione era cominciato.

Forse se l’omicida di mia madre fosse stato subito arrestato e portato a un giusto processo non avrei avuto quella conflittualità; forse se fossi stato ascoltato, preso in considerazione, messo sui binari giusti, non sarei sbandato cosi tanto; forse, se quel 24 dicembre mia madre non fosse tornata a prendere i regali che aveva dimenticato, sarebbe ancora qui, ma dei “forse” non si vive, ciò che è concreto è ciò che si è fatto e subito.

Accecato dal consumo sproporzionato di alcol, alla ricerca di compagnie che mi facessero sentir bene, mosso da quel senso di vacuità e da una continua ricerca di protagonismo, mi ritrovai in poco tempo a dovere rispondere di un concorso anomalo in omicidio. Mi sono ritrovato sulla stessa sponda del carnefice di mia madre.

Oggi sono recluso ormai da parecchi anni; so di avere acquisito i miei strumenti molto in ritardo, vivo questa carcerazione come una doppia condanna: per lo spreco del dono che mi venne fatto e per aver tradito tutta la fiducia che mi venne data da quelle poche persone.

Ma mi sento di dire che questi avvenimenti hanno fermato la mia autodistruzione completa. Questi processi, questa carcerazione sono stati anche una salvezza, ma dovrò pagare per le mie azioni. So che una vita è stata tolta. Mi sento sì di chiedere scusa alla famiglia della vittima ma mai il loro perdono perché so che non potrei mai ripagarli. L’unico modo è cercare di fare qualcosa di utile per la comunità. Vorrei concludere dicendo che tocca a noi dimostrare se siamo solo quelle due pagine bianche insanguinate o siamo un libro che vale la pena leggere.

Torna all’indice dela sezione

La luce di Caravaggio

Lettera di ringraziamento
Antonio Tango

Egregio presidente,
egregi soci del Rotary Club Milano,

sono Antonio Tango e volevo ringraziarvi per la donazione. Non vi nascondo l’imbarazzo e la gioia che ho provato quando Gianpietro Borasio mi ha comunicato di aver proposto il mio nome. Il mio imbarazzo è dovuto al fatto che non penso di meritarmi le vostre attenzioni, in quanto ora riconosco che io per primo ho alzato un muro verso l’altro. Fin da piccolo, non ho fatto altro che costruirmi pregiudizi e soprattutto considerare l’altro la causa di tutti i miei mali, del mio dolore. Così ho preso come punto di riferimento il mio rancore verso tutti.

Quasi 10 anni fa ebbi la fortuna di incrociare sul mio percorso il gruppo della trasgressione, condotta dal dottor Angelo Aparo. In tutta sincerità, all’inizio considerai il gruppo come un mezzo per uscire prima di galera. Mi ricordo come se fosse ieri… si parlava di micro-scelte e di scelte. C’era lo storico dell’arte, professor Zuffi, che con le sue lezioni su Caravaggio cercò di farci conoscere ed esplorare le nostre emozioni in risposta a un dipinto. In quel periodo nasceva anche il nostro Mito di Sisifo e tanti altri argomenti.

Ogni volta attorno al tavolo ci si confrontava senza barriere o muri. Studenti, detenuti, liberi cittadini e professionisti, tutti allo stesso livello. Lì ebbe inizio la mia rivoluzione interna. Imparai a conoscere l’altro, nei suoi difetti e nei suoi pregi, ma quello che realmente ha aperto la mia gabbia mentale è stata la disarmante naturalezza con cui gli studenti mostravano la loro fragilità. Con il loro aiuto cominciai a capire che, in realtà, per più di 40 anni sono stato un burattino in mano a un burattinaio che si chiamava rancore.

Comprenderete che, se oggi riconosco l’altro come mio alleato e non come mio nemico, il merito è del dottor Aparo e del gruppo della trasgressione di cui Giampietro è un membro storico. Devo soprattutto a loro il meraviglioso legame che sto costruendo con mio figlio Michael.

Oggi vivo la gioia del riconoscimento, del rafforzamento dei legami, perché so di aver ancora bisogno di costruire relazioni. Più relazioni costruisco con l’altro, maggiore sarà il numero di appigli per non cadere dal precipizio.

E non solo, creo sempre di più dentro di me quel senso di responsabilità che mi porterà ad essere un uomo adulto. E chissà, forse un giorno riuscirò a realizzare il mio sogno: diventare cittadino del mondo come mio figlio Michael; lui è già sulla strada.

Permettetemi di ringraziarvi ancora per la donazione. Non vi nascondo il mio reale bisogno ma, credetemi, il vostro dono più prezioso è di avermi riconosciuto delle potenzialità, cosa di cui mi ricorderò quando, in certi momenti di malessere, io per primo dubito delle mie capacità.

Gianpietro, non so se mai un giorno riuscirò a sdebitarmi. Tu, il dottor Aparo e il gruppo siete stati per me e siete la luce del quadro di Caravaggio,  siete i miei fari nell’indicarmi la rotta da seguire. E ora, grazie a te, altri fari si sono riuniti per aiutarmi nel mio nuovo cammino.

Colgo l’occasione per augurarvi di tutto cuore buone feste.

Antonio Tango

Torna all’indice della sezione

 

Il sapore delle ciliegie acerbe

Il sapore delle ciliegie acerbe
Carmelo Impusino

Quando ero bambino, vicino a casa mia, a un centinaio di metri dall’ortomercato, c’era un distributore di benzina all’interno di un’autorimessa con due entrate su due vie ad angolo. Per me e per alcuni miei amici era un punto di riferimento e un appuntamento quasi settimanale. Quello che ci attraeva di quel posto erano due alberi, un ciliegio e uno di fichi verdi, a ridosso del muro della rimessa, staccati alcuni metri l’uno dall’altro.

Durante la settimana non potevamo avvicinarci per via del benzinaio che lavorava a pieno regime, specie con i camion di transito per l’ortomercato; lui ci impediva di salire sugli alberi, non tanto perché non voleva che ne prendessimo i frutti, che alla fine nessuno coglieva, ma più che altro perché aveva timore che potessimo farci male cadendo giù. Ma la domenica le pompe di benzina erano chiuse e gli alberi erano incustoditi, tutti per noi. Sembrava fossero loro stessi a invitarci a coglierne i frutti, che altrimenti sarebbero andati persi a terra. E così, dopo pranzo, armati di sacchetti, dal basso dei nostri sguardi di bambini, ci ritrovavamo lì a scrutarli ancor prima di arrampicarci, alla ricerca dei punti più invitanti. Ricordo ancora come lo sguardo e il pensiero però andavano anche a tutti quei frutti sprecati che nessuno aveva potuto o voluto cogliere e che ormai giacevano a terra in via di decomposizione. E questo mi faceva arrabbiare.

Gli alberi erano alti entrambi una decina di metri e per noi diventava un vero piacere scalarli ramo dopo ramo fino ad arrivare nei punti alti e ai frutti più maturi. Quelli acerbi provavamo a lasciarli maturare rispettosamente…  a dire il vero, non sempre! A volte, presi dalla golosità o da chissà cosa, mangiavamo anche quelli. Non sapevamo aspettare… da un albero all’altro coglievamo fichi e ciliegie, e nonostante l’intesa di mangiarli a fine raccolta, spesso non riuscivamo a resistere alla tentazione di mangiarli ancora seduti sui rami.

Il nostro luogo per la pausa era il tetto della rimessa stessa, lungo e largo una cinquantina di metri, in catrame e metallo. Alto un po’ meno degli alberi, ci permetteva di mangiarne i frutti seduti comodamente, ma anche di correrci sopra, guardare le strade dall’alto e sentirci in contatto con una dimensione tutta nostra. Dopo qualche ora tornavamo a casa sporchi, stanchi e appagati. Mia madre, nonostante le macchie sui miei panni e il lavoro per lavarli, mi sorrideva… un po’ per quei frutti che avevo portato, un po’ perché quei frutti le davano la certezza che quel giorno non avevo fatto danni o creato problemi.

Oggi, pensando a quei giorni e a quegli alberi che abbracciavo e scalavo, che mi divertivano, sporcavano e nutrivano, non posso non pensare a loro come agli amici, genuini, silenziosi e accondiscendenti che hanno fatto parte della mia infanzia. Non avrei immaginato di poterli pensare un giorno con questa visione amichevole, ma la realtà è che, solo ora che li ho ritrovati nei miei ricordi, ne riconosco il loro valore. Mi auguro che ci siano ancora e che possano aver dato e diano tuttora anche ad altri le stesse emozioni che hanno dato a me. Anche quei frutti che giacevano a terra sono oggi per me spunti di riflessione; forse avrei voluto anch’io essere un buon frutto a beneficio di qualcuno, mentre invece un po’ mi accosto a quei frutti sprecati che giacevano a terra.

Nel profondo del mio cuore avrei voglia di scalarli e sporcarmi ancora con loro, abbracciandoli e salutandoli come accade con gli amici che non si incontrano da tanti anni. E proprio come si trattasse di vecchi amici, mi piacerebbe ringraziarli per avermi nutrito un po’ il cuore, per quei genuini sorrisi che assieme abbiamo regalato a mia madre, per quell’indimenticabile sapore delle ciliegie acerbe, pieno di significato, che nessun fruttivendolo potrà mai darmi.

La gratitudine

La gratitudine
Carmelo Impusino

Ai tempi in cui andavo a scuola cambiai più volte classe per motivi di logistica e per le bocciature, finché non abbandonai definitivamente la scuola in seconda media. Alle elementari ci fu una mia maestra di sostegno della quale non ricordo il nome, ma che mi avvicinò alla lettura esclusivamente con i fumetti. Poi ce ne fu un’altra, Prof.ssa Barbera, che mi fece conoscere il fascino del cosmo, e proprio come faceva la maestra di sostegno, anche lei mi portava libri illustrati che riuscivano letteralmente a rapire la mia attenzione, e oggi come oggi i miei tatuaggi la dicono lunga su come l’universo mi abbia affascinato. Ma ci anche fu quello che ritengo essere stato il mio maestro più significativo per quel che mi ha lasciato interiormente in positivo.

Ero in prima elementare nella classe N quando incontrai quello che fu il mio primo maestro di scuola, il Professore Amerigo Mungo, nella scuola Tommaso Grossi, in via Monte Velino, nel quartiere sudest di Milano. Era un uomo sui settant’anni, alto, magro e calvo, con dei sani principi e metodi educativi d’epoche passate; raramente lo si vedeva sorridere, e quando si arrabbiava lo si capiva inequivocabilmente poiché alzava notevolmente la voce. Ero l’unico che riusciva a dargli grattacapi e soddisfazioni nello stesso tempo; credo di essere stato il classico alunno che nessun maestro vorrebbe mai nella propria classe, credetemi sulla parola. Ai tempi però più che un maestro da ascoltare per me rappresentava un ostacolo che non mi permetteva di fare quello che volevo a scuola. Non si possono contare tutte le volte che finivo la lezione fuori dalla classe, in corridoio, seduto sul calorifero a guardare dalla finestra, dove giocavo a indovinare il colore delle macchine che passavano nel viale sottostante. Ogni tanto quando facevo davvero troppo casino mi arrivava un sonoro ceffone piuttosto che finivo in direzione al cospetto del preside, un brav’uomo simpatico, che al posto di sgridarmi mi faceva scrivere a macchina. C’erano però dei giorni in cui il maestro era contento di me, erano quelli dove si faceva il laboratorio di creta e lezioni di scacchi, ma soprattutto erano le lezioni sui temi e riassunti su eventi e personaggi storici, tanto che una volta, scherzosamente, mi soprannominò il poeta maledetto, in quanto trovava i miei concetti al di sopra delle righe, e quindi meritevoli dì voti alti e soddisfazione.

Il maestro un giorno ci portò in classe sua figlia di circa 3 anni, che tutti sapevamo essere adottiva. Non ricordo il suo nome, ma ricordo ancora limpidamente quella piccola bambina con gli occhi azzurro intenso e i capelli neri a caschetto, silenziosa e sorridente, sembrava davvero una graziosa bambola. Ricordo bene anche la tenerezza con la quale il maestro la trattava, una tenerezza che a uno come me, nato e vissuto nelle periferie degradate di Milano, in una famiglia disagiata, fratello di sei figli con un padre sempre in carcere e una madre sempre al lavoro per mantenerci, è sempre mancata; e così da quel momento di quel maestro ebbi una visione diversa, più umana e meno formale, e quel giorno per quanto mi riguarda rappresentò davvero una delle lezioni più significative della mia vita sotto l’aspetto interiore, solo che ancora non lo capivo.

Giunto in terza elementare cambiai classe e maestri, ma con il maestro Mungo rimasi sempre in buoni rapporti a tal punto che quando a scuola mi vedeva mi chiedeva sempre come stavo e come andavo, specie con le partite a scacchi. Non essendo più il mio maestro, per me non rappresentava più quella figura che si frapponeva tra me e la baldoria che facevo in classe, quindi era diventata una persona amichevole che trattavo con stima e rispetto.

Gli anni passarono e arrivai alle scuole medie portando inconsciamente con me quel piccolo bagaglio di apprendimenti che col passare del tempo andava via via migliorando. Un bel giorno, durante le mie bigiate e le scorribande metropolitane verso il centro di Milano, seguendo il tragitto più veloce e scorrevole dal centro città al mio quartiere e viceversa, io e qualche amico aspettavamo il bus 84 alla fermata davanti a un portone di via Fratelli Campi, tra via Spartaco e viale Monte Nero, quando a un tratto vedemmo uscire dal portone il maestro Mungo, che ci vide e subito ci sorrise salutandoci e mettendosi a parlare con noi. Ad una finestra al terzo piano una donna chiamò il maestro per nome, quasi a volersi sincerare che non ci fosse qualche problema. Il maestro ci disse che quella era sua moglie e quella la finestra di casa sua, e così la salutammo facendo le presentazioni; subito dopo arrivò il bus e così dovemmo salutarli.

Gli anni passarono, e lasciai le scuole per continuare la carriera nell’illegalità cominciata ormai già da tempo, e che mi portò in carcere minorile qualche settimana dopo aver compiuto quattordici anni, ancor prima di abbandonare le scuole. Ogni tanto casualmente mi ritrovavo ad aspettare il bus sempre alla fermata dove abitava il maestro, e puntualmente buttavo lo sguardo al suo cognome sul citofono e alla sua finestra, che trovavo quasi sempre o tutta chiusa o tutta aperta ma con le tapparelle sempre tutte alzate, come a voler sfruttare appieno la luce solare; speravo sempre di incrociarlo e salutarlo, ma non ebbi occasione.

A sedici anni, a causa del forte attrito con mio padre andai in una sorta di comunità collegio dove quantomeno riuscii a prendere la licenza media alle 150 ore, e così per qualche tempo non ebbi più modo di passare sotto casa del maestro; in collegio ci rimasi fino alla maggiore età, poi tornai nel mio quartiere, dove grazie al mio sguazzare nell’illegalità, che continuò pure in collegio, ormai vivevo in piena autonomia. Parlando con qualcuno venni a conoscenza che il maestro Mungo era morto, questo mi rattristò ma non spense il pensiero verso lui, e così passando spesso in tram o in auto davanti al portone del maestro gettavo sempre uno sguardo alla sua finestra, e quando ero in scooter a volte mi fermavo apposta per vedere se ancora c’era il suo cognome sul citofono, che sì, trovai sempre lì. Il mio agire e il pensiero ormai si accontentavano della malinconica emozione che mi suscitava il ricordo che avevo di lui e di sua figlia.

Passarono altri anni e nel 1999 venni arrestato e condannato pesantemente. Nel 2005 mi ritrovai nel carcere di Fossombrone in una situazione punitiva, e il vivere in cella chiusa e singola, per istinto di sopravvivenza interiore, mi fece rispolverare quelle basi che il maestro mi aveva insegnato e così, oltre che a ritrovarmi a giocare spesso a scacchi con qualcuno nelle ore d’aria, mi ritrovai nelle restanti ore della giornata, chiuso in cella con una penna e un’agenda in mano. Dal basso della mia cultura e forte della mia presunzione, giocai a mettermi alla prova nella scrittura, scrivendo poesie, fiabe, racconti, canzoni e anche un romanzo. Per un paio di anni dovetti scrivere esclusivamente a penna, poi grazie ad una direttrice di vedute costruttive, che subito riuscirono a far scappare, potei acquistare un computer da tenere in cella, e con quello mi addentrai in una forma più approfondita della scrittura e la cultura. Partecipai a vari concorsi, a volte classificandomi e vincendo pure un premio in denaro, e venni anche inserito in alcune antologie. Il piacere della scrittura ormai era entrato nel mio metabolismo, e mi accompagnò anche quando tornai in Lombardia nel carcere di Bollate e, sebbene fossi preso da molte altre cose, non persi l’entusiasmo e la voglia di mettermi alla prova anche come redattore per le riviste del carcere, scrivendo articoli di vario genere.

Dopo un paio di anni di Bollate finalmente ottenni il lavoro esterno e i permessi premio, e fu così che in un modo o nell’altro ero nuovamente in giro per Milano dopo 13 anni circa dal mio arresto. Presto mi trovai a ripassare casualmente anche davanti al portone del maestro. Ormai avevo più di quarant’anni ma era come se fossi rimasto quel ragazzino di allora, curioso, attratto da quel portone, quella finestra al terzo piano, e quell’immagine nostalgica del maestro che puntualmente mi balenava ogni volta che passavo di là; e così mi fermai nuovamente per vedere se era cambiato qualcosa, e scoprii che il cognome sul citofono era ancora lì, fermo nel tempo, proprio come quella finestra a volte aperta e a volte chiusa, proprio come il mio pensiero e il mio rituale.

Passarono ancora un paio di anni circa e venni scarcerato in affidamento sul territorio. Transitando in scooter davanti a quel portone avevo scoperto un buon panettiere, e se avevo un po’ di fame ero solito fermarmi per mangiare un pezzo di pizza, parcheggiando lo scooter proprio accanto al citofono del maestro. Ora che il maestro non c’era più pensavo a sua moglie, che sicuramente era anche lei deceduta vista l’avanzata età, ma soprattutto pensavo a sua figlia, calcolando l’età di quest’ultima, ricordando ancora limpidamente la sua immagine da bambina, cercando di immaginarmela ora e fantasticando di incontrarla per salutarla e scambiare qualche parola in ricordo di quei tempi che tanto mi erano rimasti nel cuore e nella mente.

Un giorno di metà primavera del 2014 mi ritrovai puntualmente ancora davanti a quel portone a mangiare pizza guardando citofono e finestra, manco fosse un appuntamento dovuto, quando ad un tratto vidi avvicinarsi al citofono una donna con i capelli lunghi neri che subito suonò il citofono del maestro. La cosa mi colse di sorpresa, e tra masticazione e stupore rimasi di sasso. I secondi passavano, mentre la donna, con il volto girato verso il lato opposto al mio, aspettava che qualcuno rispondesse al citofono. Dopo una decina di secondi qualcuno rispose e la donna disse un semplice: sono io! Questo bastò per aprire il portone. Allo scattare della serratura del portone finalmente la donna nell’azione dell’aprirlo si voltò verso di me mostrandomi il volto; i suoi occhi erano di un azzurro intenso, proprio come quelli della figlia del maestro, e in cuor mio non ebbi alcun dubbio sul fatto che fosse lei.

Avrei voluto fermarla per sincerarmene, salutarla e raccontargli chi ero, e di quanto quell’immagine di suo padre con lei a scuola mi fosse rimasta in mente come immagine simbolo di qualcosa di buono, bello e genuino nei valori della mia vita. Ma soprattutto avrei voluto parlarle di suo padre, della forza e dell’importanza di quello che mi aveva insegnato in quei due anni di scuola elementare, e di quanto quelle basi del gioco degli scacchi e della scrittura che mi aveva insegnato mi avessero aiutato a vivere serenamente e al meglio i lunghi anni di detenzione, ma non ebbi il coraggio o la prontezza di farlo, e lei entrò dentro al portone che si richiuse velocemente alle sue spalle, lasciandomi pensieroso ma felice di aver dato delle risposte quantomeno ipotetiche ma soddisfacenti alle mille volte che fra me e me mi ero chiesto di loro.

Nel tempo mi rimase il rimorso di non averla fermata, chissà, forse un giorno avrò un’altra occasione, poiché è certo che in futuro mi fermerò ancora a quel portone che per me ormai rappresenta un esemplare e indelebile punto di riferimento emozionale che mi accompagnerà per tutta la mia esistenza, e nonostante tutti i miei errori nella vita, per quel che mi ha trasmesso mi sento di dovergli della gratitudine a quel mio maestro scolastico e di vita.

Purtroppo, dagli altri anni di scuola elementare e media, a parte la ginnastica, non ho saputo trarre vantaggio, e non mi sono rimasti ricordi significativi tali da reputarli importanti o validi anche solo per il mio lato emozionale. Oggi come oggi invece gli scacchi, la creta e la scrittura per me sono diventati veri e propri hobby che cerco di praticare quando trovo la possibilità di farlo, e il fatto che io stia concorrendo con questo scritto credo confermi la mia affermazione … grazie maestro Mungo.

Le storie, un passaporto verso il futuro

Perché gli uomini raccontano storie? Forse proprio per ricordare a se stessi di essere uomini. Probabilmente l’uomo è l’unico animale che racconta storie. E non le racconta per divertimento, ma perché le storie sono parte integrante della sua identità, il suo passaporto verso il futuro.

La storia è un insieme di emozioni che si incontrano e si scontrano, generandone altre e permettendo così alla storia di farsi più densa, più ricca, infondendole quella forza che le consente, anche a distanza di moltissimi anni, di mantenere intatto tutto il suo potenziale emotivo. Infatti, la storia va ben oltre lo spazio e il tempo in cui si è verificata; essa è un bene prezioso, che va salvaguardato con la massima cura.

C’è stato un tempo in cui mi sono dimenticato di essere un uomo! Che poi, a ben vedere, è in base ai pensieri che elabori e alle azioni che metti in pratica che acquisisci il diritto di sentirti uomo: credo che non si nasca uomini, naturalmente nell’accezione più nobile del termine; tutt’al più lo si può diventare!

Una mattina di circa trent’anni fa mi sono alzato dal letto come se fosse stato un giorno normale – che poi di normale nella mia vita non c’era nulla – e con una naturalezza sconcertante mi sono recato all’appuntamento con la morte, la morte di un uomo che avevo deciso di uccidere. Ancor prima di ucciderlo materialmente, l’avevo già ucciso con la mente. Come con una gomma cancelli la traccia lasciata da una matita, con la stessa apparente semplicità mi sono arrogato il diritto di cancellare l’esistenza di un uomo e, indirettamente, ho modificato il corso degli eventi di tutte le persone che gravitavano attorno alla sua vita. Come se non bastasse, dopo averlo ucciso ho provato soddisfazione: avevo dimostrato a me stesso, ma forse più agli altri, che ero un “uomo”!

All’epoca ero così presuntuoso che ero convinto di possedere tutto ciò che mi serviva per vivere al meglio quella vita dove, invece, rimanevo confinato a intontirmi e lottare per sopravvivere. Ma io mi sentivo diverso da quelli che sottostavano passivamente a questa ingiustizia; io credevo di avere le palle per prendermi con la forza quello che mi era stato negato!

Che stupido sono stato! e quanto sangue ho versato in nome di una guerra che in effetti ho combattuto contro me stesso! E così, dopo quel primo omicidio, anch’io sono morto …

Sin da piccolo ho negato le mie fragilità, soprattutto perché a quel tempo credevo che, accettandole, avrei minato le mie esigue possibilità di sopravvivenza. Sono cresciuto creandomi l’illusione di essere un bambino forte, in grado di produrre autonomamente gli elementi vitali di cui un essere umano necessita: amore, considerazione, protezione.

Naturalmente questa illusione ha avuto vita breve. Infatti, quando ho abbandonato quel luogo desolante in cui sono cresciuto e dove ho coltivato la mia rabbia, la maschera dell’indipendenza si è frantumata, dando luogo a quella dell’arroganza che, come un fiume che esonda, si è trasformata successivamente in delirio di onnipotenza, provocandomi uno scollamento dalla realtà.

Non essendo stato capace di affrontare le mie fragilità, mi sono nutrito, attraverso la violenza, di quelle degli altri. Ma l’abuso costante, che all’inizio rappresentava la mia rivalsa, come un boomerang mi si è ritorto contro, aumentando il mio senso di smarrimento e facendomi sprofondare sempre più in una spirale distruttiva che mi ha portato ad essere completamente sordo ai bisogni degli altri.

L’infanzia l’ho vissuta quasi esclusivamente con mia madre, e poiché eravamo in simbiosi ho assorbito tutto il suo male di vivere. Quello che rammento maggiormente di lei sono i suoi grandi occhi azzurri, che purtroppo rappresentavano un cielo privo di sole.

Penso che solo chi ragiona in modo superficiale può credere sia facile giungere a uccidere un uomo. Credo, infatti, che ogni macro-scelta sia figlia delle micro-scelte che quotidianamente compiamo; poco importa quanto tali scelte siano consapevoli: le conseguenze arrivano comunque! È per questo che, sin dalla più tenera età, è importantissimo comprendere che ogni nostra decisione, anche quella che sembra più banale, influirà più o meno profondamente sul nostro e sull’altrui futuro.

Essendo cresciuto senza una guida positiva, indispensabile per proiettarsi nel mondo in maniera costruttiva, intorno ai dodici anni, quando ho iniziato a commettere reati e a drogarmi, mi è venuto naturale credere che quella fosse l’unica strada che potevo percorrere; quello che avevo saputo ricavare da mio padre, con il quale ho instaurato un rapporto solo quando sono divenuto un vero criminale (prima non mi considerava), andava verso l’illegalità più assoluta. Per lui non c’era spazio per regole e sentimentalismi: un uomo doveva prendersi a ogni costo quello che desiderava. Con questi presupposti era alquanto improbabile che potessi percorrere un cammino diverso, anche se questo non può e non vuole costituire un alibi per il male che ho causato.

Quindi tutti i giorni, per anni, non ho fatto altro che nutrire la rabbia, l’unica risorsa che pensavo di possedere, compiendo quelle micro-scelte che mi hanno condotto all’atto estremo di uccidere. Quello è stato sicuramente il momento nel quale l’ultimo barlume di umanità che ancora cercava strenuamente di resistere mi ha abbandonato, lasciandomi completamente nelle mani del mio delirio. Ormai ero ammaliato dalla sensazione di potere, dal delirio di disporre della vita degli altri!

Senza più nulla che potesse arginarmi, come un treno senza macchinista lanciato a folle velocità, ho continuato a scendere sempre più negli abissi; ormai sapevo che solo la morte o la galera potevano fermarmi: il mio karma prevedeva la galera. L’arresto è stato la mia liberazione.

Sin dall’inizio ho sentito un senso di pace che mi avvolgeva: finalmente avevo smesso di correre senza meta, alla ricerca di una identità che stupidamente pensavo di conquistare con la violenza. E così ho cominciato a cercare tra le macerie di questa mia vita svenduta al primo stronzo. Che fatica è stata guardare dentro ai segreti della mia anima: troppa era la sofferenza che custodiva.

Nonostante ciò, più gli anni passavano e più sentivo l’urgenza di dialogare con me stesso. Finché nel 2000 sono giunto a Opera, luogo nel quale è iniziata la mia catarsi. Mi sono subito reso conto che avevo bisogno di elevare il mio scadente livello scolastico e pertanto mi sono iscritto a scuola. Devo molto ai miei professori, i quali con impegno, pazienza e professionalità mi hanno supportato, dandomi il coraggio per migliorarmi e per recuperare l’autostima.

Lo studio ha ampliato notevolmente la mia visione globale della vita, insegnandomi che la consapevolezza dei nostri mezzi può farci raggiungere traguardi insperati. Il punto dal quale ripartire è senz’altro l’introspezione, indispensabile per focalizzare nuove mete, rette da valori per i quali valga la pena vivere; tutto ciò con passione e creatività, ma soprattutto nel rispetto verso gli altri, con i quali ricercare una comunicazione vera e profonda, capace di scaldarci il cuore e di cogliere il messaggio che si cela dietro alle parole.

C’è voluto tantissimo tempo per ristabilire un contatto con me stesso. Ho lottato con tutte le mie forze per sradicare la concezione distorta che mi ha portato ad alienarmi dagli uomini e da Dio. Con tenacia e costanza sono sceso nelle profondità del mio inferno e ho guardato in faccia il male che ho procurato; ritengo che riconoscere il proprio male sia l’inizio di un ritrovato bene.

È stato doloroso prendere consapevolezza che la devianza si era impossessata della mia coscienza; inoltre ho compreso che, se volevo riconquistarla, avrei dovuto fare pace con il ragazzo che ero e traghettarlo verso un futuro da costruire insieme.

Oggi ho accettato le mie fragilità; esse fanno parte di me e in un certo senso mi sento in dovere di proteggerle, perché è anche attraverso il loro riconoscimento che ho cominciato a coltivare le mie qualità e a dialogare con i miei limiti.

Il passato non è qualcosa da cui possiamo congedarci, cosa che del resto sarebbe sbagliata; quello che sto cercando di fare è cucire la prima parte della mia esistenza con quella che sto costruendo da ventitré anni a questa parte, dimodoché l’una venga assorbita dall’altra. Per fare questo è necessario un collante che le unisca, che dia fondamenta solide a questa nuova fase della mia vita.

Ebbene, questo collante l’ho trovato nel Gruppo della Trasgressione, con il quale ho l’opportunità di costruire progetti a lungo termine nei quali mi riconosco e vengo riconosciuto. Il più importante di questi consiste nell’andare nelle scuole per prevenire bullismo e tossicodipendenza; inoltre ritengo che per gli studenti instaurare una relazione seria con persone con un passato come il mio possa fornire loro le coordinate per riconoscere meglio i tranelli di cui si servono i “falsi miti”  dai quali bisogna tenersi alla larga.

Mettermi a nudo di fronte ai ragazzi mi ha permesso innanzitutto di farmi riconoscere come una persona con la quale è possibile costruire qualcosa di positivo. Questa interazione mi ha dato inoltre la possibilità di valorizzare le mie fragilità e ricavarne ogni giorno nuova linfa per recuperare il bambino che c’è in ognuno e alimentare la creatività che ci rende liberi.

Non posso esimermi dal parlare della recentissima collaborazione che il Gruppo della Trasgressione ha instaurato con la Croce Rossa Italiana. Da qualche tempo, assieme ad alcuni miei compagni, ho il privilegio e l’onore di far parte proprio dell”‘unità di strada” della Croce Rossa. Andare per le strade con l’obiettivo di occuparsi delle persone bisognose è qualcosa di indescrivibile. È pazzesco rendermi conto che un tempo consideravo gli uomini delle pedine da spostare o “mangiare” a mio piacimento! Quanta dignità ho scorto nei loro volti! Ascoltare le loro storie mi ha permesso di mettere a fuoco passaggi della mia storia. Non posso che ringraziarli per avermi concesso di entrare nel loro mondo e per avermi permesso, in questo modo, di comprendere meglio chi sono stato.

E così la mia storia ha preso una piega inaspettata; io stesso non avrei scommesso un centesimo se qualcuno avesse ipotizzato che sarei rinato! E se ce l’ho fatta io, allora significa che nessuno è mai definitivamente perduto.

Torna all’indice della sezione