Arianna Picco
Tag: Tossicodipendenza
Il potere del sacro
L’uomo è da sempre e comunque alla ricerca del potere, anche se lo nega. La ricerca del potere si manifesta in molti modi, alcuni appariscenti, altri subdoli, alcuni consapevoli, altri inconsci.
Ma anche la costruzione dell’identità passa attraverso l’esercizio riconosciuto del potere e penso che la negazione di tale diritto sia una delle maggiori cause di destabilizzazione della personalità. Quando parlo di esercizio del potere naturalmente intendo esercizio di un potere legittimo.
La prima forma di potere legittimo spettante a ogni individuo è il diritto di esistere. Tralascio le più gravi limitazioni di tale diritto, come la mancanza di cibo, di spazio vitale, di cure parentali che garantiscano il passaggio dalla nascita alla prima infanzia, non perché risolte ma perché evidenti. Mi occupo delle altre.
Come e quando un uomo ha la prova di esistere? Quando può pensare, decidere, progettare, agire. Se non lo può fare (perché non ne ha la capacità o perché gli è impedito) o ha la percezione di non poterlo fare, reagisce. La reazione è tanto più violenta e animalesca quanto più forte è la sensazione d’impotenza, quanto più a lungo è stata subita senza che le venisse data una possibilità d’espressione.
E questo dell’espressione è un nodo cruciale. L’espressione è la manifestazione di ciò che un individuo pensa, sente, fa e avviene generalmente attraverso la comunicazione. Tanti sono i canali possibili: verbale, corporea, emozionale, scritta, figurativa, musicale.
Se la comunicazione non funziona, se il messaggio lanciato dall’uomo con la postura del suo corpo, con l’espressione dei suoi occhi, con le parole dette, con le parole taciute, non viene percepito, ascoltato, capito, tale uomo non esiste. Se tale situazione non è sporadica ma sistematica può costituire il prodromo di una reazione, per gli altri, insensata. In realtà è la reazione di chi esiste e pretende che tale esistenza venga riconosciuta. L’uomo esiste se lascia un segno. Se non gli sarà consentito di lasciare un segno umano ne lascerà uno bestiale. Lasciare un segno è, più o meno consapevolmente, un bisogno di tutti. L’adesione alla criminalità e alla tossicodipendenza sono, secondo me, i segni bestiali lasciati da chi non riesce a lasciarne altri, o così crede.
Dove ha origine il senso d’impotenza che poi dà luogo a tutto ciò? A mio parere l’impotenza, reale o percepita, trae origine nel rapporto falsato o mancato con l’autorità. Per questo si delinque, per questo ci si droga. L’autorità che non ha saputo farsi autorevole e dunque amorevole merita di essere punita.
Questo scritto non propone certo una chiave di lettura esaustiva, considera solo alcuni comportamenti, non tutti.
Ci sono anche altre dinamiche che possono portare a un comportamento violento, dinamiche più sotterranee che vengono da molto lontano nel tempo, da comportamenti ancestrali di cui si è persa memoria.
L’uomo ha bisogno di trovare un senso per la sua vita, per le sue azioni, per ciò che capita a lui o alla realtà in cui vive. Talvolta la scienza e la razionalità, con i loro contributi importanti e irrinunciabili, non bastano a darglielo. Così l’uomo va alla ricerca di spiegazioni che vengano da un oltre mondo, che esprimano una realtà non solo immanente ma trascendente. E questo è sempre accaduto.
L’uomo dei primordi, ma ancor oggi l’uomo appartenente a società primitive rimaste a un livello primordiale, era in contatto col sacro. Si spiegava la realtà come il risultato della lotta tra le forze del bene e le forze del male. Il bene, spesso conficcando un palo negli occhi del demone che lo contrastava, lo vinceva e dava origine al creato, spargendo all’intorno il corpo smembrato del demone. E allora ecco che l’uomo, a immagine della divinità, conficcava il palo nel terreno, eleggendo a sacro il territorio dove stabilire la propria dimora e differenziandolo dall’altro. La tenda drappeggiata intorno al palo, che gli avrebbe fornito la necessaria protezione dagli elementi, altro non era che una porzione della volta celeste. Poi sacrificava una vittima, ne smembrava il corpo, ne gettava le parti all’intorno e l’area così circoscritta si configurava come il recinto sacro in cui ospitare altre tende, originando in tal modo una comunità.
“La tossicodipendenza è un altare su cui si sacrifica tutto ciò che non piace.” ho sentito dire a un detenuto tossicodipendente.
E ancora: nella strada della crescita il bambino spesso elegge uno degli oggetti che lo circondano a oggetto transizionale. Lo porta con sé, gli attribuisce il potere di infondergli sicurezza, quanto basta per tollerare di perdere di vista la madre e avventurarsi alla scoperta del mondo circostante. Tale oggetto emana energia positiva, lo aiuta a transitare verso il mondo. Talvolta, però, succede che un bambino, per motivi emozionali profondi e piuttosto oscuri, faccia di tale oggetto un feticcio, credendo che esso lo protegga ma solo a condizione di tributargli degli omaggi, in termini di beni materiali o di comportamenti. Il feticcio, così, invece di dare energia al bambino, gliela toglie, pretendendo da lui dei sacrifici.
Ma cos’è un sacrificio? Un rito che, uccidendola, rende sacra la vittima. La vittima è sacra in quanto subisce il sacrificio, senza sarebbe viva ma senza valore. Dunque nel gesto del sacrificio è insita una violenza che lo rende possibile e che trae da ciò legittimazione. Sacro e violenza sono uniti in un legame fondante e indissolubile.
L’uomo dei primordi compiva sacrifici per soddisfare il suo bisogno del sacro e ha continuato a compierli. Man mano i costumi si sono fatti più evoluti, i sacrifici meno cruenti, il legame col sacro meno tenace. La cultura da sacra si è fatta profana, l’uomo ha smesso di manifestare il suo legame col sacro, il suo bisogno di sacralità, ma non ha smesso di averlo e non ha smesso di essere violento.
La violenza collegata col rito, con la sua legittimità ma anche con il suo limite, non è scomparsa, si è trasformata in violenza surrettizia. L’uomo ha creduto di poter fare a meno di Dio, ma forse, se non può conficcare un palo nel terreno per rendere speciale lo spazio scelto per sua dimora, conficcherà il palo nel cuore di un altro uomo, anche senza motivo, perché nella sua ricerca di senso tale gesto gli consentirà di lasciare un segno.
Riti profani stanno prendendo il posto dei riti religiosi di un tempo. Non esistono più riti di iniziazione nella società occidentale evoluta, ma il fumare, il tatuarsi il corpo, il piercing, l’assunzione di sostanze, la perdita della verginità in senso proprio o allargato alla perdita dell’innocenza sessuale, l’adesione a confraternite o ad associazioni criminali non sono forse rituali sostitutivi?
Il rituale costituisce un modo per fronteggiare, risolvendolo sul piano simbolico, quelle contraddizioni insite nei rapporti sociali che non possono essere risolte in altro modo. Nell’impossibilità di rimuovere una contraddizione, essa viene proiettata sul piano dell’immaginario e “risolta” in modo illusorio attraverso il simbolismo rituale.
Forse dovremmo impegnarci nel trovare rituali sani, che pur se in modo simbolico aiutino l’uomo e la società, entrambi imperfetti, a vivere meglio, a portare a livello cosciente e ad esprimere i loro bisogni.
E così ritorniamo al nodo dell’espressione!
Ho sentito più volte i detenuti dire che si sono sentiti inadeguati, incapaci di fronteggiare l’incalzare del divenire, impotenti di fronte al cambiamento.
“Se mi mancasse qui un labbro superiore, là il padiglione di un orecchio… ciò non sarebbe ancora un sufficiente contrappeso alla mia imperfezione interiore”. Queste parole appartengono a Kafka. Egli si considerava un’assenza, una lacuna, una buca che qualcuno aveva scavato. Fu ossessionato dal corpo che avvertiva come un ostacolo, e come estraneo; sentiva in sé un animale, aveva orrore di molti animali perché avvertiva in sé la belva potenziale che aspettava si rivelasse all’improvviso, facendolo scendere sotto il livello umano, nell’oscurità sotto la coscienza.
Ma Kafka non si è drogato né ha commesso violenza. Ha invece scritto, dato vita alla più potente forma di straniamento mai espressa dalla narrativa. Lo scarafaggio che Gregor diventa non perde completamente la sua umanità. Preferisce lasciarsi uccidere e morire da figlio che fuggire da insetto.
Si sacrifica!
Sulla tossicodipendenza
Bollate, 11/02/2016 – Verbale dell’incontro, Nuccia Pessina
Il dibattito si è snodato a partire da una prima domanda e da alcune riflessioni a margine di questa: la tossicodipendenza è una malattia o una scelta? E’ importante rispondere perché un elemento, una situazione, un problema, a seconda di come viene definito, induce differenti reazioni. Secondo alcuni dei presenti, la tossicodipendenza può avviarsi e/o consolidarsi come una libera scelta; per altri inizia come scelta e diventa successivamente una malattia. Come si vede, la relazione tra scelta e malattia non è lineare; al convegno in programma è perciò opportuno che le esperienze di ognuno vengano ben documentate e comunicate dopo un’adeguata riflessione.
Massimiliano: Mi drogo da quando avevo 15 anni. Non so dire se è una malattia, ma so che, come il diabete, dovrò curarla per tutta la vita. Ma per me non ci sono pastiglie, ho bisogno di progetti, di cose intelligenti da fare, di cose e persone in cui credere. Sono 8 anni che non mi drogo, da quando ho ammesso di avere bisogno di aiuto e ho accettato di riceverlo; per la prima volta in vita mia, pur se in galera, paradossalmente, mi sono sentito libero.
Alessandro: Più che malattia, la chiamerei dipendenza.
Luciano: Penso che la prevenzione possa funzionare e debba essere stimolata.
Gianni: E’ una malattia che uno decide di prendere.
Dott. A: Malattia, disagio, libera scelta? Ogni diversa definizione dà luogo a risposte diverse; e questo vale per i diretti interessati, per le persone con cui i tossicodipendenti hanno relazioni, per le autorità legali e sanitarie.
Maurizio: Diciamo di aver fatto una “scelta” perché in realtà “malattia” è un termine che non ci piace.
Diego: Trovare qualcosa che ti dà piacere come te lo dava la droga è la risposta, ma non è così facile che questo accada.
Massimiliano: La droga ti svuota. Più ti droghi e più ti svuoti. Devi nutrirti di altro, ma ti ci vuole uno stimolo, un aiuto.
Massimo: Non riesco e non voglio considerarla una malattia, perché ciò potrebbe indurre ad adagiarsi nella cosa. Comunque, la droga ti svuota, ma spesso quando cominci è per riempire un vuoto che c’è già.
Gaetano: Per me è una malattia. Noi non accettiamo la parola “tossico”. Se non la accetti, non accetti di essere malato e dunque non ti curi. Ho cominciato a 15 anni, con la “maturità” dei 15 anni. E a 15 anni rifiuti l’aiuto, vivi solo per quello e ti svuoti. Poi maturi e “scegli” di uscirne, ma devi sceglierlo tu, devi sceglierlo per te.
Giuseppe A: Fare cose non basta per distrarsi dalla droga. Bisogna avere stimoli diversi.
Franco: La vera medicina per uscire dalla droga è avere un diverso nutrimento.
Roberto Dambra: Mi sono drogato a fasi alterne. Pulito dal 1996 al 2004. Vero che gli obblighi imposti dalla mia situazione (analisi presso il SERT e via dicendo) mi hanno aiutato, ma sono stato pulito per circa 4 anni dopo la fine degli obblighi. Poi ci sono ricascato. Perché? Non lo so.
Dott. A: Quali sono i confini della tossicodipendenza? Le azioni da essa indotte come il furto, la rapina, come vanno considerati? Sono parte della malattia?
Gianni: Un drogato è offuscato. Serve la mano di qualcuno e la propria volontà. Se commetti una rapina mentre sei in crisi di astinenza, è una conseguenza della malattia.
Maurizio: O rubi e poi ti droghi perché fa parte dello stile di vita delinquenziale o ti droghi e poi rubi per sopperire alla mancanza di soldi.
Gaetano: A proposito di ludopatia, molti reati sono commessi da persone tra i 50 e i 60 anni. Se sei malato, anche le azioni compiute sono conseguenza della malattia.
Massimiliano: Ho fatto furti anche quando non avevo necessità di drogarmi. E allora?
Esposito G: Mio figlio è drogato da quando aveva 13 anni. Io non ho mai toccato sostanze. La malattia è il vostro cervello. La fascinazione che provate per la droga è frutto del vostro cervello malato.
Alessandro: Anche mio padre ragiona come Giuseppe. Se io lavorassi, avessi una bella moglie, un figlio, alla sera, stanco per il lavoro della giornata, potrei anche farmi una canna. Che male c’è?
Gianni: Ma lei Dott. A che ne pensa?
Dottor A.: Ho cominciato a scrivere ciò che penso su “Voci dal ponte”, vi aggiungeremo quel che direte voi, cercando di ottenere un quadro progressivamente più organico delle nostre considerazioni sul tema.
Luciano: (per bocca di Tango) Qualcuno forse si droga perché fin da piccolo vede gente drogarsi.
Gianni: Il dottore non ha risposto!
Dott. Aparo: Credo sia opportuno considerare il tossicodipendente una persona che sceglie la malattia. Ma quali sono i confini della tossicodipendenza? Dal momento che la tossicodipendenza comporta un danno per la persona e per la società quali sono le reazioni appropriate a questo danno? Esiste un’alleanza che il tossicodipendente possa considerare valida e nei confronti della quale possa ritenersi ed essere ritenuto responsabile? E se l’alleanza fallisce e il danno ricomincia, cosa facciamo? Il tossicodipendente va considerato l’autore del furto o un burattino guidato dalla tossicodipendenza? Qual è l’atteggiamento più produttivo da parte dello psicologo? Nelle mie aspirazioni, io vorrei essere l’alleato di un burattinaio dimenticato che prova a restituire al burattino la libertà che gli ha tolto.
La dipendenza: scelta praticata o malattia subita?
Interrogarsi su cosa è la dipendenza non risponde solo a mera curiosità. Di fatto, ci si rivolge al tossicodipendente in modo diverso a seconda che lo si consideri un malato o una persona che sceglie più o meno liberamente di fare quel che fa.
Anche le norme penali che riguardano la dipendenza e, in particolare, la tossicodipendenza, sono inevitabilmente collegate al fatto che il comportamento in oggetto venga inquadrato come malattia o libera scelta.
Ma la questione è anche più complessa. Va infatti contemplato che il comportamento tossicodipendente possa nascere in virtù di una libera scelta e diventare nel tempo malattia. Il tossicodipendente è prigioniero della propria malattia o è responsabile di essersi consegnato alla malattia?
Il cittadino che abbia margini di scelta per aumentare o ridurre il proprio stato di malattia, a maggior ragione quando tale malattia comporti gravi conseguenze per la collettività di cui egli fa parte, ha diritto di alimentare la propria malattia?
La storia del tossicodipendente di solito parte da un equilibrio precario, per rispondere al quale occorrerebbe una guida capace di sostenere e di insegnare a guardare lontano, e si insabbia progressivamente in una relazione con se stesso e con gli altri per cui l’orizzonte progettuale diventa sempre più ridotto e la persona sempre meno incline a fare investimenti sulla realtà.
Si finisce dentro un loop! Ma quanto è utile al soggetto essere trattato come vittima del loop che egli stesso ha attivato? Quanto giova al progetto terapeutico che il loop della tossicodipendenza venga considerato una malattia?
E infine, in quale ambito è utile considerare malattia la tossicodipendenza? Quello del rapporto del soggetto con se stesso e con la propria inclinazione a restringere la propria facoltà di scelta o quello dell’abuso di potere che il tossicodipendente compie quando commette reati?
Il pilota russo che ha deciso di suicidarsi portando l’aereo con 150 passeggeri a schiantarsi contro una montagna, se fosse sopravvissuto, sarebbe stato considerato un omicida che, in quanto malato, avrebbe potuto godere delle attenuanti relative alla malattia? Quanto siamo tenuti a rispondere delle malattie che ci procuriamo se queste malattie portano ad abusare del nostro potere sugli altri? Abbiamo il diritto di procurarci o di lasciarci prendere dalle malattie se continuiamo ad avere con gli altri delle relazioni che vengono pesantemente investite dalle nostre malattie?
Il tossicodipendente agisce per provvedere a una mancanza che lo fa soffrire; agisce mosso dalla mancanza quasi come un burattino mosso dalle fila. Ma quanto è utile al partner del progetto terapeutico rivolgersi al tossicodipendente come a un burattino? Cosa possiamo fare per rintracciare e motivare il burattinaio che, dopo essersi legato mani e piedi alle fila, è sparito dalla memoria, lasciando al loop della droga e delle relazioni che la circondano il compito di restringere sempre più la spirale del burattino? E che ruolo è opportuno che abbia in questa ricerca il tossicodipendente?