Il mio clown

Mi sono sempre sentita inadeguata. Mi sono  resa conto di non sapermi orientare attraverso la moltitudine di stimoli che mi raggiungono.

È così da sempre, fin da bambina, quando gli insegnanti mi elogiavano per i miei successi, ma poi a casa il tritacarne faceva di quel benessere nato da una folgorante autostima, una poltiglia.

È così da sempre, fin da bambina, e poi oltre… anche quando ci credevo… anche quando credevo che le energie che riponevo in ciò in cui credevo avrebbero dato frutti. Ma poi mi stancavo. Mi stancavo di dovermi ricredere. Perché venivo corretta. Non incoraggiata, corretta. Non educata, corretta. Non capita, corretta.

Ecco allora un’idea: travestirsi da clown. Perché si sa che i clown possono permettersi di essere ciò che non sono. Senza giudizio. Senza essere soggetti a critiche. Si disegnano una lacrima sul viso e continuano a far ridere.

…perché si sa che la lacrima dei clown è disegnata, è finta, basta una sciacquata e va via. Il paradosso del pianto di colui che fa ridere! I clown possono permettersi di cadere… e quando lo fanno gli altri ridono. I clown possono permettersi di dare sberle… e quando lo fanno gli altri ridono. I clown possono permettersi di sbagliare… e quando lo fanno gli altri ridono… altroché se ridono, a crepapelle.

Ma è per quello che i clown esistono, per essere sbagliati, inadeguati, maldestri. I clown non vengono giudicati per questo, perché è questo il loro essere. Perché si sa che ai clown è concesso tutto ed anche di più. I clown se li correggi, li snaturi.

Che comodità! Che leggerezza! Tutto è meno pesante, più semplice. Scorre via apparentemente liscio… arrivando addirittura a chiedermi se non fosse Ludovica la maschera sopra il clown. Che confusione!

Ma chi se ne importa! Nessuno si aspetta nulla da te. Nessuno pretende sforzi o traguardi raggiunti. Nessuno si aspetta poesie, ma scherzi, battute. E non fa nulla se dici la verità, non si offende nessuno, perché è questo che tutti vogliono e si aspettano dal clown. E sono andata avanti. Grazie al mio clown!

Poi incontro il Gruppo della Trasgressione. Da grande. Adulta. Formata (“formosa”…suggerisce il mio clown!). E tutto sembra iniziare a cambiare.

DEVO provare a gettare la maschera da clown, o almeno provarci, per far parte del gruppo. Perché voglio fortemente dare il mio contributo al progetto del gruppo, che ho sposato e che mi appassiona e voglio farlo, per una volta, senza essere corretta, perché qui, al gruppo, è VIETATO correggere!

Mi metto in gioco! Ma per farlo devo grattare via quella lacrima disegnata, ormai diventata tutt’uno con la mia pelle. E allora sorprendo me stessa a grattare, grattare, grattare. Ma è difficile! Cacchio… se è difficile!

Nel gruppo ci sono persone “avanti”, molto più avanti di me nella consapevolezza del proprio clown. Molti, ma soprattutto i “peggiori”, sono riusciti a grattare via quella lacrima disegnata e a continuare il cammino prendendo possesso della loro nuova identità: consapevole, empatica, viva!

Io ci sto lavorando, mi sono procurata dei guanti di crine e dei nuovi abiti. Aspetto che il cerone scompaia, a furia di grattare, per cambiare finalmente abito. Perché i piedoni enormi da clown mi hanno sempre fatto inciampare…per far ridere!

Ma è difficile! Cacchio… se è difficile!

Ludovica Pizzetti

      03-Fontana-Tango

Fontana Tango, di Paolo Donati e Trsg.band

Suona la Trsg.band

  • Alessandro Radici, Chitarra
  • Paolo Donati, Percussioni
  • Ippolito Donati, Chitarra
  • Michele Montanaro, Basso
  • Juri Aparo, Voce

Consegne Rozzano 18/06/22

18 giugno 2022

Nelle foto Carlotta Boccaccio e Antonio Tango al lavoro per consegnare gratuitamente a circa 40 famiglie di Rozzano frutta e verdura raccolte dalla Croce Rossa di Opera.

L’iniziativa, grazie al finanziamento della Regione Lombardia con il bando “Un futuro in comune”, vede la collaborazione fra Croce Rossa di Opera (responsabile Danilo Esposito), Comune di Rozzano (Patrizia Bergami) e Gruppo della Trasgressione.

Consegne a Rozzano

Consegne Rozzano 11/06/22

11 giugno 2022

Nelle foto Antonio Tango al lavoro per consegnare gratuitamente a circa 40 famiglie di Rozzano frutta e verdura raccolte dalla Croce Rossa di Opera.

L’iniziativa, grazie al finanziamento della Regione Lombardia con il bando “Un futuro in comune”, vede la collaborazione fra Croce Rossa di Opera (responsabile Danilo Esposito), Comune di Rozzano (Patrizia Bergami) e Gruppo della Trasgressione.

Consegne a Rozzano

Una riflessione su…

Frammenti di memoria sparsi sui marciapiedi
di Sabrina Renna e Roberto Cannavò

Il libro coniuga due aspetti dell’animo umano che in tanti pensano siano mondi separati, paralleli e destinati a non incontrarsi mai. La crudeltà del crimine e la spiritualità della resurrezione.

Nel volume di Sabrina Renna, componente dell’associazione “Nessuno tocchi Caino” e consigliera comunale nel Comune di Acireale, e di Roberto Cannavò, ex ergastolano condannato per omicidio e per essere stato affiliato a Cosa Nostra, il rapporto di autocoscienza e di parola tra i due autori diventa un momento profondissimo di riflessione ed il lettore non può fare a meno di percepire tutte le possibilità della natura umana come indissolubili e inscindibili.  Il bene e il male, il crimine e la coscienza, i percorsi di umanizzazione, le condizioni dei detenuti nelle carceri, l’isolamento e la spinta alla rinascita sono i pilastri di questo dialogo narrato che percorre tutto il libro e percuote fino alla più intima sensibilità del lettore.

Roberto Cannavò racconta la sua infanzia infelice, vissuta all’interno di dinamiche familiari complesse e disordinate, ricorda di avere anelato di avere al fianco una guida autorevole e ricorda l’omicidio del padre vittima di uno “scambio di persona”. Roberto Cannavò appena poco più che un ragazzino entra a far parte di Cosa Nostra e ne diventa uno dei killer. Racconta gli omicidi e il suo racconto è frutto dell’autoanalisi e del senso di colpa. Per questi reati ha pagato con 27 anni di carcere ma la pena prevista era l’ergastolo. Fine pena, mai. Poi il lungo percorso riabilitativo svolto al carcere di Opera ed infine la libertà condizionale e l’impegno con l’associazione “Nessuno tocchi Caino”. Quello di Roberto Cannavò è un racconto crudo e la precisione narrativa è il frutto dell’elaborazione della colpa, è la consapevolezza che ogni uomo può “deviare” e come, con sacrificio e anni di autodisciplina, può redimersi e dare ancora un contributo alla comunità.  Roberto Cannavò diventa nel libro la personificazione della redenzione, la liberazione interiore ancora prima della liberazione del corpo. Diventa il simbolo della barbarie dell’ergastolo che non concede nessuna possibilità di reinserimento e polverizza l’art. 27 della Costituzione Italiana. “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

Sabrina Renna ascolta e cuce con sapienza i racconti di Roberto perché è nell’ascolto senza pregiudizi che si salda la loro unione, nell’ascolto si costruiscono le pagine del libro. Renna non giudica, non condanna, segue con rigore ogni passaggio del recupero del detenuto e comprende e dà ai lettori la possibilità di concepire il significato più profondo di umanità. Il volume è importante per i suoi contenuti altamente spirituali, sono pagine che vanno lette e comprese soprattutto in questi momenti così brutali che scuotono la comunità civile. Troppo spesso abbiamo assistito sconcertati alle urla “del popolo” nei confronti dei criminali, rabbia comprensibile quando viene dall’irrazionale popolano ma che non devono mai compromettere e turbare le decisioni dei Tribunali.

“Frammenti di memoria sparsi sui marciapiedi”, è un racconto realissimo e crudele ed allo stesso tempo magico e ricco di una cristianità concreta, la stessa che da secoli ci ammonisce quando pensiamo di essere nelle condizioni di giudicare un nostro simile. La ricchezza di questo volume consiste proprio nello stabilire che ogni uomo può essere travolto dalla devianza criminale ma che ogni uomo può riprendere il cammino nella direzione di un nuovo, sano e personalissimo umanesimo.

“Frammenti di memoria sparsi sui marciapiedi” è un documento di speranza, di riscatto e di grande spiritualità. Un resoconto necessario fin quando saremo immersi in una società che spesso si ritrova a naufragare nelle acque terribili e tempestose della vendetta e dell’autoassoluzione.

Mario D’Anna – Il libro

La slot machine

Tra le tante attività e progetti realizzati dal Gruppo della Trasgressione, convegni, concerti, incontri con le scuole per parlare di prevenzione al bullismo e alla tossicodipendenza, una è la nostra rappresentazione teatrale,“LA SLOT MACHINE”,  che porta in scena il gioco d’azzardo.

  • Gli interpreti sono gli effettivi protagonisti di questa patologia e detenuti presso il carcere.
  • Gli obiettivi comunicativi della nostra rappresentazione sono diversi:
  • L’attrazione, la seduzione esercitata sull’uomo dal caso e dal rischio a cui si abbandona lo sfidante;
  • La vulnerabilità alla dipendenza del gioco che porta lo sfidante a perdersi in un loop nel quale il gioco diventa la sua nuova e famelica realtà, mentre la sua realtà precedente si disgrega giorno per giorno;
  • La perdita di qualcosa di valore come i legami affettivi (famiglia e amicizie), la casa, la professione, con l’ossessione di ottenere qualcosa di valore maggiore;
  • Il degrado a cui inevitabilmente va incontro lo sfidante, il desiderio incontrollabile di giocare, la “rincorsa” verso l’ennesima umiliazione per recuperare ciò che ha perso;
  • La negazione del problema, le menzogne che lo sfidante si racconta e che racconta per occultare comportamenti illegali come la frode, le falsificazioni;
  • L’annientamento dell’identità dello sfidante e la deriva psico-fisica che ne consegue.

Lara Giovanelli                   Il Gioco d’azzardo

Consegne Rozzano 04/06/22

4 giugno 2022

Nelle foto Adriano Sannino e Antonio Tango al lavoro per consegnare gratuitamente a circa 40 famiglie di Rozzano frutta e verdura raccolte dalla Croce Rossa di Opera.

L’iniziativa, grazie al finanziamento della Regione Lombardia con il bando “Un futuro in comune”, vede la collaborazione fra Croce Rossa di Opera (responsabile Danilo Esposito), Comune di Rozzano (Patrizia Bergami) e Gruppo della Trasgressione.

Consegne a Rozzano

Una mappa per la pena

Come membro del Gruppo della Trasgressione e laureanda in Psicologia Clinica, vorrei condividere la mia esperienza all’interno del Gruppo.

Spesso, le domande che ci vengono poste da chi non conosce il gruppo o da chi si sta approcciando per le prime volte sono:

  • “Ma cosa si fa all’interno di questo gruppo?”
  • “in che modo cercate di rieducare un detenuto che ha commesso dei crimini efferati?”

Domande comprensibili, le stesse che mi ponevo i primi giorni in cui sono approdata al gruppo. Un gruppo “trasgressivo” composto da detenuti, ex-detenuti, studenti, familiari di vittime di reato e comuni cittadini.

La presenza del Gruppo della Trasgressione, all’interno delle tre carceri milanesi di Opera, Bollate e San Vittore, è un “Centro-Studi”, un laboratorio sperimentale. Siamo tutti intorno ad un tavolo e attraverso il confronto, la partecipazione attiva di ognuno, ci si chiede come si diventa un criminale e quali sono i meccanismi che agiscono nella mente del soggetto che delinque. Quindi non si analizzano soltanto i fattori socio-culturali ma, come e in che modo micro e macro scelte personali contribuiscono al divenire dell’identità deviante e della rete di relazioni e modelli di comportamento che la consolidano.

Il lavoro che viene effettuato è costituito dal “materiale emotivo” che scaturisce dalle riflessioni e dal ripescaggio di ricordi antichi; si torna indietro nel passato, ai dolori, ai conflitti, alle fantasie, per raggiungere certe emozioni, risentirle, riviverle, per poi rivalutarle, dopo il confronto e lo scambio con gli studenti e soprattutto con le vittime di reato, attraverso dei percorsi di giustizia riparativa.

Grazie a questo lavoro sistematico i detenuti possono comprendere e riconoscere il male e l’abuso che hanno fatto all’altro; diversamente è come se non ne avessero consapevolezza. Infatti, ciò che emerge, nella maggior parte dei loro racconti, è un progressivo allontanamento dall’altro e un congelamento della relazione con la vittima durante l’atto criminale, un intorpidimento mentale, un graduale ottundimento della coscienza e una assuefazione al male (vedi Hanna Arendt) che è difficile possano essere superati con l’isolamento. Riteniamo sia invece necessario sviscerare le esperienze personali e farle diventare motivo di confronto per una crescita bilaterale di autori di reato e vittime.

All’interno del nostro “centro-studi” al detenuto non viene chiesto il pentimento ma un percorso per raggiungere strati sempre più profondi di coscienza di sé e di comunicazione con l’altro. Questo, secondo noi, è il meccanismo fondamentale che permette di coltivare l’evoluzione del detenuto, l’emancipazione dai sentimenti che avevano costituito l’humus delle sue scelte d’abuso e di disconoscimento dell’altro.

Comprendere l’errore commesso, attraverso questo processo di immersione nelle emozioni previene la recidiva del reato e fa sì che il soggetto diventi una risorsa per la società e non più un problema.

Il detenuto che ha recuperato parte di sé e della materia problematica che lo ha indotto a commettere reati, diventando proprietario dei suoi sentimenti e del lavoro di evoluzione svolto, viene coinvolto attivamente in progetti per combattere e prevenire la devianza e in progetti di peer-support per la prevenzione al suicidio  e per contrastare il mito del potere all’interno delle carceri.

Tra gli altri progetti ed iniziative, oltre agli spettacoli teatrali, concerti e convegni, sono di fondamentale importanza:

  • gli incontri svolti all’interno delle scuole o nei contesti più a rischio, durante i quali i detenuti condividono le loro esperienze ed emozioni in un’ottica di prevenzione al bullismo e alla tossicodipendenza.
  • gli incontri sulla genitorialità, che hanno una doppia funzione: permettono di analizzare le difficoltà riscontrate nel rapporto genitori-figli durante il periodo detentivo, ma soprattutto rendono tangibile ai figli il percorso evolutivo dei genitori. Durante tali incontri si cerca di sanare le ferite e di ridurre la distanza che nel tempo si è creata tra genitori e figli, in un’ottica di prevenzione della devianza di seconda generazione.

Gli obiettivi analizzati fin ora sono stati raggiunti nel corso degli anni grazie al costante impegno, alla professionalità e all’esperienza del Dott. Aparo, coordinatore del Gruppo della Trasgressione, e grazie alla collaborazione di numerosi volontari. Ma tutto ciò è prerogativa è limitato solo alle carceri milanesi.

La rieducazione del condannato, come previsto dall’art. 27 della Costituzione Italiana, NON è un percorso che si possa fare in autonomia o in breve tempo e, soprattutto, è un percorso che richiede strumenti adeguati.

Riteniamo necessario all’interno di ogni carcere la presenza di un “laboratorio permanente”, che possa guidare il condannato verso la responsabilità e un nuovo modo di interpretare la libertà. D’altra parte, “Come si fa a liberare il corpo se la mente è in gabbia?”

Katia Mazzotta                           Una mappa per la pena

Il lavoro delle coscienze inquiete

L’ingresso è gratuito, ma per entrare in carcere occorre prenotarsi e trovarsi all’ingresso in tempo utile per le operazioni di controllo (ore 9:30).

Si consiglia di NON portare appresso telefoni, apparecchi elettronici, cuffie, ecc.

Per prenotarsi, scrivere i propri dati (Nome, Cognome, Luogo e Data di nascita) a  Ludovica Pizzetti e per conoscenza a associazione@trasgressione.net.

Infine, le mail per prenotarsi devono pervenire entro il 30 maggio.

Una mappa per la pena

In relazione al prossimo convegno su “Una mappa per la pena” voglio provare a riassumere  quanto ho acquisito nei miei dieci anni di volontariato col Gruppo della Trasgressione.

Tutte le settimane ho ascoltato per ore i detenuti parlare di sé, dei propri sentimenti, desideri, emozioni, frustrazioni e per ore ho ascoltato le risposte dello psicoterapeuta dottor Aparo e dei vari componenti esterni del gruppo. Per ore ho ascoltato il dialogo cui anch’io ho dato il mio contributo e ho imparato molto.

Ho imparato che l’arresto, la condanna e qualche volta la carcerazione sono necessari per fermare l’abuso. Ho sentito gli stessi detenuti dire: “Per fortuna mi hanno fermato… se non mi avessero fermato avrei continuato a delinquere

Ho imparato anche che la carcerazione, pur tante volte necessaria, non è sufficiente per adempiere pienamente al dettato costituzionale, dove si afferma che la pena non deve avere solo valore afflittivo ma rieducativo.

Alle Istituzioni, per far sì che i detenuti diventino cittadini pienamente partecipi della società che hanno offeso, chiederei di prevedere, già dal primo periodo della condanna definitiva, un progetto e percorso di evoluzione.

Gli obiettivi dovrebbero essere l’acquisizione di una coscienza e la conseguente capacità di assumersi le proprie responsabilità.

Per arrivare alla coscienza, sulla base dell’esperienza acquisita in questi anni di partecipazione attiva alle dialettiche serrate del gruppo della trasgressione, credo siano indispensabili alcuni passi:

  • indagare con metodo sull’abuso commesso, sulle modalità e sulle ragioni, aiutando l’abusante a portare alla luce sentimenti, attitudini e pensieri al momento del reato. Ciò farebbe acquisire consapevolezza di sé e della realtà;
  • esplicitare con chiarezza che l’obiettivo da raggiungere è l’esercizio della responsabilità, che è tratto tipico del cittadino adulto;
  • creare occasioni di contatto con il mondo esterno che tolgano il detenuto da un isolamento che, pur spiacevole, può diventare una comfort zone difficile da abbandonare;
  • creare occasioni in cui i detenuti riescano a individuare una funzione da svolgere e si sentano utili alla società che in precedenza hanno offeso, irrobustendo così la parte migliore di sé.

Infine, in relazione al formarsi di una coscienza, credo  importante:

  • che l’abusante arrivi a conoscere personalmente le conseguenze del gesto compiuto (materiali e morali, difficoltà, dolore, ansia), se non della sua vittima diretta, almeno di una vittima che ha subito lo stesso tipo di abuso;
  • che il percorso di evoluzione preveda la possibilità di verificare in situazioni concrete la reale acquisizione di capacità nell’esercizio e nel… piacere della responsabilità.

Tante sono le competenze che questo approccio richiede, ma sono consistenti anche i vantaggi e i risultati ottenuti nei 25 anni che il gruppo compie quest’anno. I tanti detenuti che alla distanza ne confermano l’efficacia suggeriscono che questa possa essere una giusta modalità operativa o, quanto meno, una direzione che merita di essere studiata per valutarne la portata, i pregi e i limiti.

Nuccia Pessina                              Una mappa per la pena