Questi incontri nell’ambito del progetto “Delitto e Castigo” all’interno del carcere di Opera costituiscono per me un’occasione di crescita professionale e personale. Sono all’ultimo anno di Giurisprudenza e sto giungendo al termine del mio percorso universitario. Ambisco a formarmi non solo come Giurista con una coscienza etica, ma vorrei poter anche agire come Operatore del diritto con radici in un’esperienza umana vissuta autenticamente.
Questi incontri mi permettono di fare un’esperienza reale mettendo in gioco e confrontando le mie competenze tecniche acquisite ad oggi: entrare in Carcere è stato come sperimentare una giostra di emozioni ed è stato, soprattutto, fonte di tante domande. Torno a casa con una serie di quesiti irrisolti, principalmente su come porsi nei confronti delle persone detenute, e credo che solo gli anni e l’esperienza riusciranno a darmi una corretta risposta.
Nel primo incontro, quando i detenuti hanno raccontato la loro esperienza giustificando, o meglio, cercando di contestualizzare le ragioni dei reati commessi, ho provato molto scetticismo e mi sono chiesta se la parola comprensione o simpatia fosse appropriata per le mie emozioni. Forse la comprensione nasce dalla competenza che si può sviluppare con una maturità professionale, che da studente non ho ancora.
Ho sempre immaginato il diritto come applicazione scientifica della legge con riferimento a situazioni che, seppur peculiari, avrebbero potuto essere categorizzate e giudicate. Invece, attraverso questa esperienza mi rendo conto che c’è molto di più: ci sono delle persone, delle intenzioni, dei familiari, dei percorsi, dei ripensamenti, delle emozioni. E, dietro tutto ciò, degli esperti e diverse figure professionali: lo psicologo clinico, il Magistrato, il Direttore del carcere che combattono tutti i giorni per garantire la riuscita di un percorso trattamentale.
Sono molte le figure che operano in carcere con i detenuti e che forniscono degli strumenti di crescita e speranza a chiunque voglia coglierli, creando spazi dove il detenuto può ritrovare sé stesso per costruire da dentro il suo possibile fuori. La comprensione o la simpatia nei confronti dei detenuti, ad oggi, non fa ancora parte del mio pensiero, ma la consapevolezza che l’ascolto sia una perla preziosa dalla quale si può imparare molto, sì! Magari non per immedesimarsi, perché non ritengo che questo sia il mio compito, ma per cercare di capire con intelligenza e razionalità.
Nel secondo incontro, la chiave ad alcune mie domande è stata fornita dal dott. Aparo, con riferimento al concetto di conflitto nel delirio di Raskol’nikov e alla sua presenza o assenza prima della commissione di un reato. La possibile causa della devianza potrebbe risiedere nella mancanza o, addirittura, nella ricerca del conflitto stesso. Il conflitto è un privilegio o una dannazione? Credevo di non essere in grado di dare una risposta a questa domanda, ma credo di averlo capito nel momento in cui ho visto Nunzio commuoversi nel ricordo di sua madre e ho visto Marisa, madre di una vittima di un’associazione criminale, mettergli una mano sulla spalla e rincuorarlo.
Ho visto che quello che in passato era stato il senso di onnipotenza del reo era astato anche uno strumento per coprire un baratro di fragilità e di insicurezze. Questo mi ha portato a comprendere l’importanza del conflitto interiore in un uomo e a condannare l’onnipotenza incosciente che lo disumanizza e lo rende criminale. Il vantaggio di una intensificazione della coscienza lo capii in quel momento e il mio pregiudizio e giudizio nei confronti dei detenuti è stato superato.
Tutti nella vita ci troviamo a scegliere, seppur nel nostro piccolo, tra la strada più facile e quella più difficile. Per questo, è bello vedere in questi incontri un’umanità che si confronta, che si racconta seppur da vite, ruoli, famiglie, storie diverse. Ho ammirato il Magistrato Dott. Alberto Nobili, quando ha ringraziato il detenuto Pasquale per il percorso svolto, così facendomi comprendere l’immensità e la serietà della parola giustizia.
È questa la mia idea di Stato, un’Istituzione che sia consapevole del senso di umanità e che con umiltà ringrazia quando, anche grazie al detenuto, la giustizia e un senso superiore dello Stato riescono ad essere salvezza per la vita di molti.
Mi sento fortunata e onorata di avere l’opportunità di partecipare a questa esperienza e di provare ad essere ponte per una comunicazione con l’esterno. Cercherò, nel mio piccolo, di dare parola nel contesto quotidiano in cui vivo a chi ha meno o diversi strumenti per farlo dall’interno. Grazie.
Elisa Civolani