Vulnerabilità e fragilità

Ivan Puppo

Le otto del mattino di un lunedì qualunque, nel tragitto che separa la mia cella dal luogo di lavoro sguardi di facce assonnate mi sfiorano per estorcermi un buongiorno. Ne concedo sì e no una manciata. Come al solito, la giornata mi scivola addosso, piatta e avara come un corpo di donna ostile. Tutto regolare, salvo un pensiero che mi incalza, come un accordo musicale ripetuto all’infinito, mi perseguita. A volte i pensieri sono come ragnatele, si attaccano addosso e non li scrolli più via. L’ossessione ha un nome: “vulnerabilità e fragilità”. Un tema che ultimamente è oggetto di discussione al gruppo.

Scrivine, dice, e me lo scaraventa addosso come un regalo ormai sgradito. È una parola. Ho con questi concetti la stessa confidenza di un gorilla e un gorilla maschio per giunta. Poi sono pigro, scrivo se ne so di che. Però eccomi qua, chino sul tavolo, sigarette e penna tra le mani, deciso a liberarmi di questo tarlo.

Vulnerabilità e fragilità, due quasi sinonimi, in quanto siamo vulnerabili perché possiamo essere danneggiati da persone o da eventi esterni e siamo fragili in quanto soggetti alle debolezze e alle umane passioni. Vulnerabilità e fragilità sono proprietà intrinseche dell’essere umano che però, a seconda di come vengono coltivate, hanno implicazioni e sviluppi differenti.

Vivere sotto costante minaccia distorce la visione del mondo, induce ad attaccare per primi e, infine, traccia la rotta per un naufragio. Attaccai per non essere attaccato, così smisi di sentirmi vulnerabile, una corazza mi permise di sopravvivere, dove sopravvivere era il massimo consentito, ma una corazza indossata troppo a lungo diventa parte di te: a causa di essa non sei parte degli altri, non ti riconoscono, non li riconosci; ma non sai più farne a meno.

È una ragazza intrappolata in una fotografia. La guardo, è lì, così giovane e immobile nella fissità di un tempo perduto, sorride all’obiettivo. Mi ricorda quei soldati che a guerra finita non vollero o non seppero smettere di combattere. Forse perché combattere, qualche volta, è la sola cosa che ti resta. Bisogna cambiare, dice, ma cambiare implica possedere gli strumenti, il tempo, lo spazio per impiegarli. Senza strumenti e progetti in cui spendersi, so adesso, l’uomo è perduto. La guerra non ha mai fine.

Un filo sottile tesse una parentela tra vulnerabilità e fragilità, ma la fragilità trova il suo valore nella consapevolezza e nell’accettazione, ci permette di riconoscerci uomini negli altri uomini. Sì, la fragilità si impara. Qui, nella penombra di questa cella mi riconosco fragile, di una fragilità che non seppi mai. Proiettata dalla lampadina nuda, l’ombra sul muro fa la giusta supplenza di una donna che non c’è. Immaginandola, mi procuro il calore di un’illusione.

Guardo fuori dalla finestra, c’è un albero al limitare del campo: anche lui prigioniero, le sue radici nodose lo ormeggiano al terreno, a questo posto, come una nave in disarmo alla banchina del porto.

Con l’amarezza di chi ha distolto lo sguardo, soffoco un’imprecazione. Ma poi un pensiero si affaccia alla mente: “e se mi sbagliassi? Se ci fosse ancora in serbo per me una fortuna inaspettata?”. A proposito di illusioni necessarie.

Torna all’indice della sezione

Un viaggio nell’adolescenza

Roberto Cannavò

L’esperienza che sto vivendo con gli studenti del Pia Marta è una forma di rivisitazione della mia, anzi mi permetto di dire, della nostra adolescenza. A differenza dell’esperienze che abbiamo fatto fino a oggi presso le varie scuole di Milano e Provincia, dove i confronti con gli studenti sono stati quasi sempre stati introdotti da rappresentazioni teatrali (il mito di Sisifo e altro), al Pia Marta abbiamo seguito un altro percorso, interagendo direttamente con alcuni studenti di circa 18 anni, segnalati per la loro “vivacità” dallo stesso Istituto.

Il 27 febbraio abbiamo avuto il primo incontro, durante il quale vi è stata una reciproca esplorazione tra loro e noi. Il 6 marzo, per essere più incisivi e per creare un po’ d’intimità, ci siamo divisi in 2 gruppi. In quello di cui faccio parte, l’inizio è stato, da parte degli studenti, solo di ascolto: nessuno di loro aveva rotto il guscio. Quindi, Massimo, componente del Gruppo della Trasgressione, ha iniziato a parlare della sua adolescenza e di tutte le scelte sbagliate, sicuramente fatte anche per colpe non sue, che lo hanno portato su percorsi devianti. Accanto a me era seduta una studentessa che aveva prodotto uno scritto, ma che, forse per mancanza di autostima, come in seguito mi confidò, non voleva fosse letto. Alla fine, tuttavia, siamo riusciti nell’intento di condividerlo.

Intanto che Massimo continuava a raccontarsi, cercavo di spiare nel modo più discreto possibile le emozioni di ogni singolo, compresi i miei compagni di gruppo. L’attenzione è stata altissima e mi ha fatto da apripista per raccontarmi un po’. Lo stesso hanno fatto altri miei compagni. Poi, durante una piccola pausa, ognuno di noi si è relazionato, a livello individuale, con uno studente e quando abbiamo ripreso l’incontro, come per magia, si sono rotte le corazze, così che abbiamo raccolto da ogni studente un pezzo della sua vita.

Ciò, secondo l’esperienza che sto facendo da anni con il gruppo, si è potuto realizzare (non avevo nessun dubbio in merito) in conseguenza del fatto che per primi ci siamo raccontati noi. I ragazzi prima si sono a tratti rispecchiati nelle stesse problematiche, poi è stato per loro quasi un dovere restituirci qualcosa del loro intimo.

Abbiamo creato così tanto feeling che il 20 marzo 2017, penultimo giorno dei nostri incontri con gli stessi studenti, abbiamo stabilito un patto: raccontare la nostra esperienza pubblicamente. Il “gioco”, se così lo possiamo definire, consisteva nell’essere protagonisti uno della storia dell’altro. Infatti, io ho raccontato, con il suo consenso, la storia di una ragazza e lei la mia. Lo stesso hanno fatto altri componenti del Gruppo della Trasgressione con altri studenti.

Sicuramente siamo all’inizio di un grande lavoro che condurrà i ragazzi e noi stessi verso la conquista di quei valori insiti in ognuno di noi, ma che sono stati abortiti nel corso del viaggio adolescenziale per ragioni che cercheremo di scoprire durante questo meraviglioso lavoro. Il tutto è così bello e promettente che auspico possa avere una continuità responsabilmente riconosciuta da parte delle Istituzioni.

I nostri obiettivi sono quelli di fare emergere le fragilità e le insicurezze che portano tante volte a rispondere con condotte devianti e con alleanze con cui si scivola gradualmente verso la perdita dei valori morali, l’autoreclusione e, nei casi estremi, il suicidio: strade che, purtroppo, abbiamo percorso in passato noi detenuti del Gruppo della Trasgressione e che, oggi, chi crede realmente nel recupero dell’uomo e della sua dignità ci aiuta a ripercorrere in senso inverso.

Torna all’indice della sezione

Con gli studenti sulla trasgressione

Verbale dall’incontro a Opera del 29-03-2017
Cristina Brioschi

Gli studenti della scuola “Laura Conti” di Buccinasco avevano già partecipato ad un incontro con il Gruppo della Trasgressione, sono perciò arrivati al Carcere di Opera con alcuni spunti, a partire dai quali si è snodata la discussione della mattinata. In particolare, i ragazzi avevano individuato tre diversi tipi di trasgressione (utile, inutile, inutile ma comprensibile) e insieme ci si è chiesti se avessero una matrice comune.

Questa è stata dapprima individuata nel superamento di un confine e nel voler raggiungere un obiettivo. Quest’ultimo concetto è un po’ vacillato quando ci si è chiesti quale potesse essere l’obiettivo di dar fuoco ad un clochard. Si è quindi passati all’ipotesi che le trasgressioni, più che avere un obiettivo chiaro, hanno di solito una spinta confusa. Proprio il fatto che in molti casi non sono ragionate e progettate segna un discrimine tra un gesto che distrugge e uno che crea. Quest’ultimo ha come caratteristica quella di far parte di un percorso che tende ad un fine.

A questo punto Marco (ragazzo della scuola di Buccinasco) ha chiesto ai detenuti perché si fanno trasgressioni inutili e dannose, pur avendole riconosciute come tali. Spesso le si fa perché si dà il carattere dell’irrinunciabilità a qualcosa che non si possiede.

L’individuare la condizione di vita che può dar luogo a questa tensione è stato utile per capire che questa tensione ci accomuna tutti, pur se ciascuno vi reagisce in modo personale. Da piccoli capita di considerare qualcosa irrinunciabile e di volerlo subito; lo stesso succede quando si è grandi ma non si è o non ci si sente ascoltati dalle istituzioni, dalla società, dal mondo: ci si sente di nuovo piccoli e, per ottenere qualcosa, si “puntano i piedi” e si sconfina.

Abbiamo poi ragionato su come una trasgressione, da dannosa e distruttiva che era stata, può divenire utile alla crescita individuale e collettiva. I detenuti hanno cercato di comunicare agli studenti i risultati della riflessione su se stessi: tasselli necessari per il percorso sono prendere consapevolezza dei propri errori, essere capaci di autocritica, ma soprattutto comunicare con le proprie fragilità e con qualcuno in cui si ha fiducia e che possiamo riconoscere come guida.

E’ però difficile imbastire un dialogo con se stessi, se per buona parte della vita non si è nemmeno immaginato di poterlo avere: secondo Alessandro, l’esigenza di comunicare con se stessi nasce da qualcosa di non razionale che ci fa invertire la strada, un’urgenza al pari di quella che spinge a trasgredire, ma che va nella direzione opposta. Ci si accorge di non essere in equilibrio, si vedono affiorare nuove esigenze a cui bisogna fare spazio; affinando il proprio ascolto, ci si dà la possibilità di cambiare, mentre si impara a scegliere e a prendersi la responsabilità di quello che si fa. Occorre immaginarsi il proprio futuro per poterlo creare nel presente una scelta dopo l’altra: avere un progetto su di sé fa la differenza nel come facciamo le nostre trasgressioni.

Nella seconda parte dell’incontro i ragazzi e i detenuti si sono vicendevolmente intervistati per poi raccontare l’uno la storia dell’altro a tutto il gruppo. Credo che questo sia un lavoro utile per rinnovare lo sguardo su di sé, per avere una prospettiva più globale, per decifrare la propria direzione e per capire come la si sta portando avanti, per toccare con mano che quello che viviamo è stato in gran parte scelto da noi: si può continuare sui propri binari se ci si riconosce nella direzione che abbiamo intrapreso o provare a svoltare, se il nostro percorso lo richiede.

Torna all’indice della sezione

Il ponte

Adriano Sannino

È bello oggi raccogliere i frutti di quello che il Gruppo della Trasgressione ha cominciato a seminare nelle carceri milanesi venti anni fa: un progresso continuo nel rapporto fra detenuti e istituzione, nella relazione con alcuni licei e università della provincia di Milano, nell’alleanza con la Croce Rossa Italiana, che ha permesso ad alcuni detenuti di fare prima il corso di primo soccorso e poi, insieme a comuni cittadini, di seguire il Corso di “Operatore Sociale Generico”.

Cercherò di illustrare quello che il gruppo sta facendo in quest’ultimo periodo e quello che ha dato a me e ai miei compagni. Faccio parte da circa 6 anni del Gruppo della Trasgressione, che mi ha permesso di conoscere e interagire con migliaia di ragazzi di diverse scuole medie inferiori e superiori, di età tra i 13 e i 20 anni. Ma debbo dire che la relazione che si è creata con l’Istituto Piamarta e con la Croce Rossa Italiana è qualcosa di rivoluzionario sia per noi che per la società! Se miglioriamo noi che abbiamo contaminato tutto quello che toccavamo e se migliorano i ragazzi che dovranno occuparsi con le loro mani del mondo di domani, di sicuro i nostri figli avranno un futuro migliore.

Non pensavo che una persona come me, che ha fatto parte di una organizzazione camorristica, potesse diventare, insieme a studenti e psicologi del Gruppo della Trasgressione, utile a dei ragazzi con diverse problematiche ed essere per loro un Peer Support (educatore).

Entrare nell’edificio del Piamarta e trovare in un’aula circa 12 ragazzi, tra i 15/20 anni, con storie complicate, che ti aspettano per interagire con te, mentre nelle altre aulne si continuava a fare lezione, è meraviglioso. Nel vedere quel quadro così bello, sono tornato al passato, quando avevo 12/13 anni e frequentavo la scuola. La cosa che mi ha stupito di più è che quando ha suonato la campana per la pausa, i ragazzi non sono usciti dall’aula fin quando non abbiamo concluso il discorso.

Le storie di questi ragazzi vanno dal rapporto difficile con i loro genitori e con i loro professori fino al fascino dei falsi miti, all’uso di sostanze stupefacenti e al comportamento del bullo che indossa delle maschere per mettersi in mostra.

I ragazzi in un primo momento si sentivano osservati e studiati, poi noi abbiamo rotto il ghiaccio con il nostro metodo, cioè un tavolo unico, dove ognuno racconta, chi in modo scherzoso, chi con serietà e coinvolgimento, parte della propria vita. In questo modo, gli studenti hanno cominciato senza difficoltà a fare domande e a raccontare di sé.

Da lì in poi è partita una vera e propria maratona di riflessioni e di rivelazioni di segreti nascosti. Ognuno, con i propri tempi, ha dato il proprio contributo. Ci sono storie come quella di “G”, ma anche di altri ragazzi, che a soli 17 anni ha già avuto una vita travagliata, in quanto usava sin da piccola sostanze stupefacenti e ora si trova, da circa 9 mesi, a svolgere i servizi sociali.

Riflettere su queste storie mi porta a dire che io, per questioni meno complicate di loro, mi sono venduto, prostituito a dei falsi miti. Con il senno di poi penso che, se all’epoca avessi avuto l’opportunità di incontrare il Gruppo della Trasgressione, probabilmente non avrei svenduto i miei valori. Avrei scoperto che le fragilità fanno parte di ogni essere umano e che non vanno tenute nascoste; inoltre avrei capito che rispettare i limiti è una vera e propria “trasgressione positiva”.

Dopo gli incontri ci siamo confrontati anche con alcuni professori ed educatori dell’Istituto, che ci hanno detto che sono rimasti colpiti dal fatto che i ragazzi si sono aperti con noi senza conflitto e hanno trovato il coraggio di aprire i loro forzieri e raccontarci cose intime della loro vita familiare e non solo. A mio avviso, si sono aperti con noi perché non ci hanno visto come un’Istituzione o un’autorità, bensì come loro alleati.

Continuerò a lavorare insieme al Gruppo della Trasgressione affinché i ragazzi delle diverse scuole che incontriamo possano cercare le risorse e la motivazione per vivere con dignità e per costruire qualcosa di bello, invece di chiudersi da soli in una gabbia, come abbiamo fatto noi in passato. Forse noi detenuti del Gruppo della Trasgressione possiamo essere il ponte che collega i ragazzi problematici con le Istituzioni.

Come dicevo, l’altro incontro straordinario che ha segnato la mia vita e che mi ha fatto scoprire la libertà, non solo fisica ma anche mentale, è quello con la Croce Rossa. L’attestato che abbiamo ottenuto con il corso di “Operatore Sociale Generico” e il tirocinio che stiamo per iniziare con la Croce Rossa permetteranno ad alcuni detenuti del gruppo di fornare le “unità di strada”, gruppi di assistenza con cui cercheremo di restituire, nel nostro piccolo, qualcosa di significativo alla società.

Nel passato, quando avevo scelto di essere una bestia, volevo che l’ambulanza non arrivasse sui luoghi dei miei crimini. Oggi l’alleanza tra il Gruppo della Trasgressione e alcune istituzioni (il Rotary, la Croce Rossa, l’Amministrazione penitenziaria) mi fa sentire parte integrante di quella società che lavora per salvare gli altri. Sono fiero, nel mio piccolo, di avere incontrato un’Istituzione che da un secolo e mezzo, si prodiga in tutto il mondo per sostenere chi ha bisogno di aiuto.

Torna all’indice della sezione

Un gioco di squadra al Piamarta

L’esperienza con gli studenti del “Piamarta” si sta rivelando estremamente coinvolgente. Innanzitutto perché per la prima volta noi del Gruppo della Trasgressione stiamo interagendo con ragazzi che si trovano già concretamente al confine tra il continuare la propria evoluzione o perdersi; poi perché confrontandomi con loro e percependo chiaramente il loro disagio, sto rivivendo il malessere che ha caratterizzato la mia infanzia e la mia adolescenza, rendendomi facile preda della devianza.

Nell’ultimo dei quattro incontri che abbiamo avuto sinora con questi giovani, abbiamo avuto una prova di maturità dei membri del Gruppo poiché, per la prima volta, ci siamo confrontati con loro senza il supporto del dott. Aparo, che coordina il gruppo da vent’anni e da quasi quaranta lavora come psicologo nelle carceri.

Nell’ultimo incontro, membri del nostro gruppo e studenti si sono divisi in due gruppi. Quello di cui ho fatto parte, sin dall’inizio l’incontro, si è svolto sorprendentemente bene. Abbiamo rotto il ghiaccio dicendo, semplicemente, il nostro nome, cosa che poi, riflettendoci, non è così banale, poiché il nome è la prima forma di riconoscimento individuale e ricordandosi come si chiama la persona con cui ti relazioni è come se gli dicessi: “io ti riconosco tra tanti!”

A turno ognuno dei partecipanti ha raccontato qualcosa di sé e, man mano che le testimonianze andavano avanti, i ragazzi entravano sempre più in profondità. Ascoltandoli parlare, sono riuscito a immedesimarmi nelle loro storie perché anch’io sono cresciuto con la sensazione costante di essere fondamentalmente solo. Non nascondo la mia preoccupazione, perché in questa fase della loro vita questi ragazzi sono veramente in pericolo; al punto in cui sono, è sufficiente un evento che in qualche modo li turbi per scaraventarli negli abissi dai quali difficilmente si può risalire.

Nonostante il disagio che vivono, durante l’incontro ponevano anche delle domande che dimostravano per la loro pertinenza l’attenzione con cui ascoltavano. La cosa che ho percepito maggiormente è il bisogno dei ragazzi di essere ascoltati senza essere giudicati; inoltre, penso sia fondamentale non minimizzare mai i loro problemi e instaurare un rapporto paritetico che, oltre a farli sentire “riconosciuti”, permetta loro di sentirsi parte integrante di un mondo dal quale, purtroppo, ricevono continuamente messaggi fuorvianti.

Penso che il compito principale del gruppo, a maggior ragione di noi detenuti riemersi dalle nostre vecchie paludi, sia di infondere nei ragazzi quella fiducia in se stessi che noi, “Beni confiscati alla mafia” come ci ha affettuosamente definito il dott. Aparo, non abbiamo avuto durante la nostra adolescenza.

La nostra “rinascita” dimostra che, nonostante il mondo sia abbastanza incasinato, quando una persona incomincia a dialogare con se stessa e con le proprie fragilità, e a intrecciare relazioni che favoriscono la nascita di progetti a lungo termine, è possibile trovare la propria strada senza aver bisogno di cercare la felicità. In questo modo si può può fare facilmente a meno di quella strana e perversa eccitazione alla quale puntano le persone in difficoltà, ricorrendo all’uso sistematico della violenza e dell’arroganza o di sostanze che, non solo ci distruggono fisicamente e psicologicamente, ma ci allontanano ogni giorno di più gli uni dagli altri, rendendoci sempre più sordi ai segnali che la coscienza ci invia.

Ho la netta sensazione che con questi giovani possiamo costruire una base che ci consentirà di sostenere il peso del loro malessere di oggi e delle nostre scelte sbagliate di ieri con le quali i membri detenuti del gruppo devono convivere; ritengo, altresì, che attraverso il loro recupero io e i miei compagni potremo risanare in parte le ferite emotive della nostra infanzia e dare un valore al nostro folle passato, recuperando ulteriori energie per essere sempre più incisivi nella lotta contro la devianza e gli effetti collaterali che essa comporta.

Senza empatia è impossibile scardinare i meccanismi difensivi distorti che ognuno a proprio modo e spesso inconsciamente adotta. Solo mettendosi in gioco totalmente si può convincere un ragazzo a comunicare il proprio malessere e a indirizzare l’energia della rabbia che si porta dentro verso obiettivi funzionali alla sua evoluzione.

Certamente noi del gruppo dobbiamo essere consapevoli della grande responsabilità che abbiamo nei confronti dei giovani; per questo è necessario che ogni membro del Gruppo della Trasgressione ricordi sempre che solo facendo gioco di squadra possiamo riuscire nel difficile compito che ci spetta e per il quale, in un certo senso, ci prepariamo da anni: evitare che questi ragazzi distruggano la vita degli altri e la propria.

Torna all’indice della sezione

Una storia violenta

La prima volta avevo cinque anni. Stavo giocando con mio fratello, che ne aveva due. Un vicino di casa lo chiamò con la scusa di dargli una caramella. Io non me ne accorsi. Poi venne da me e mi disse che se non gli facevo un pompino mi ammazzava. Però non gli bastò solo un pompino. Mi violentò…

Ero terrorizzata di lui. Avevo paura di raccontare cosa era successo. Mia mamma poi mi mandò a scuola. Io non volevo andare e lei mi sgridava e mi dava delle sberle. Non capiva che quell’uomo era l’autista dello scuola bus e lui aiutava i bambini a salire e scendere dal pulmino. Era per quello che non volevo andare, vivevo nella paura che potesse farmi ancora male.  Mi minacciava – “se dici qualcosa, tutti si vergogneranno di te!” usava violenza psicologica e io avevo il terrore di parlare.

Provavo schifo, vergogna, rabbia: il mio cuore si è chiuso e anche la mia mente. A scuola andavo malissimo perché non riuscivo a concentrarmi. Ho ripetuto più volte la prima elementare. La paura causata dalle minacce teneva occupata la mia mente e non riuscivo ad imparare nulla. Io avrei voluto studiare ad essere brava ma non ci riuscivo. È cambiato il mio carattere, sono diventata ribelle. Non parlavo.

Vivevamo da mia nonna. Mio padre era alcolizzato. Era gelosissimo di mia madre, controllava come si vestiva. Non mi voleva bene. Avrebbe voluto un maschio. Era violentissimo e picchiava spesso mia madre. Io mi mettevo spesso in mezzo. Arrivava la famiglia di mio padre per picchiare la famiglia di mia madre. Arrivavano con coltelli e pistole. Era terribile. Mi ricordo che gli gridavo ‘no papà ti prego non usare il coltello!’ È così che sono cresciuta…

Mio papà non mi comprava niente…ho cominciato a rubare a 8 anni, dolci e caramelle. A 13 anni rubavo già le auto. Portavo con me un coltello. Bigiavo la scuola per andare a rubare. Ma non ero felice. Infatti ho cominciato a drogarmi – cocaina, pastiglie. Per dimenticare le cose brutte. Picchiavo tutti quelli che incontravo, sia uomini che donne, che mi guardavano male. Avevo tanta rabbia dentro. Nell’ambiente della droga tutti volevano violentarmi ma io li picchiavo e non mi facevo mettere le mani addosso se non volevo io…

A 15 anni mio padre mi ha accusata di drogarmi con una sostanza che invece non usavo perché era merda. Abbiamo litigato. Mi ha picchiato con una grossa sbarra di ferro. Lui era forte. Lo odiavo perché ci picchiava sempre. Lui non mi voleva: mi lasciava da mia nonna e loro invece stavano a casa, mangiavano insieme… per tutta la vita l’unica cosa che ho desiderato è di avere una famiglia, una carezza da mia madre. Invece non volevano stare con me e questo è stato sempre un enorme dolore e lo è tutt’ora

E mia madre! Solo quando a 15 anni ho picchiato io mio padre e l’ho buttato fuori –  solo allora mia mamma si è ribellata, dopo che lui se n’è andato.

Ancora adesso sento odio per chi mi ha violentata. E rabbia per mia madre che non si ribellava. Non capivo perché non lo facesse. Lei non si è resa conto che ci ha fatto tanto male così. Assistere a tutta quella violenza è stato devastante. A 15 anni andavo in giro con la pistola. Se vedevo mio padre lo sfidavo, non avevo più paura di lui. È allora che ho conosciuto il padre di mia figlia. Studiava anche se era un po’ dell’ambiente e anche mammone. Sono stata fidanzata con lui per 3 anni. Ho fatto una figlia con lui, lo amavo tanto. Ho lasciato la vita che facevo perché lo amavo e volevo una famiglia, però continuavo a drogarmi, anche se ero incinta perché sentivo che lui non era felice con me. Anche lui si drogava.

Vivevamo nella casa di mia suocera che si metteva spesso in mezzo.  Abbiamo cominciato a picchiarci già da fidanzati e le cose sono andate peggiorando. Mi mentiva e questo mi faceva arrabbiare. Avevo tanto sperato di avere una famiglia. Il dolore mi portò a tagliarmi, a farmi male. Ero incinta, ma mi veniva in mente tutto quello che mi aveva fatto mio padre.

Quando la bimba aveva due mesi me ne andai, ma poi ritornai dopo tre mesi. Speravo ancora che le cose potessero funzionare. Sono rimasta incinta di nuovo. Lui non era felice all’idea di un altro figlio. Continuavamo a litigare. Mi vietò di raccontare a mia madre, a mia suocera a chiunque che aspettavo un bimbo. Mi picchiava anche se ero incinta. Una volta mi fece davvero male, sentì qualcosa spezzarsi nella schiena. Cominciai a perdere sangue e capì che era successo qualcosa di grave.

Gli chiesi aiuto, di portarmi in ospedale. Si rifiutò anche se aveva l’auto. Dovetti aspettare che arrivasse l’ambulanza. Mi ha mandata sola come un cane. Mi hanno ricoverata subito perché avevo una forte emorragia. Non ho perso subito il bambino…ci volle una settimana. Non ho mai superato questo dolore. Non ha solo ucciso il mio bimbo quel giorno, ha ucciso me. Non si può spiegare cosa significa perdere un figlio.. lo odiavo, ma dopo sono tornata da lui.

Guardando indietro non capisco perché. Forse perché era quello che avevo visto fare a mia madre, la stessa violenza, la stessa incapacità di andarsene.

Lui mi accusava di tradirlo, era fissato. Io lo tradivo sì, ma non con gli uomini, con la droga. Al 1° compleanno di mia figlia avevo ormai perso la voglia di vivere. Prendevo pastiglie per tutto: per dormire, per stare sveglia… fu proprio alla festa di compleanni di mia figlia che decisi di lasciarlo definitivamente. Andai a vivere da mia nonna e lui partì per l’Europa. Però mi chiamava, ma mi minacciava, diceva: se ti trovo con un altro uomo ti ammazzo. Mi torturava tutti i giorni con le sue minacce. Mi ha anche denunciato perché non volevo fargli vedere la bambina.

Lo odiavo con tutte le mie forze…odiavo tutti gli uomini. Li odiavo così tanto che andavo con tutti…è illogico ma è così. Continuavo a pensare al figlio che avevo perso – io non ho mai pensato all’aborto, non mi ha mai sfiorato l’idea. Avrei voluto uccidere quell’uomo, forse è per quello che è partito. Quel figlio lo porto ancora nel cuore.

Ho ricominciato a rubare. Chi mi dava da mangiare? Mi drogavo e dovevo pagare la droga, vestirmi, vestire mia figlia… C’è stato uno che diceva di volermi aiutare, un ragazzo, ma io non lo amavo quindi non ho accettato. Io non uso le persone.

Sono finita in carcere, però solo per dormire la notte: il giorno potevo uscire. Mia suocera mi aiutava con mia figlia. Anche se aveva fatto tanto male al mio rapporto con lui, mi ha davvero aiutata con mia figlia e non serbo nessun rancore. Abbiamo fatto pace dopo che lui è partito per l’Europa.

Quando aveva 4 anni la bimba stava con me la settimana e il fine settimana con mia suocera. Poi ho incontrato un ragazzo a una festa di battesimo. Lo conoscevo già dal passato. A quel tempo non mi drogavo più, però bevevo. L’ho frequentato per un po’ e ci sono andata a letto: sono rimasta subito incinta. Eravamo entrambi felici. Un’amica mi consigliò di abortire ma io non l’ascoltai – non esiste abortire, è una vita. Questo ragazzo aveva una situazione familiare molto difficile. Sua madre, sessantenne, si drogava con lui. Iniziammo presto a litigare e a picchiarci a vicenda. Volevo che lui fosse migliore del primo e invece era peggio, molto peggio. Due mesi dopo il parto ricominciai a drogarmi. Durante la gravidanza avevo ripreso a rubare. Lui era sempre drogato e non provvedeva a me: dovevo comprare la culla, il passeggino…

Un giorno venne a trovarmi un’amica, una compagna di furto. Lui mi accusò di drogarmi con lei. Non era vero. Cominciò a picchiarmi forte. Mi ricordo che pioveva. Io mi difendevo ma lui era molto grande e grosso. Mi mise le mani al collo, voleva strangolarmi. Io lo mordevo  per cercare di liberarmi. Era malato, era gelosissimo, era geloso di mia madre, di mio fratello, di tutti. Non so ancora oggi come io non sia morta. Lui voleva uccidermi. Mi ricordo le mani al collo, mi ricordo che non respiravo, le mani che mi stringevano sempre di più. Ricordo ancora la sensazione.

Avevo il terrore di lui, era pazzo, ero convinta che volesse uccidere me e mia figlia. Lei mi aveva ridato la vita. Andai all’ospedale con un attacco di panico. Non so se lui si rese conto di quello che aveva fatto e si spaventò, comunque se ne andò via. Dopo, voleva fare la pace ma io non ho accettato. Mi cercava, e un giorno mentre ero fuori mi ha trovata e ha cercato nuovamente di uccidermi. C’era gente che vedeva e lui è scappato.

A quel punto sono andata dalla mia famiglia per raccontare che mi aveva picchiata, che aveva tentato di ammazzarmi. Sono andati tutti da lui per picchiarlo e lui ha ferito mio papà con un coltello.

Continuava a seguirmi, era orribile. Mio padre e mio cognato andarono ancora da lui per picchiarlo. Non riesco ancora a capire come un uomo, il padre di mia figlia, potesse volere uccidermi. Era malato di mente… era malato di gelosia. Mi chiamava in continuazione. Alla fine ho accettato di vederlo e di andare a letto con lui un ultima volta. Mi aveva minacciata con un fucile puntato alla testa. Non so come, ma da quella volta mi lasciò in pace.

Poi sono venuta in Europa. Un’amica mi portò a vivere a casa di un vecchio che era in galera ma veniva a casa i weekend con dei permessi. Si è innamorato di me e mi disse che mi avrebbe dato un’opportunità di lavorare con lui. Io non conoscevo nessuno. Gli ho voluto bene, ma era il più pazzo di tutti. Mi comprò un’auto per lavorare ma era gelosissimo. Cominciò a picchiarmi. Teneva l’acido in casa e diceva che mi avrebbe sfigurata. Ho conosciuto un altro ragazzo ad una festa e cominciai a frequentarlo perché non ce la facevo più. Ma avevo anche bisogno di una casa, lo ammetto, e non avevo soldi quindi tornavo dal vecchio. Lui disse che avrebbe ucciso questo ragazzo. Mi seguiva, ma io non lo sapevo. Mi trattava come una puttana. Per gli uomini tutte le donne sono puttane…

Non capisco, sembrava così buono all’inizio e poi invece è diventato un mostro. Mi piaceva tanto, mi minacciava, quando cercavo di andarmene mi picchiava ancora di più. Un giorno non ce l’ho più fatta e mi sono tagliata con un coltello. Sanguinavo tanto. Ho ancora le cicatrici…volevo andare in ospedale ma lui non voleva. Aveva paura che lo arrestassero perché era ai domiciliari.

Sono svenuta. Mi ha medicato lui. Poi, quando sono guarita, ha iniziato a picchiarmi ancora. Avevo paura che mi uccidesse, non si controllava, non riuscivo a farlo stare calmo. Diceva a tutti che ero sua moglie. Sono andata a rubare perché volevo staccarmi dal pazzo. Vivevo con il terrore che mi buttasse acido in viso. A volte mi dava dei soldi, altre volte non mi apriva la porta di casa e dormivo in un albergo.. me ne sono liberata creandomi un’indipendenza lavorativa con quel ragazzo, fino al mio arresto.

Sulla pena – Bollate 07/04/2016

Incontro sulla pena con gli allievi dell’Istituto Verri di Busto Arsizio Patrizia Canavesi

Studente: E’ giusto che lo stato spenda soldi per recuperare persone che hanno causato disastri e dolore o addirittua morti?

Giampaolo: Innanzitutto è previsto dalla costituzione; in secondo luogo, rinchiudere e abbandonare a se stessi i detenuti rischia di incattivirli e predisporli a ulteriore violenza e rabbia nei confronti della società. A Bollate, dove si attivano percorsi e attività di recupero, la recidiva passa dal 67% al 17%. Chi esce dal carcere senza “aver pensato” è ancora più pericoloso.

Isaia: Sono soldi investiti nella prospettiva di un reinserimento. E’ una spesa che può essere considerata un “investimento sociale”

Alberto: La persona, come individuo, può anche non preoccuparsi di aiutare chi è in difficoltà o chi si è macchiato di un delitto; una società civile no, non può esimersi dal provare a recuperare chi ha rotto il patto sociale. La società civile deve costantemente tentare di realizzare modelli positivi dove sia possibile percorrere strade di costruzione della libertà.

Studente: Esistono modi che possano “garantire” l’emancipazione, l’evoluzione del detenuto? E, se esistono, quali sono e come riconoscerli?

Studente: Quali sono le condizioni che permettono alla persona di orientarsi nella direzione giusta, delle gratificazioni emancipative e non cadere nella trappola della seduzione?

 Alberto: Innanzitutto sono importanti il rapporto con la guida e la fiducia che si pone nella figura di riferimento. Cercare una guida e poi provare a sceglierla. Riconoscere la fragilità e provare a orientarla nella giusta direzione, valorizzando le spinte costruttive e non dare spazio a quelle regressive. Solo in presenza di una guida valida è possibile scovare e “fare i conti” con la propria fragilità.

Antonio: Io ero fragile, molto più dei miei fratelli. Mi vergognavo di scoprirmi debole e imperfetto, quindi diventavo prepotente e arrogante. Mi comportavo da arrogante per poter vedere la fragilità negli altri. Io mi sentivo nel giusto a essere prepotente, non ho mai avuto la sensazione di sbagliare. Ero convinto di fare la cosa giusta. La consapevolezza non è automatica.. deve essere “stanata

Maurizio: solo se hai una guida sicura che ti sostiene, la fragilità viene contenuta.. e sei meno attratto dalla seduzione della via più facile per risolvere la sofferenza… della vita.

Alberto: La fragilità è una risorsa.. permette di cercare alleanze e collaborazioni per una progettualità costruttiva. Riconoscere la propria fragilità, permette di cercare tra le persone che hai accanto alleati per poter costruire qualcosa insieme.. ti permette di non vedere nelle persone “deboli” delle vittime designate, da umiliare e schiacciare per esercitare il tuo falso potere. Schiacciare la fragilità dell’altro ti permette di sentirti forte, potente, anche se in verità sei solo pre_potente e arrogante… nella tua stessa fragilità e insicurezza.

Massimiliano: mi sento brutto, debole, incapace.. inconcludente… per non stare male, mi ribello, reagisco con violenza, abuso, droghe, senso di onnipotenza.. non è possibile stare male con se stessi e non fare niente per reagire. Riconoscere la propria Fragilità è necessario per poter riconoscere anche il bisogno degli altri. Negare la propria Fragilità è negare il bisogno dell’altro.

Diouf: avevamo molti dubbi sul carcere e sui detenuti… adesso ci sembra di capire che siete delle persone normali, che hanno sbagliato ma che ci stanno pensando su.

Isaia: avete visto dei delinquenti, che in realtà sono persone non poi tanto diverse da voi.. persone che hanno bisogni, desideri, emozioni.. il suggerimento è “non avere paura di accettare la vostra fragilità e imparare a viverla come una risorsa e non come un problema”, una spinta per cercare aiuto, alleanze e collaborazioni.

Massimo: se la famiglia ti dà delle basi solide.. riesci a stare in piedi. Io non posso dire di non aver avuto una buona famiglia.. Mi ha sedotto la ricchezza, la bella vita, la vita facile..

Manar: mi sembra di capire che in fondo anche i detenuti sono delle brave persone..

Aparo: I detenuti sono brave persone? Forse. In ogni caso, anche le “brave persone” possono perdersi e danneggiare il prossimo. E’ necessario affinare strumenti per far emergere il lato positivo che c’è in ciascuno di noi, costruire relazioni positive e provare a realizzare progetti comuni. Per rieducare è necessario identificare e dare spazio a percorsi che siano riconoscibili, attendibili, verificabili.

Jin Lai: E’ più facile punire una persona che recuperarla! La consapevolezza di sè e del reato commesso, è una conquista, non si realizza automaticamente con la reclusione! La privazione della libertà non basta, non è sufficiente a innescare il cambiamento e la consapevolezza del proprio errore.

Torna all’indice della sezione

Angeli Ribelli

Angeli ribelli
Andrea Mammana

Angeli ribelli
Calvalcano fulmini
Dalla vita breve

L’oblio non li spaventa
Si nutrono di eccitazione

Con luci colorate
addobbano i ricordi
sul viale della morte

Torna all’indice della sezione