“Non devi trattenere il dolore per trattenere la memoria”

“You don’t have to hold onto the pain to hold onto the memory”
[Janet Jackson, Memory]

 

Il cammino con Marcella e Marisa, passato nel 2016 attraverso l’incontro con il Gruppo della Trasgressione al carcere di Opera, ci porterà il 21 Novembre 2022 a Pavia (ore 18, Collegio Santa Caterina da Siena).

Ci vediamo là! [qui la locandina completa]

Il nuovo inizio

Il dipinto raffigura il momento nel quale Gesù chiama Matteo e lo invita a seguirlo.

Secondo l’interpretazione tradizionale di alcuni storici, Matteo sarebbe l’uomo con la folta barba che indica con l’indice rivolto a sinistra. L’altra ipotesi invece, è che Matteo sia proprio il ragazzo seduto a capotavola, ricurvo nell’intento di contare le monete sul tavolo. Di Matteo infatti si dice che era un esattore delle tasse, legato ad un’attività materiale e molto poco interessato alla spiritualità.

Un elemento fondamentale, sul piano simbolico e della struttura compositiva dell’opera, è la luce che proviene dall’alto che, passando sopra la testa del Cristo, si irradia da destra a sinistra. È una luce ultraterrena, proveniente da una fonte divina, ed è la principale chiave di lettura della direzione della scena: da destra a sinistra.

Personalmente mi sembra si possa dire, per ragioni di ordine formale e di significato, legate alla struttura compositiva dell’opera, che Matteo sia il giovane ricurvo sul tavolo all’estremità sinistra del dipinto.

All’interno della composizione del quadro, il giovane ricurvo si trova all’estremità opposta della fonte di luce che si irradia a partire da destra, sopra la testa del Cristo. La figura del giovane è, sul piano puramente strutturale compositivo, il punto di arrivo di un percorso di lettura che va da destra a sinistra e che, a sua volta, rimanda nuovamente all’estremità opposta, alla fonte di luce originaria.

Queste due estremità sono il contenitore spazio temporale, spirituale e materiale, all’interno del quale si costruisce la narrazione formale e di senso di tutta la composizione con i suoi diversi personaggi. Personaggi che hanno anch’essi la funzione di tramite, come “catena di trasmissione” che procede dal Cristo al giovane Matteo e viceversa, quasi fossero il contraltare terreno della luce divina. La bellezza del dipinto è proprio in questa intima connessione formale e di senso che si intreccia al movimento e al dinamismo dell’insieme, alle sue lucialle sue ombre, tra finito e infinito.

La struttura compositiva dell’opera, così intesa, suggerisce già di per sé una immediata lettura sul piano del significato. Il giovane ricurvo è colui che si trova all’estremità opposta del Cristo, ancora totalmente immerso nella sua dimensione unicamente materiale: è il contraltare della spiritualità e ad essa complementare.

La chiamata del Cristo non può che essere rivolta a colui che vive assorbito in questa condizione. La chiamata non può che essere un radicale stravolgimento dell’esistenza sin lì vissuta, la sua fine totalenon può che essere destabilizzante, spaventosa, comportare un completo abbandono di ciò a cui si è più attaccati e identificati (il denaro, i beni materiali).

Il giovane Matteo sa che cosa lo aspetta e vorrebbe sottrarsi al destino che lo attende; rimane ricurvo sul tavolo, la chiamata lo terrorizza, ne sente il terribile peso, non osa alzare gli occhi; fissa ossessivamente il denaro sul tavolo come a volervi rimanere disperatamente attaccato.

Il nuovo inizio, di cui sente il richiamo da qualche parte nel suo profondo, lo attende. La chiamata risuona al di là della volontà di autoconservazione egoica, risuona nel radicale e intimo desiderio di andare oltre. È stato chiamato e non potrà che rispondere.

Adriano Avanzini

Caravaggio in città

Tra picciotti e discepoli

La riflessione di Beatrice mi ha colpito perché è molto in sintonia con le considerazioni che ho fatto in occasione dell’incontro ad Opera con il Prof. Zuffi.

Ho avuto modo di vedere quest’opera dal vivo a maggio, a Roma, dove mi trovavo insieme al Gruppo in occasione del nostro convegno in Senato: “Una mappa per la pena”.

La cappella di San Luigi dei Francesi si trova proprio di fianco al palazzo del Senato. La Chiesa è poco illuminata poiché l’unica fonte di luce naturale è costituita da una piccola finestra e confesso che, un po’ a causa di questo ed un po’ a causa dei miei problemi alla vista, non sono riuscita a cogliere come avrei voluto le sfumature di questa opera.

Ammiravo il quadro, seguivo i commenti di Paolo e di Francesco e mentre lo guardavo pensavo alle parole del Dottor Aparo. Pensavo al contrasto tra la “chiamata della Mafia a diventare dei picciotti” e la “chiamata di Gesù che invitava San Matteo a diventare uno dei suoi discepoli”. Mi sentivo privilegiata ad essere a Roma in quel momento, appena prima del convegno al quale avrebbero partecipato da lì a poco anche l’ex Ministra della Giustizia, Marta Cartabia e il capo dell’Amministrazione Penitenziaria, Carlo Renoldi.

Nonostante fossi consapevole da un lato che quella opportunità in Senato non ci avrebbe “cambiato la vita” dall’oggi al domani, dall’altro, non potevo non cogliere l’importanza che rivestiva l’essere lì dopo 17 anni di cammino all’interno di questa realtà che è il Gruppo della Trasgressione.

Lo sguardo di San Matteo, il cui dettaglio ho ammirato con più attenzione a Opera, mi colpisce molto perché lo vedo anch’io come felicemente stupito e contento di essere stato notato e di essere stato chiamato proprio da lui, da Gesù, che rappresentava per San Matteo una persona carismatica dalla quale era fortemente attratto.

 

Mi sono immedesimata anch’io in lui, come dice Beatrice. Mi sono ricordata del momento esatto in cui sono arrivata a lezione del corso di diritto di penitenziario, tenuto dalla Professoressa Mariella Tirelli. Mi ero iscritta a quel corso, che era facoltativo, scegliendolo di proposito.

Confesso che all’inizio ero lì seduta a lezione anche con aria di sfida perché mi domandavo se la Professoressa ci avrebbe rappresentato la realtà in modo veritiero o meno; da parte mia, ero a conoscenza di cosa significava essere la persona che si siede dall’altra parte del divisorio dei colloqui familiari in carcere. Erano passati pochi anni da quell’esperienza che mi aveva segnato a vita e che mi aveva lasciato dentro un sacco di domande senza risposta e un grande caos emotivo.

Fu in quell’occasione che conobbi il Dottor Aparo e i primi membri esterni del Gruppo della Trasgressione, che all’epoca erano studenti di Psicologia.

Dopo aver visto il modo in cui la Prof.ssa Tirelli affrontava le sue lezioni, sentivo molta ammirazione per lei e avrei desiderato avere ogni giorno lezione con lei per conoscere sempre di più quella realtà. Iniziai a confrontarmi dapprima in classe e poi ci venne data in seguito anche la possibilità di entrare in carcere e di conoscere gli altri membri del Gruppo, i detenuti.

Finché non detti l’esame, non raccontai né scrissi nulla riguardo la mia personale esperienza. Dopo l’esame, che fu il primo trenta della mia carriera universitaria e dopo il convegno sull’Autorità, chiesi di poter entrare a far parte del Gruppo della Trasgressione e iniziai a partecipare regolarmente anche agli incontri che si tenevano all’epoca nel solo carcere di San Vittore.

Non ci misi molto a tirare fuori. Il mio primo scritto dove mi “svelavo”. Ricordo ancora la strizza tremenda che mi accompagnava il giorno che il Prof mise sul tavolo lo scritto col quale parlavo della detenzione di mio padre. Temevo più che altro il giudizio dei miei compagni di corso e un po’ anche la reazione della Prof.ssa Tirelli, pur se, in cuor mio, sapevo che sarei stata “accolta” e che finalmente, almeno con loro, avrei potuto essere me stessa fino in fondo.

Ciò che avvenne fu proprio questo e tutte le mie paure svanirono all’istante perché mi sentii finalmente a casa, accudita, seppure si trattasse in fondo di un gruppo di sconosciuti.

La sensazione che ho provato quel giorno credo sia la stessa che provò San Matteo quando finalmente Cristo va da lui per chiamarlo a dare il meglio di sé. Anch’io, come San Matteo non aspettavo altro: qualcuno che mi chiamasse a dare il meglio di me, che non mi facesse sentire sbagliata e che mi accompagnasse nel cammino per diventare adulta. E di questo sarò per sempre grata a tanti membri del Gruppo della Trasgressione.

Oggi mi sento anche di condividere uno scritto che ho elaborato dopo il convegno di Roma. Il Ministro della Giustizia italiano è oggi cambiato, ma desidero rivolgere al Prof. Carlo Nordio le parole che ho scritto a maggio perché è bello sentire di poter comunicare con chi ha la facoltà di orientare il prossimo futuro dell’istituzione nella quale lavoriamo.

Alessandra Cesario

Caravaggio in città

Nostalgia dell’Infinito

Guardo ancora il quadro di Caravaggio e fantastico che l’idea del peccato originale possa corrispondere al senso di colpa dell’uomo per avere estromesso se stesso, attraverso la parola, dalla dimensione dell’Infinito.

Con la parola, l’uomo distingue, misura e identifica le cose e se stesso. Senza, saremmo dentro un Tutto senza separazioni e senza alcuno che possa averne nostalgia.

Con la parola l’uomo smette di essere parte inerte del Tutto da cui egli prende origine, ferisce l’Infinito e lo costringe a partorirlo. Da questo, io credo, il peccato originale, ovvero, la nostalgia dell’Infinito dal quale ci siamo staccati e il senso di colpa per averlo fatto.

Nell’immagine dell’Eden mi pare di intravedere il mito di una lotta e, allo stesso tempo, di una collaborazione fra Dio e il seme dell’uomo che non è ancora tale perché non ha e non può ancora avere esperienza del Divenire.

La Ubris, l’arroganza con cui l’uomo si sottrae al volere divino, comporta la sua espulsione dall’Eden (il Mondo che non muta) e gli permette di accedere alla condizione del Divenire, nella quale egli potrà dare nome alle cose e a se stesso, accedere al mondo della misura, alla dimensione del Finito, portandosi dentro la nostalgia del mondo senza misura e senza confini.

In un certo senso, il peccato originale è il segno di un parto impossibile! Da un Infinito, senza soluzione di continuità e senza ferite che gli permettano di sapere di esistere, nasce la dimensione del Finito, l’unica nella quale può aver luogo la Coscienza: una Coscienza di sé, dolorosa e felicemente “intenzionata“, ricordo confuso di un’offesa alla dimensione dell’Infinito e nostalgia di quella dimensione, perduta per sempre a causa della nobile arroganza di tentare la scalata alla coscienza.

Tale nostalgia, a me sembra, è all’origine della brama di potere e dell’arte, di Hitler e di Messner, della superstizione e della scienza, del delirio di avere raggiunto la meta e del lavoro per ampliare i confini della coscienza di noi stessi e della nostra relazione col mondo.

Il Sarto Ardito di questa cucitura paradossale è stato identificato come il portatore del peggiore oltraggio all’ordine costituito e crocifisso per questo.

Per certi versi (tre, in particolare), è  come dire che il nostro seme contiene una indicazione (la missione a effettuare la cucitura impossibile tra Finito e Infinito, tra la dimensione del Divenire e quella dell’Immutabile) e la condanna per chi prova a farlo.

Considerate la vostra semenza
Fatti non foste a viver come bruti
Ma per seguir verture e canoscenza

L’infinito

Caravaggio in città

Materiali per Delitto e castigo

Abbiamo trovato 43 studenti/esse di giurisprudenza per dare forma – dentro le mura del carcere di Opera – ad una singolare ricerca sul delitto e le sue molteplici conseguenze, dialogando insieme a chi ne ha già commessi parecchi e chi ne ha subiti alcuni.

Dopo la nostra lettera di invito, sono giunte moltissime candidature anche grazie ad un articolo di Luigi Ferrarella pubblicato sul Corriere della Sera.

Siamo, allo stesso tempo, ugualmente soddisfatti per avere ricevuto il dono delle copie di Delitto e castigo necessarie al progetto e destinate alle persone detenute: merito della sensibilità di molti tra i quali gli amici di Caterpillar (RAI RADIO2).

 

Mercoledì 2 novembre abbiamo iniziato … ecco i materiali per seguire la nostra ricerca anche fuori dal carcere:

Il resoconto dell’incontro del Gruppo della Trasgressione con il Prof. Fausto Malcovati su Dostoevskij  (5.7.2005)

Le suggestioni visive tratte da una trasposizione televisiva RAI del romanzo di Dostoevskij in 5 puntate

Le versioni di Delitto e Castigo per i piccoli lettori [di Abraham B. Yehoshua e Osamu Tezuka]

INTRO_SCHEDA MATERIALI_delitto e castigo al carcere di Opera_nov22

PRIMO INCONTRO_SCHEDA MATERIALI_delitto e castigo al carcere di Opera_nov22

SECONDO INCONTRO_SCHEDA MATERIALI_delitto e castigo al carcere di Opera_nov22

TERZO INCONTRO_SCHEDA MATERIALI_delitto e castigo al carcere di Opera_nov22

QUARTO INCONTRO_SCHEDA MATERIALI_delitto e castigo al carcere di Opera_nov22

QUINTO INCONTRO_SCHEDA MATERIALI_delitto e castigo al carcere di Opera_nov22

E – per chi volesse comprendere qualcosa di più sulla complessità della nostra ricerca – ecco lo sguardo attento, discreto e rispettoso di Maria Chiara Grandis per il suo reportage televisivo  [tratto da Tg2 Storie, puntata del 27.11.2022]:

Delitto e Castigo (contribuiti dei partecipanti)

Cosa vedo sulla tela

Che cosa vedo sulla tela, dopo aver ascoltato le riflessioni di tutti?

Vedo una luminosità non omogenea: la parte sinistra è illuminata, la parte destra è buia. La luce proviene da almeno due fonti: una collocata in alto che fa scendere la luce obliquamente, un’altra altrettanto non definibile (forse la porta  aperta da cui sono entrati Cristo e Pietro) che illumina il fianco destro dell’uomo con la spada.

Vedo uno spazio fisico anch’esso non chiaramente definito: è un interno o un esterno?

Vedo Cristo e Pietro, nella zona oscura. Sono vicini e l’uno è nascosto dal corpo dell’altro. Solo il volto del Cristo è visibile.

Vedo un gruppo di figure disomogenee per età a sinistra.

Vedo figure vestite secondo l’uso seicentesco a sinistra e figure vestite astoricamente a destra.

Vedo un gruppo di uomini nella parte illuminata. Sono uomini comuni, seduti intorno a un tavolo, ma nulla li coinvolge l’un altro. Ciascuno sembra far parte per se stesso: chi guarda dei fogli, chi guarda distrattamente in giro, chi è assorto, chi è di schiena. La vicinanza è solo fisica. E nessuno si accorge di quel che sta accadendo.

Eppure qualcosa sta accadendo, se il il viso di Matteo è caratterizzato da un’espressione di forte sorpresa. La comunicazione, assente tra gli uomini al tavolo, avviene tra Cristo e Matteo, è un dialogo a distanza mediante gesti.

Che cosa ce lo fa dire? Cristo, raffigurato nella parte destra della tela, in una zona buia, dove i lineamenti si colgono a fatica, dove il suo corpo  è quasi interamente celato dal corpo di Pietro, punta il dito verso Matteo e sembra di  sentire la sua voce “Tu!”. Matteo usa un gesto della mano per schermirsi, per interrogare, e sembra di sentire la sua risposta stupita “Chi? Io? Proprio io?”

Ma la sorpresa è gioiosa o enfatizzata ad esprimere la reticenza a rispondere all’invito? E l’invito è un’amorevole chiamata o un’accusa? E, in ogni caso, chiamata o accusa che sia, perché Cristo è al buio, seminascosto, identificato grazie a un’aureola appena accennata per rendere riconoscibile una fisiognomica molto lontana dalla norma?

Osservando meglio, qualcuno ha supposto che in realtà Matteo sia l’uomo con gli occhiali che non solleva nemmeno la testa dal tavolo, e che in realtà il dito dell’uomo sorpreso forse non si rivolge verso di sé ma indica, appunto, l’uomo alla sua sinistra e par di sentirlo dire “Matteo è lui”

E, ancora, osservando la postura della mano e dell’indice di Cristo sembra di poter escludere che si tratti di un gesto duro, accusatorio, inflessibile ma allora perché qualcuno vi ha letto così chiaramente un’accusa? Ciò riconduce alla funzione dell’arte, la cui ricchezza sta non tanto e non solo nel comunicare il messaggio dell’artista, ma nel suscitare emozioni in chi guarda anche se non  in linea con quanto l’artista intendeva.

Vedo una sola finestra sulla tela, angusta e con i vetri incrostati e polverosi, che non può proiettare nessuna luce. Il fascio di luce che illumina obliquamente le figure proviene da una sorgente luminosa collocata fuori dalla tela. E’ la luce di Dio? E’ la luce metafisica di una trascendenza in cui si crede per dar migliore significato a un’immanenza che lascia non comprese troppe cose?

Nella tela non c’è centro, non c’è armonia; il contatto avviene tra due realtà disomogenee, non è chiaro nei termini in cui viene posto. Molti sono gli interrogativi che chi guarda si pone e le risposte, se e quando ci sono, non sono certe e univoche. Comunque una cosa la sappiamo, anche se non dalla tela: Matteo ha risposto

Carcere di Opera, 26 ottobre 2022

Nuccia Pessina

Caravaggio in città

Caravaggio e il contenitore

Non sono sicura di avere pienamente a fuoco ciò che il dipinto di Caravaggio (Vocazione di San Matteo- la Chiamata), mi s-muove dentro. Avevo già visto sui libri questa opera, ma non l’ho mai veramente guardata.

Il carcere di Opera, contesto nel quale questo dipinto è stato discusso, i detenuti e il gruppo della trasgressione come interlocutori, il Professor Zuffi in qualità di esperto e il Professor Aparo hanno fatto si che questa esperienza fosse perfetta!

Perfetta per imparare, perfetta per conoscersi gli uni e gli altri, ma soprattutto perfetta per guardarsi dentro e chiedersi se durante il cammino di vita di ciascuno di noi una “chiamata” abbia potuto dare valore o disvalore alla nostra esistenza.

Per quanto mi riguarda, a seguito dei sommovimenti interni indotti dal dipinto, la sensazione che ho provato è stata di una complessiva umiltà:

Umiltà nel Cristo, che indica Matteo con il timore nel dito ma con il braccio teso dalla determinazione: “Ti scelgo, ma non ti voglio per forza. Sta a te decidere”.

Umiltà negli occhi e nel modo di indicare se stesso di Matteo: “Io? Perché io?, Chi sono io?”

Una conversazione fatta di sguardi e gestualità, come spesso accade quando non si trovano le parole, o forse non servono.

In qualche modo la nostra vita è costellata di chiamate. Le più importanti e significative parlano una lingua difficile, o che in qualche modo ci sforziamo di non voler capire perché quando lo facciamo ci causano affanno, fatica, a volte sofferenza. Ad esempio nel mettersi in gioco in un rapporto umano, dove lo scambio tra donare e ricevere è a volte fonte di frustrazione.

Non siamo in grado di comprenderci gli uni e gli altri forse perché pecchiamo di mancanza di umiltà, che a mio parere, invece,  è così ben rappresentata da Caravaggio. Questa mancanza fa si che arriviamo a rispondere ad altri tipi di “chiamate”, che si presentano dentro di noi urlando a squarciagola, che ci fanno sobbalzare e ci mandano in confusione, non ci permettono di avere la lucidità di ponderare la scelta, mentre appagano il bisogno di avere un posto nel mondo e di colmare i nostri vuoti.

Mi riferisco, ad esempio, ai richiami del denaro e del potere e, perché no, anche a quello dell’amore.

Caravaggio è stato un rivoluzionario per la sua epoca, ha cercato di sovvertire i canoni del tempo che imponevano agli artisti regole e un solco nel quale muoversi.

Il “contenitore” famigliare nel quale è nato lo ha protetto e lasciato libero di esprimersi e di dare spazio alla sua creatività. Gli ha dato fiducia e gli ha permesso di intraprendere la sua strada di artista. Questa libertà ha fatto a botte con i vincoli che la società del tempo gli imponevano, rendendolo un ribelle e un trasgressore. Così la sua arte nasce pregna di anticonformismo e ribellione, ma libera, nonostante il rispetto (quasi sempre) delle regole imposte.

Mi trovo quindi, mentre scrivo, a stupirmi, perché appena sopra ho detto di averci visto umiltà e mi domando come possano conciliarsi le due cose: umiltà e ribellione.

Rifletto un attimo e cerco in me una risposta: si può riconoscere l’umiltà dentro di noi quando si ha avuto la possibilità, grazie a contenitori avvolgenti e credibili, di esprimere la propria libertà. Tutt’altro rispetto a quanto riconosco essere accaduto a me.

Il mio contenitore famigliare non ha generato quella fiducia in me stessa che solo l’amore permette di sviluppare e, al contrario,  mi ha indotto a investire gran parte delle mie energie nel tentativo di farli ricredere, per farmi accettare… che pessimo modo di usare il mio tempo e le mie risorse emotive! Questo ha fatto sì che anche io ho avuto bisogno di ribellarmi e trasgredire, ma a differenza di Caravaggio (poco umile il paragone), che lo ha fatto a viso aperto, con tenacia e consapevolezza, io ho sempre dovuto indossare una maschera per avere il coraggio di andare alla ricerca di quella fiducia e dell’amore mancato.

Questo abito mi ha esposto a molteplici “chiamate urlate”, poco coerenti con ciò che veramente io ero… ma che ho ascoltato nella speranza di colmare quel vuoto che causava sofferenza. Per questo forse, oggi, pur riconoscendo l’umiltà quando la vedo, spesso la confondo con senso di inadeguatezza.

Ma non fa niente, ce l’ho fatta, adesso riesco a scegliere, a volte con un po’ di cinismo, lo ammetto, “contenitori” che mi regolano l’esistenza senza opprimerne la creatività, ma facendomi crescere tutti i giorni.

Il più importante è quello saldo, pacato e silenzioso di mio marito, che da quasi trent’anni mi accetta, incredibilmente, per quella che sono. Un altro, più terremotante e rumoroso, in questo caso con accezione positiva, è quello del Prof Aparo e del Gruppo della Trasgressione, che, senza troppi complimenti, ti scombussolano e alimentano l’anima.

Ludovica Pizzetti

Caravaggio in città

Il barattolo

Quando ero piccolo ero un arrampicatore, un ometto che riusciva a scalare gli scomparti della vecchia credenza a casa di mia nonna al mare.

Proprio nell’ultimo scomparto si trovavano dei barattoli di diversi colori, che contenevano una infinità di cose: caramelle, biscotti, cioccolatini, spezie…

Di frequente, con la mia famiglia e alcuni cugini, ci recavamo in quella casa. Eravamo tanti in quelle occasioni, più di una ventina. Lì prevalevano le regole ferree di mio nonno, un omone in pensione che aveva l’hobby della pesca. Per lui più che una passione era un lavoro. Ogni mattino infatti andava in mare, calava le reti per poi la sera ritirarle, svuotarle e quindi ributtarle in acqua. In una sorta di moto perpetuo.

A turno, reclutava uno dei nipoti per farsi aiutare a remare.

Lì entrava in gioco un barattolo di colore bianco, sempre pieno di caramelle, che venivano elargite a noi ragazzi come ricompensa. Inoltre, ricordo che al mattino presto arrivava “Cicino”, un garzone di un forno della zona, con la sua bicicletta con un grande cesto pieno di brioche zuccherate ancora calde.

In quell’atmosfera vivace, rumorosa e piena di vita, ero sempre attento nell’osservare gli adulti e ascoltare le chiacchiere, i sussurri e le discussioni intorno a me. lo aspettavo circospetto il momento giusto per scalare la credenza e raggiungere con fatica il famoso contenitore con il tappo bianco.

La vita, in un susseguirsi di incontri e di bei momenti, trascorreva con le sue stagioni e si consumava velocemente. Ad un tratto mi sono scoperto uomo: volevo solo vivere, correre e liquidare in fretta le tante domande che mi nascevano.

Il tempo si era portato via alcuni pezzi importanti della mia famiglia e mi ero creato nuovi legami e nuove amicizie. Dopo essermi ritirato da scuola avevo iniziato a lavorare. Ero cambiato e quando mi recavo a casa dei nonni in me prevaleva il senso dell’opportunità: andavo per farmi dare qualcosa di concreto.

La credenza era sempre al solito posto ma non era più il barattolo bianco ad attirare la mia attenzione. Era un contenitore grigio dove i miei nonni erano soliti mettere delle banconote da mille o duemila lire. Aspettavo solo che mi facessero un cenno per allungare la mano, afferrarlo e prendere qualche soldo. Ormai ero abbastanza alto e per me era diventato semplice raggiungere il barattolo.

Non avevo più bisogno di scegliere tra i vari colori: per me aveva importanza solo il contenitore grigio.

Un giorno mio nonno morì in un incidente d’auto. Da allora, tornando in quella casa, mi resi conto che era cambiata la disposizione dei barattoli ed anche il loro contenuto. La vita stessa era cambiata. Per me a quel punto scegliere era diventato difficile.

Mi incuriosì un barattolo di colore rosso. Un barattolo cui non avevo mai prestato attenzione. Così allungai la mano per prenderlo, lo aprii e al suo interno vi trovai del sale.

Giovanni Battista Della Chiave

RaccontiMicro e Macro-scelte

Il sollievo di Matteo

Dell’arte amo la capacità di mutare forma, il suo scivolare tra le menti degli spettatori trasformandosi a seconda della loro necessità. Credo sia proprio questa particolarità a tenere in vita le opere e, partecipando all’incontro di “Caravaggio in città”, ne ho avuto la conferma;

Sono convinta che, almeno per quanto mi riguarda, le interpretazioni nascano dalla necessità di immedesimarsi, di sentirsi partecipe dell’opera stessa; penso che ritrovare nei personaggi caratteristiche affini alle proprie stimoli ulteriormente la curiosità di chi osserva e, allo stesso tempo, gli sia di particolare conforto.

Conoscevo già la ‘’Vocazione di san Matteo’’, ma in passato l’ho guardata con occhi completamente diversi. Ricordo, per esempio, di non aver mai tenuto realmente conto degli sguardi dei personaggi; oggi invece è un particolare che mi sembra fondamentale, forse protagonista dell’intera opera.

Io percepisco nell’espressione di Matteo una scintilla di desiderio; personalmente non colgo nel suo viso lo stupore di essere stato chiamato, piuttosto mi sembra di leggere in lui la necessità di sentirsi coinvolto e il sollievo che la chiamata stessa gli provoca. Forse è per questo motivo che gli altri personaggi del dipinto rimangono indifferenti all’entrata di Cristo, semplicemente non lo stavano aspettando.

Secondo me, non si è sempre consapevoli di essere in attesa di qualcosa o qualcuno, eppure, quando si presenta la possibilità di venirne a conoscenza, lo si riconosce quasi istintivamente; Matteo si sente il destinatario dell’invito, sa di esserlo.

Fino ad ora credo di aver sempre fatto parte del gruppo degli indifferenti o, per lo meno, non ho mai realmente colto le chiamate che, nel bene e nel male, realizzo solo oggi di avere ricevuto.

Ultimamente, invece, mi rivedo molto nella figura di Matteo, e più sento la chiamata risuonare, più riconosco in me lo stesso sollievo che leggo nei suoi occhi.

Beatrice Ajani

Caravaggio in città

L’azione della chiamata

I miei genitori sono entrambi grafici e amanti dell’arte e spesso, quando ero piccola, mi portavano in giro per musei e mostre. Come è possibile immaginare, il museo non era proprio il mio posto preferito dove passare il sabato pomeriggio. Mio padre però era furbo e per coinvolgermi si è inventato un gioco: ognuno di noi doveva immaginare i titoli delle varie opere e chi si avvicinava di più al titolo originale vinceva. Strano ma vero, vincevamo sempre io e mia sorella.

Ora che sono grande, nei musei ci vado volentieri di mia spontanea volontà. Spesso però mi capita di fermarmi a cercare di indovinare il titolo dei quadri, lo trovo un modo per capire se sono riuscita a percepire il messaggio che l’autore voleva mandare.

Nel caso de La chiamata di San Matteo invece, ho saputo il titolo prima ancora di vedere il quadro. So che il titolo originale è La vocazione di San Matteo, ma mi piace pensare che la scelta di presentarlo al Gruppo come chiamata sia fatto di proposito. Il titolo che gli ha dato il professor Aparo mi evoca una sensazione di dinamicità e di dialogo, di domanda e risposta. Trovo che rispecchi molto il quadro, perché guardandolo è difficile individuare subito il protagonista. Chi è il soggetto principale del quadro? Matteo, circondato da colleghi e apprendisti? O Cristo, coperto quasi interamente da Pietro? Per me, il soggetto principale di questo quadro è l’azione della chiamata, rappresentata dal dito di Cristo puntato su Matteo e dal dito di Matteo, rivolto a sé stesso.

Inoltre, un aspetto che adoro dell’arte è che consente di provare diverse sensazioni pur rimanendo sempre uguale. Aver ascoltato le percezioni degli altri, mi ha aiutato ad avere un’impressione più generale. Ho potuto quindi soffermarmi sull’espressione incredula di Matteo, sull’indifferenza degli altri avventori, sullo sguardo di Cristo, da alcuni percepito severo, da altri accusatorio.

Mi piace paragonare questo evolversi di sensazioni che si manifesta davanti ad un’opera d’arte all’evolversi della coscienza di un detenuto: l’incontro e l’ascolto delle esperienze, le opinioni e le riflessioni dell’altro sono  strumenti fondamentali per la crescita e lo sviluppo della propria identità.

Cristo chiama e Matteo può rispondere oppure no, entrambi però sanno che l’azione è eseguita da tutti e due.

Anita Saccani

Caravaggio in città