No, non c’è tradimento!

San Vittore 16/02/2023

Ascolto con attenzione i contributi dell’eterogeneo gruppo che si riunisce tutti i giovedì al nascente reparto LA CHIAMATA e constato che tutte le idee vengono scambiate, confrontate, criticate, tanto che io dubito spesso anche delle mie.

Tuttavia, quando il prof. Aparo ha aperto l’incontro di giovedì scorso a San Vittore, chiedendo ai presenti se chi s’interessa del benessere della persona condannata stia tradendo i famigliari della vittima o se occuparsi della sofferenza di chi ha commesso un omicidio equivalga a ignorare la disperazione della figlia e della moglie della vittima, ho sentito dentro di me una risposta certa: “No, non c’è alcun tradimento!

Anche se l’argomento è complesso e doloroso, non posso rinunciare a tentare di capire la relazione lega l’uomo al criminale, non posso credere che sto trascurando la vittima quando cerco di scoprire dov’è andata l’umanità di chi è stato carnefice.

Mi avvicino alla persona detenuta, sentendo la necessità di rintracciare quali siano i fattori che hanno contribuito a farlo scivolare verso l’assenza da se stesso. E mi preoccupa che siamo in pochi a volerlo fare, a voler capire cosa succede all’uomo. Sento nei racconti dei detenuti la mancanza di qualcosa di cui, invece, mi sembra che noi tutti abbiamo bisogno. E al gruppo si cerca di continuo cos’è: qualcosa che prima c’era? Che non c’è mai stato?

Pur considerando che la figura dei genitori ha un ruolo centrale nella costruzione della personalità dell’adolescente, mi chiedo come abbiano fatto molti giovani a sopravvivere a infanzie infelici con genitori disattenti o assenti e a contesti degradanti, senza per questo autorizzare se stessi all’abuso, senza ricorrere a “soluzioni” devianti.

Comprendere perché alcune persone soccombono e altre sopravvivono in ambienti in cui si vivono le stesse difficoltà, rappresenta un terreno di studio molto interessante per noi componenti del Gruppo della Trasgressione. La direzione che il degrado ambientale e le difficoltà familiari imprimono ai sentimenti e alle scelte dell’individuo non è automatica! Diversamente, come si spiegherebbe che nello stesso nucleo famigliare un figlio prende la strada della devianza e l’atro no?

Mi sembra quindi importante cercare di approfondire cosa sente il giovane deviante, osservare il modo in cui egli reagisce alla frustrazione, quale lettura egli dà degli eventi e delle relazioni che vive, quale impasto si produce nella sua affettività, tale da portarlo al reato.

Quanto più ragiono su questi aspetti, tanto più mi rendo conto degli effetti terapeutici del Gruppo della Trasgressione sulle persone che lo frequentano e del metodo con cui viene perseguito l’obiettivo del reinserimento sociale della persona detenuta. Per questo mi sembra indispensabile sgrovigliare i nodi che compongono i bisogni psicologici dell’autore di reato e ottenere informazioni utili a impostare progetti e operazioni d’intervento.

L’avvicinamento a chi ha operato l’offesa e la sua responsabilizzazione in progetti collettivi sono certamente gli strumenti migliori per contrastare il ripetersi dell’abuso: “Capire cosa induce alla condotta antisociale non è un tradimento nei confronti della vittima, è piuttosto una ricerca di quell’umanità che era stata progressivamente defenestrata lungo il complesso percorso che ha portato all’episodio criminoso” (Aparo, San Vittore, 16/02/2023).

Lara Giovanelli

Reparto LA CHIAMATAIncontri con i familiari delle vittime

Sarei certo di cambiare la mia vita

Mercoledì mattina io non c’ero, dottore Nobili, nell’aula Dostojeskij.

Non ho fatto nulla, non ho visto nulla, non ho sentito. Nulla.

Si, grazie, mio figlio sta meglio oggi, solo ancora un poco di febbre.

Senta, allora gliela voglio dire la verità.

E’ che sono arrivato in ritardo mercoledì, le luci si erano già riaccese dopo il primo interrogatorio di Raskol’nikov a casa di Porfirij. E quando ho visto il dottore Aparo seduto, in silenzio, in mezzo a due Marescialli dei Carabinieri e con accanto un Avvocato mi sono tranquillizzato e ho capito che potevo anche approfittare delle circostanze favorevoli per dare una ritinteggiata alla stanza accanto. Così, giusto per continuare a fare qualcosa di utile anche io.

Sì, dottore Nobili, certo che l’ho vista poi andare via, prima degli altri, verso le 12.20: c’erano altre persone che la aspettavano ma non erano certo affari miei. Però mi sembrava strano tutto quel silenzio, tutto di un tratto dopo un sovrapporsi di voci sempre più accese, come se fosse successo qualcosa. Di inaspettato. O qualcosa che tutti, prima o poi, si sarebbero aspettati. Nervi scoperti, oppure pregiudizi che covavano sotto la cenere da tanto, troppo tempo.

Mi sono seduto, stanco. E anche io ho continuato a fare finta di nulla, sperando che non fosse successo nulla.

Ma nel pomeriggio è arrivato un messaggio WhatsApp di una Professoressa di un’altra Università:

Si, la verità gliela sto dicendo fino in fondo, dottore Nobili…. perché vede che nella mia risposta c’è l’ammissione che anche io ben sapevo quello che era successo! E, arrivato a casa, sono stato pure contattato dalla Direzione della Libera Università della Responsabilità presso il carcere di Opera riunita a Consiglio su Zoom: fino a quando i miei figli hanno fatto irruzione nella camera da letto perché rivolevano il loro papà e la cena era pronta da tempo.

Ho recuperato la lavagna con le tre parole di Angelica, per ora non me la sento ancora di farle sparire nonostante il dottore Cajani avesse anche portato un cancellino, oltre che i gessetti colorati.

Ho visto i due Carabinieri, così simili nella fedeltà all’Arma come differenti nelle sfumature della voce e del carattere, allontanarsi sulla macchina dell’Avvocato e parlare fitto insieme ad una studentessa.

Ho pensato che anche io ho avuto un padre e una madre, molti bravi maestri fin dalla prima elementare e tanta fortuna.

Ho visto le persone detenute ritornare nelle loro celle, qualcuno ancora con la convinzione di essere anche lui una vittima, o – nella peggiore delle ipotesi – di essere lui la vittima schiacciata tra le pieghe di quella sentenza di condanna.

Ho intravisto Silvia, Martina e gli studenti allontanarsi in due gruppi, a seconda degli stati d’animo contrapposti. E, tra loro, ho notato Angelica e Giacomo che portavano a braccetto il dottore Cajani, come se lo avessero finalmente arrestato. Ma per fortuna non picchiato, perché sembrava che lui fosse davvero sollevato dalla circostanza anche perché in quel modo stavano uscendo, e non entrando, da un carcere di massima sicurezza.

Ho perso di vista Marisa e Paolo, ma sono certo che anche loro stavano pensando a qualcosa perché sono loro i primi ad avere interesse che il ciclo dell’abuso possa finalmente rompersi anche prima dell’ingresso in carcere. E che venga finalmente brevettato, oltre al distributore automatico di conflitti, anche un distributore automatico di umanità.

E mentre cercavo di capire cosa il dottore Aparo avesse pensato in quelle tre ore in cui non ha aperto bocca, ho intravisto spuntare dall’aula di geometria questo appunto sulla teoria degli insiemi:

E in quel momento mi sono ricordato che anche la musica, e non solo la fortuna, mi ha aiutato nel tentare di essere migliore e nel non diventare anche io un carnefice. Come quella strofa che dice “sarei certo di cambiare la mia vita, se potessi cominciare a dire noi”.

Ft. Il bidello

Delitto e Castigo

Il bianco e il nero, l’odio e l’amore

di Ottavia Alliata

Il 19 marzo alcuni membri del Gruppo della Trasgressione si sono riuniti con alcune studentesse del corso del prof. Francesco Scopelliti di Interventi clinici nei casi di procedimenti penali dell’Università Cattolica di Milano per avviare una discussione su Il viaggio di andata e ritorno nel mondo della devianza.

Come si evince dal titolo della lezione, in un primo momento lo scopo è stato quello di individuare, grazie a domande mirate ad alcuni ex detenuti, i fattori chiave che hanno indotto alcune persone a intraprendere la strada della devianza. In un secondo momento, le domande e le curiosità erano volte ad approfondire e condividere le risorse, le attività e i progetti grazie ai quali è stato possibile fare il viaggio di ritorno dal mondo della devianza per abbracciare i valori condivisi dalla società civile.

Dell’intervento di Antonio, uno degli ex detenuti, mi ha colpito una cosa in particolare: gli era stato chiesto di raccontare chi fossero i suoi punti di riferimento durante l’infanzia e lui ha cominciato a parlare di un sentimento di rabbia.

Mi è venuto spontaneo interrogarmi su cosa potessero c’entrare la rabbia e il dolore con le figure di riferimento di quando si è ragazzini. Ero certa che avesse compreso la domanda. Mi ha colpito la scelta, evidentemente molto sentita, di parlare dei propri stati d’animo, emozioni così potenti e pervasive da fungere da guide maestre dell’agire.

Antonio, per ragioni che non conosciamo, si sentiva privo del calore rassicurante e dell’affetto tanto necessari per lo sviluppo; non si sentiva desiderato né accettato; gli mancavano o non sapeva riconoscere nel comportamento dei suoi genitori quelle attenzioni e quel sostegno che permettono di percepire il proprio valore intrinseco, di individuarsi e di collocarsi entro una storia generazionale.

Con queste riflessioni non intendo giustificare gli atti delinquenziali e i crimini che hanno accompagnato questo vissuto invasivo e travolgente, ma vorrei provare a comprendere la radice della rabbia di cui egli stesso parla esplicitamente.

La rabbia è stata per molti anni la migliore amica e la compagna di Antonio; gli ha trasmesso la sensazione permanente di aver subito un torto e pertanto la convinzione che, come tutti i torti, doveva essere ripagato.

Quando si abusa di una persona, magari la stessa per cui mesi prima si era finiti al pronto soccorso per lesioni gravi, si può percepire un senso di controllo e di potere sull’Altro, la sensazione di essere accettati e rispettati dai propri compagni, la sensazione che un equilibrio venga finalmente ristabilito.

Tutti, nel bene e nel male, ricerchiamo una qualche forma di piacere e di gratificazione. La differenza è che chi non è mai stato amato né educato all’amore e al rispetto dell’Altro cercherà di possedere, abusare, controllare o assoggettare l’Altro, che diventa un simulacro temporaneo dell’oggetto del suo amore. Nel gesto di prepotenza sull’Altro si provano una grande eccitazione e un senso di benessere generale, ma come ricordano le diverse testimonianze sul Virus delle gioie corte, si tratta di emozioni tanto intense quanto fugaci e illusorie:

“Quella sensazione dentro di me non durava tanto, infatti appena tornavo a percepire malessere sentivo che mi dovevo procurare di nuovo piacere abusando di qualcuno”.

Da queste parole sembra quasi che far del male possa coincidere con il farsi del bene, con il colmare un vuoto. Proprio perché allontanare la fonte del malessere appartiene alla natura umana, credo sia importante intervenire indagando e facendo uno sforzo per comprendere le radici del malessere di una persona per poi educarla alla ricerca di un benessere, in questo caso meno intenso e sfacciato, ma ugualmente appassionato.

Negli anni ho imparato che la rabbia non è un sentimento negativo di per sé, qualcosa che deve essere rimosso e celato. Lo stesso si può dire per l’odio, che cammina a fianco a fianco all’amore. Proprio grazie al Gruppo della Trasgressione ho riscoperto l’importanza, per ogni concetto, del suo significato opposto; ho scoperto che distinguere il Bene dal Male può rivelarsi meno costruttivo che concepirli come protagonisti di unico cerchio, in cui si fondono colori ora più caldi ora più freddi, dai tratti ora più violenti ora più delicati, eppure assolutamente fondamentali per restituire, a chi osserva, la bellezza di un’idea.

“Ora non mi preoccuperò più di tagliare profili netti, angolature esatte di luce e ombra, ma scaturirà dal mio intimo direttamente luce e ombra, preoccupato unicamente di trasmettere l’immagine senza nessun revisionismo aprioristico” (Emilio Vedova).

Per certi versi mi sono sentita molto vicina ad Antonio, anche se in maniera direi “opposta”: lui ha agìto e ha manifestato senza alcun controllo tutta la rabbia che lo dominava, mentre io sono stata vittima della mia rabbia, ho lasciato che mi corrodesse dall’interno senza permetterle una via di uscita.

A questo proposito, trovo rivelatrici e illuminanti le parole della psicoanalista Danielle Quinodoz che promuove l’importanza di accogliere al proprio interno i sentimenti opposti, come l’odio e l’amore. Infatti, l’odio non va mai scisso ed espulso fuori da sé, serbando quindi solo un amore parziale, ovvero l’idealizzazione, né va confuso con l’amore, poiché l’amore in questo caso rischierebbe di divenire distruttivo.

“Non è facile sbarazzarsi di elementi che si disapprovano: cacciati dalla porta rientrano dalla finestra in altra forma”.

Per la prima volta cerco, non senza fatica, di accogliere quella rabbia che ho sempre negato e chissà… magari Antonio un giorno ritroverà invece quelle parti dei propri genitori e della propria storia che nel profondo ha anche amato.

Percorsi della devianza

Altri link utili: Riscoprirsi per i figli – Il virus delle gioie corte

Il mondo della devianza

Viaggio di andata e ritorno
nel mondo della devianza

Traccia per un incontro con un gruppo di studenti
alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Il Gruppo della Trasgressione è un laboratorio cui prendono parte detenuti, studenti universitari, familiari di vittime di reato e comuni cittadini per

  • chiedersi insieme quali sono gli ingredienti che favoriscono l’ingresso nel mondo della devianza, con i comportamenti e i sentimenti che lo caratterizzano;
  • sperimentare attraverso il lavoro e dei progetti comuni le strade più utili per diventare membri attivi e riconosciuti della collettività.

A tale scopo,  i diversi componenti del gruppo, danno spazio ai sentimenti e alle loro eterogenee esperienze per chiedersi in collaborazione:

 

come si acquista il biglietto di andata:

  • Le condizioni familiari e ambientali, i conflitti, le turbolenze dei primi anni di vita;
  • le fragilità, il bisogno di conferme, la rabbia, il senso di rivalsa dell’adolescenza;
  • La brama di diventare grandi e l’urgenza di accorciare i tempi per sentirsi indipendenti dalle prime figure di riferimento;
  • la seduzione, gli attori, le forme, i meccanismi;
  • I modelli di riferimento e l’ambiente nel quale si ottengono i primi riconoscimenti dal boss, dalla banda;
  • L’iniziazione, la sfida, i gradini dell’ascesa all’interno del gruppo dei pari;
  • I meccanismi di assuefazione all’abuso con “la banalità e la complessità del male”;

 

come si lavora per quello di ritorno:

  • le attività, le aree di interesse e di intervento, i progetti;
  • le collaborazioni all’interno del gruppo e con le istituzioni;
  • le risorse interne e le alleanze possibili.

 

L’incontro con alcuni studenti della cattedra del prof. Francesco Scopelliti è stato registrato su Zoom ed è conservato negli archivi del Gruppo della Trasgressione.

Percorsi della devianza

Ingoia il mio vuoto

Durante il terzo anno, molto prima che iniziasse la pandemia, siamo andati ad incontrare i detenuti direttamente a Opera. Ci siamo disposti tutti in cerchio, gomito a gomito, una cosa che ora non si può più fare.

Mi ricordo che è stato strano pensare di essere a contatto così ravvicinato con persone così diverse,, con un passato carico di azioni colpevoli.

Non ricordo di cosa abbiamo parlato sinceramente, ma ricordo benissimo la sensazione che ho provato durante la testimonianza di uno di loro. Mi ha scossa per la crudezza del racconto, la calma e la consapevolezza delle azioni e delle conseguenze che raccontava. Ho sentito l’intensità di quelle parole fino alle ossa e mi sono messa a piangere in silenzio, mi sono immedesimata a fondo nelle emozioni che mi ha trasmesso la storia di quell’uomo e ho scritto ascoltando il suo racconto, come se parlassi per lui, queste esatte parole sul mio telefono:

 

Ti urlo contro,
ti svuoto,
ti privo del tuo sangue e della tua pelle.

Avverto solo un forte vuoto,
lo sento scivolare in fondo alla gola e
stringere da dentro il mio stomaco.

Così, a mani nude, disperato e arrabbiato
lo tiro fuori e te lo faccio ingoiare.

E non sono insensibile.
Sento cosa provi.

Ma la tua paura aumenta la mia rabbia.
Non chiedermi di smettere perché!
Non mi fa smettere.

In preda a una fame nervosa
lascio scivolare dentro di me granellini di soddisfazione.
Sono piccoli ma pesanti,
mi provocano la sensazione di pienezza
di cui sento il disperato bisogno,
anche se so che tra poco mi abbandonerà.

Non mi accorgo di nulla.
non vedo
non sento
non percepisco questa pazza ricerca interna
che sbatte che sbraita.

Non sento perché non voglio sentire
la ricerca dell’amore e dell’affetto
che mi mancano da una vita,.

L’ho scavata io ho questa voragine?
Mi sono costruito io la mia cella?
Granello dopo granello,
per ingabbiarmi  solo
nel mio stesso vuoto.

È un grande Circuito spento, tutto nero.
Sono schiavo del mio stesso bisogno, della mia stessa fame.

Una bestia arrabbiata,
con il vuoto nella testa e nella pancia.
Distrutto attacco la mia preda
per placare la fame
che mai
mai potrà soddisfarsi.

Rebecca Sucameli

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Il male complesso e banale

Un incontro aperto per allargare i confini dell’indagine
che il Gruppo della Trasgressione conduce da anni su

La banalità e la complessità del male

Una intervista registrata di Tiziana Elli e di Edoardo Conti a Roberto Cannavò e ad Adriano Sannino e il dibattito che ne è seguito con loro giovedì 17 dicembre 2020 sulla pagina  Facebook del Gruppo della Trasgressione per

  • esplorare come si sprofonda nella palude del male e con quali mezzi se ne può uscire;
  • comunicare gli obiettivi e le responsabilità del nostro gruppo nella società;
  • conoscere la complementarità fra i diversi componenti del Gruppo della Trasgressione (autori e vittime di reato, studenti e detenuti, cittadini e istituzioni);
  • coltivare le risorse e le alleanze utili per onorare quanto indicato dalla costituzione;
  • investire sulla impegnativa costruzione di nuovi equilibri con nuovi cittadini più che su una lunga e improduttiva segregazione di chi ha offeso in passato il bene comune.

Disamistade (Fabrizio De André), La Trsg.band a Peschiera Borromeo, Novembre 2018

Collegamenti e Approfondimenti possibili:

 

Precarietà

Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.
Giuseppe Ungaretti

La Violenza mi rimanda al senso di Precarietà personale provato ogni giorno dalla vittima di abuso.

Paura costante di essere picchiata, umiliata e abusata. Una donna vittima dell’ira feroce del suo compagno vive continuamente in uno stato di angoscia e d’incertezza, viene annullata dalle parole e dai gesti aggressivi di chi dice di amarla, ma che fa crescere in lei insicurezza e timore di dire o fare qualunque cosa, paura di ribellarsi, di chiedere aiuto a qualcuno, paura di difendersi da chi dovrebbe proteggerla, causando un suo progressivo isolamento dal mondo intero, fagocitata dal buco nero della Violenza.

Insicurezza è ciò che sente una ragazza che torna a casa da sola alla sera tardi con il buio e le strade deserte, percorrendo gli ultimi metri che la dividono dal suo portone di Casa, sperando che quei secondi passino in fretta e di potersi rifugiarsi al più presto tra le mura della sua abitazione.

Timore è ciò che prova una donna che troppe volte si sente fare “complimenti” squallidi da un branco di uomini che bevono la loro birra fuori da un bar e che rinforzano l’un l’altro i loro comportamenti dominanti.

Inquietudine è ciò che prova una ragazzina appena raggiunta la pubertà che si ritrova a doversi difendere da sola da uomini che come stormi di avvoltoi si fiondano sulle sue foto sui social network con commenti di cattivo gusto.

Terrore è ciò che sente una donna seguita fin sotto casa da un uomo predatore che le causa un trauma tale da rovinarle l’esistenza, perché nulla per lei sarà più come prima.

E violenza che provoca un ulteriore trauma è la furia dei commenti a posteriori sul web carichi di rabbia e odio, oppure di indifferenza, nei quali persone esterne alla vicenda trovano delle giustificazioni all’accaduto: “poteva prendere un taxi anziché tornare a casa a piedi”, “non doveva andare in giro cosi “scosciata””, “non doveva tornare a casa a quell’ora”, rendendosi cosi complici dell’abusante e alimentando un pensiero distorto secondo cui possano essere lecite delle giustificazioni alla violenza.

Angoscia è ciò che prova una donna vittima di stalking, costretta a cambiare indirizzo e numero di telefono perché il suo ex le ha reso la vita un Inferno con pedinamenti, appostamenti e minacce  dopo che lei ha trovato la Forza di lasciarlo.

Perdita dell’esercizio del diritto all’autodeterminazione e del senso di autoefficacia personale è ciò che prova una moglie il cui marito non le permette di lavorare per esercitare un controllo ossessivo su di lei e, “generosamente”, provvede ad ogni spesa economica.

La violenza è tutto questo e non solo, essa è radicata nei gesti quotidiani di sopraffazione e negli stereotipi di genere ancora presenti in un mondo che si considera tanto moderno per certi versi ma che è ancora tanto retrogrado per altri aspetti e che produce una progressiva assuefazione alla discriminazione e all’abuso, facendo apparire come normali frasi o atteggiamenti di prevaricazione nei confronti della donna perché vissuti ormai come quotidiani e quindi banalizzati, rinforzati dalla pubblicità, dai programmi televisivi e da alcuni politici.

Il principio per il quale alcuni atteggiamenti e comportamenti verso il genere femminile risultano leciti e giustificabili è sbagliato alla base! Non sta a noi donne dover dimostrare il contrario, ma è l’intera società a dover insegnare l’amore ed il rispetto verso qualunque essere umano in quanto tale.

Che si tratti di violenza psicologica, fisica, sessuale o economica, è comunque  Violenza quella per cui si smette di riconoscere l’Altro come una Persona e lo si calpesta per saziare i propri bisogni personali in maniera egoistica e arrogante, riducendolo a mero Oggetto.

Arianna Picco

Incontri e nuovi orizzonti  – Torna all’indice della sezione

Non posso dimenticare

Io non posso perdonare, perché non posso dimenticare. Non posso dimenticare come hai distrutto la spensieratezza e la leggerezza che avrebbe dovuto accompagnare i miei vent’anni.

Non posso dimenticare come hai demolito quel senso di fiducia nell’altro che, forse ingenuamente, da sempre mi ha contraddistinta.

Non posso dimenticare come, attraverso il tuo narcisismo, hai deciso di annullare il mio valore, considerandomi un oggetto di tua proprietà, privandomi della libertà di scegliere.

Non posso dimenticare come oscillavi tra il chiedermi aiuto disperatamente e il vomitarmi addosso tutta la tua rabbia, come se fossi io la causa del tuo tormento.

Non posso dimenticare il mio desiderio di urlare e di come questo non sia mai stato ascoltato e compreso da nessuno, poiché nessuno poteva garantirmi una protezione dal tuo delirio.

Non posso dimenticare come invece sia stato chiesto a me di cambiare, di nascondermi, di andare lontano, di modificare le mie abitudini e sparire, come se fossi io quella sbagliata.

Non posso dimenticare gli sguardi attoniti delle persone che mi circondavano e la facilità con cui hanno deciso di voltarsi dall’altra parte.

Non posso dimenticare gli occhi preoccupati di mia madre, che mai sono stati così in grado di comunicare, pur senza dire una parola.

Non posso dimenticare la paura, non ci riesco.

L’unica cosa che posso fare invece è imparare a convivere con la mia sofferenza, guardandola dritta in faccia ed impedendole di disintegrarmi ogni volta che ci penso, perché nulla ormai si può fare rispetto a quanto già accaduto.

Federica Turolla

Torna all’indice della sezione

Mi chiamo Alessandra e sono una femmina

Mi chiamo Alessandra e sono una femmina.

Non mi sono mai sentita completamente a mio agio con il mio essere femmina, come se ci fosse qualcosa di fuori posto. Non ho mai amato il rosa, non so truccarmi se non con un accenno di matita e mascara e non amo fare shopping. Da bambina giocavo con le macchinine più che con le barbie, anche se ne ho comunque qualcuna a casa. Ho sempre avuto più amici maschi che amiche femmine, non per principio, ma perché mi sentivo più in sintonia, più simile. Mi piaceva fare sport, giocare a calcio e a pallavolo in cortile, organizzare serate giochi in scatola, andare al bowling, giocare a bocce in spiaggia. Qualche sera d’estate ancora oggi ascolto le mie amiche parlare di prodotti di bellezza, trucchi e maschere per capelli e vivo un senso di inadeguatezza, come se mi sentissi estranea a un mondo a cui forse appartengo dalla nascita, come per diritto, ma di cui non capisco le regole e le forme.

Guardo con ammirazione mascherata la femminilità di alcune donne, che sanno muoversi con sensualità e dolcezza, senza mai risultare volgari, mentre io mi sento così poco aggraziata. Qualche giorno fa una ragazza con cui lavoro mi ha detto ”Ale ma tira su quei piedi, come cammini? Li stai rovinando quei poveri stivali!”. Mi sembra che il femminile e la femminilità abbiano un segreto a cui non riesco ad accedere, un po’ per scelta, un po’ per incapacità, un po’ come se ci fosse una serratura di cui non possiedo la chiave.

Sono femmina e mi piacciono tante cose che molti definiscono da maschio. Scherzando in famiglia, mi è sempre stato raccontato l’aneddoto che il mio papà, che ha sempre voluto figli maschi, ha fatto due figlie femmine che sembrano due maschi (soprattutto per il tifo calcistico). Ma poi, in verità, non ho mai capito perché ci fossero cose che si definiscono da maschio e altre da femmina, come se ci fosse una particolare predisposizione neuronale per le macchine se sei maschio e per le bambole se sei femmina.
E in fondo, a pensarci bene, quello che mi piace è trascorrere del tempo giocando, leggendo, guardando film, parlando di viaggi e di mostre e proprio non saprei incasellare questi hobby in fiocchi azzurri o rosa.

So che mi chiamo Alessandra e che sono femmina, del resto, non me ne è mai importato granché. Sento però dentro di me una cosa che riconosco essere tipica delle donne, ed è la paura. Ho paura di notte, quando cammino per le vie della città e provo a distrarmi con dei diversivi, cercando però di rimanere sempre all’erta nel caso arrivasse qualcuno. Ho paura quando sono a casa da sola la sera e sento un rumore sospetto. Ho paura quando sono alla pompa di benzina e sono sola, le chiavi servono ad aprire lo sportello del carburante e io non potrei scappare.

Ho paura, ho paura quando…non so, so che c’è sempre una paura di sottofondo che mi accompagna, come un fedele alleato che rimane nell’ombra e che emerge solo in alcuni momenti significativi, ma in fondo non ti abbandona mai.

Non ho paura perché sono Alessandra. Ho paura perché sono femmina.

Non mi piace giocare a calcio perché sono un maschiaccio, ma perché sono Alessandra. Non mi piace un look acqua e sapone perché sono poco femminile, ma perché sono Alessandra. Non amo giocare a bocce in spiaggia perché sono come un maschio, ma perché sono Alessandra.

Ma ho paura per strada non perché sono Alessandra, ma perché sono femmina. E questo mi fa arrabbiare.

Lo do per scontato, come se fosse normale vivere così e molto spesso mi dimentico di interrogarmi se è davvero così tanto normale vivere così.

Alessandra Messa

Torna all’indice della sezione

Il lunedì della svolta

È un lunedì freddo e lento come tanti altri lunedì d’inverno, con l’unica differenza che è da tre giorni che piove incessantemente. Mi incammino verso l’ufficio dove faccio ripetizioni e da lontano vedo già i bimbi che mi stanno aspettando con la schiena curva a causa della cartella troppo pesante. O forse a causa delle due ore di ripetizioni noiose che li aspettano.

I miei pensieri vengono interrotti da uno più urgente: devo attraversare la strada per allontanarmi dal negozio di quel signore pelato, quello che mi fa sempre commenti molto poco carini e mi fischia alle spalle come se fossi un cane. Come ogni lunedì a quest’ora è affacciato alla porta, intento a fumarsi la sua schifosa sigaretta, e come ogni volta, sembra aspettare proprio il mio arrivo, per penetrarmi da parte a parte con quello sguardo che sa di frustrazione e impotenza mascherate da arroganza.

Dicevo, mi allontano e vado sul marciapiede al lato opposto della strada affrettando il passo. Ma oggi, questa cavolo di pioggia ha creato una pozza enorme e non mi resta che passarci in mezzo inzuppandomi gli stivali. Ma manca poco, sono quasi arrivata alla fine della via e da lì tornerò indietro per entrare in ufficio.

E poi improvvisamente mi scatta qualcosa nel cervello: sono stufa di fare questo teatrino ogni settimana, sono stufa di iniziare il mio lavoro quasi con le lacrime agli occhi perché mi sento impotente e nauseata, sono stufa di non poter reagire, per paura che il mezzo uomo non si fermi soltanto alle parole ma passi agli atti. E allora decido di attraversare la strada proprio davanti a lui e lo guardo dritto negli occhi, mentre sta già ridendo con quel suo ghigno, tipico di chi pensa di avere tutto a sua disposizione e si prepara a dire le sue solite frasi piene di veleno.

Con passo deciso gli vado incontro ed è a questo punto che vedo, per la prima volta, l’incertezza nei suoi occhi e, quasi come se il mio metro e cinquanta di statura potesse incutergli paura, comincia ad indietreggiare e si fa piccolo piccolo di fronte a me. Mi guarda con aria perplessa mentre gli urlo in faccia tutto il mio dolore e gli dico che non sarebbe rispettoso fischiare nemmeno ad un animale.

Subito dopo me ne vado trionfante, consapevole che in realtà non ho compiuto chissà quale impresa. Ora tutti i lunedì Sergio, il mezzo uomo redento, mi aspetta sulla soglia del negozio per salutarmi in tono educato e chiedermi com’è andata la settimana.

Elisabetta Vanzini

Torna all’indice della sezione